Cancrini e Partners

Febbraio 2021

TAR Lombardia

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 27.01.2021, n. 252

Con la sentenza in epigrafe, il TAR lombardo ha ritenuto illegittima la determinazione della Stazione appaltante di negare la sostituzione del progettista indicato dalla ricorrente. In particolare, la Stazione appaltante aveva escluso tale possibilità in quanto non prevista dalla legge di gara e, a parere delle stessa, in contrasto con i principi di immodificabilità dell’offerta […]

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 27.01.2021, n. 252 Read More »

Tar Lazio roma

TAR Lazio, Sez. III – quater, 28.1.2021, n. 1196

Con la sentenza in commento, il TAR Lazio ha statuito che la sopravvenuta carenza di un requisito ex art. 80 del Codice dei contratti pubblici in capo all’ausiliaria non possa comportare l’automatica esclusione del concorrente dalla gara, dovendo comunque la Stazione appaltante assegnare a quest’ultimo un congruo termine per la sostituzione dell’ausiliaria incorsa in una causa escludente.

TAR Lazio, Sez. III – quater, 28.1.2021, n. 1196 Read More »

Pubblicato l’avviso del MIT per la nomina dei Presidenti del Collegio Consultivo Tecnico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato a sollecitare l’invio di manifestazioni d’interesse al fine di favorire – nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza –  la partecipazione e la consultazione del maggior numero di curricula nell’ambito della procedura di nomina (di competenza del MIT) dei

Pubblicato l’avviso del MIT per la nomina dei Presidenti del Collegio Consultivo Tecnico Read More »

Centro Studi sul settore delle costruzioni

ANCE: L’analisi del Centro Studi sul settore delle costruzioni

Secondo le ultime stime del Centro Studi dell’ANCE, nel 2020 si è registrato una diminuzione degli investimenti nel settore delle costruzioni pari al 10 %, arrestando i segnali di ripresa del 2019. Si riscontra dunque un evidente peggioramento delle condizioni generali nel settore delle costruzioni, il quale negli ultimi 12 anni ha perso circa un

ANCE: L’analisi del Centro Studi sul settore delle costruzioni Read More »

sopralluogo obbligatorio

L’ANAC sul sopralluogo obbligatorio per formulare le offerte e sulla ammissibilità di una calendarizzazione

Con la delibera del 13 gennaio 2021, n. 22, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha osservato che in caso di sopralluogo obbligatorio, le informazioni acquisite in tale sede, in quanto necessarie ai fini della formulazione di un’offerta consapevole, sono da considerarsi alla stregua di informazioni complementari della lex specialis, sulle quali ciascun candidato deve essere posto nella condizione

L’ANAC sul sopralluogo obbligatorio per formulare le offerte e sulla ammissibilità di una calendarizzazione Read More »

ANCE sul PNRR

La posizione dell’ANCE sul PNRR: audizione alla Camera per chiedere nuove regole e modelli decisionale per l’attuazione del Piano

In data 4 febbraio 2021, si è tenuta l’audizione informale dell’ANCE presso le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame della Proposta di Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR). In tale contesto, il Presidente Buia ha evidenziato, che, trascorsi ormai sei mesi dall’Accordo raggiunto in Europa, la proposta di Piano elaborata

La posizione dell’ANCE sul PNRR: audizione alla Camera per chiedere nuove regole e modelli decisionale per l’attuazione del Piano Read More »

procedure di affidamento dei servizi attinenti

ANAC: Chiarimenti sulla determinazione dei corrispettivi a base di gara per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria

Con il Comunicato del Presidente del 3 gennaio 2021 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito chiarimenti alle Stazioni appaltanti in merito alla corretta applicazione delle disposizioni normative in materia di definizione dei corrispettivi a base d’asta per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria. L’Autorità, nell’esercizio dell’attività di vigilanza sui contratti pubblici, ha

ANAC: Chiarimenti sulla determinazione dei corrispettivi a base di gara per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria Read More »

Specializzazioni Mediche

Ammissione alle Specializzazioni Mediche: Cancrini, Bonetti e Delia vincono al Consiglio di Stato

Con ordinanza n. 626 del 10 febbraio 2021 il Consiglio di Stato ha accolto in sede cautelare collegiale gli appelli sulle specializzazioni mediche, condividendo le tesi giuridiche degli Avv. Michele Bonetti, Santi Delia ed Arturo Cancrini. Tale decisione è stata, altresì, ribadita con diversi decreti cautelari (fra gli altri n. 687 del 12 febbraio 2021).

Ammissione alle Specializzazioni Mediche: Cancrini, Bonetti e Delia vincono al Consiglio di Stato Read More »

TAR Toscana

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 19.01.2021, n. 77

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, con sentenza n. 77 pubblicata lo scorso 19 gennaio 2021, si è pronunciato sulla questione della valutazione – da parte della Stazione Appaltante – delle misure c.d. di “self cleaning” (di cui all’art. 80 commi 7 e 8 del Codice dei contratti), adottate in corso di gara dal

TAR Toscana, Firenze, Sez. II, 19.01.2021, n. 77 Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 3.2.2021

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale il giudizio sull’anomalia dell’offerta postula un apprezzamento globale circa la sua affidabilità e consente compensazioni tra sottostime e sovrastime di talune voci dell’offerta economica, ferma restando la sua immodificabilità strutturale: è vietata, infatti, nella

Consiglio di Stato, Sez. V, 3.2.2021 Read More »