Cancrini e Partners

Giugno 2021

procedura negoziata senza bando

Costi edilizi alle stelle, interviene il Governo

Arrivano le prime risposte da parte del Governo sulla problematica del rincaro dei materiali che penalizza fortemente le imprese appaltatrici e rischia di bloccare i cantieri. Sono, infatti, mesi che l’ANCE cerca di risolvere il problema dell’insostenibile rincaro dei prezzi che, tra novembre 2020 e maggio 2021, ha registrato un aumento pari a +150% del prezzo […]

Costi edilizi alle stelle, interviene il Governo Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Cons. St. sull’indicazione in sede di offerta degli oneri di sicurezza in misura pari a zero quale causa automatica di esclusione

Cons. St., Sez. V, 24.05. 2021, n. 3996, sull’indicazione in sede di offerta degli oneri di sicurezza in misura pari a zero quale causa automatica di esclusione Con la sentenza in epigrafe in Consiglio di Stato sancisce che l’assenza dichiarata di costi sostenuti a titolo di oneri per la salute e la sicurezza sul luogo

Cons. St. sull’indicazione in sede di offerta degli oneri di sicurezza in misura pari a zero quale causa automatica di esclusione Read More »

soglie di sbarramento

T.A.R. Piemonte sulla ragionevole applicazione dei principi di massima concorrenza e di equivalenza

T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. I, 25.5.2021 n. 536, sulla ragionevole applicazione dei principi di massima concorrenza e di equivalenza da parte della Amministrazione appaltante nell’ambito dei confini delineati dalla legge di gara Il Tribunale Amministrativo Regionale per la il Piemonte, con sentenza n. 536 pubblicata lo scorso 25 maggio 2021, si è pronunciato sulla questione

T.A.R. Piemonte sulla ragionevole applicazione dei principi di massima concorrenza e di equivalenza Read More »

tar Emilia Romagna

T.A.R. Friuli Venezia Giulia sulla parziale riedizione della gara a seguito di giudizio di appello e successiva conferma dell’aggiudicazione

T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 27.5.2021, n. 165, sulla parziale riedizione della gara a seguito di giudizio di appello e successiva conferma dell’aggiudicazione: ottemperanza o azione di annullamento? Con la pronuncia in commento il T.A.R. friulano ha avuto modo di chiarire che qualora la Stazione appaltante, in ossequio alle prescrizioni impartite nella sentenza di

T.A.R. Friuli Venezia Giulia sulla parziale riedizione della gara a seguito di giudizio di appello e successiva conferma dell’aggiudicazione Read More »

TAR Molise

T.A.R. Molise sulla contestuale assunzione del ruolo di Commissario di Gara e di Direttore dell’Esecuzione

T.A.R. Molise, Sez. I, 14.05.2021, n. 175, sulla contestuale assunzione del ruolo di Commissario di Gara e di Direttore dell’Esecuzione Con la sentenza in commento, il Tar Molise, sez. I, si è soffermato sulla presunta incompatibilità di un soggetto che cumuli le funzioni di Commissario di Gara e di Direttore dell’esecuzione. Nel caso di specie,

T.A.R. Molise sulla contestuale assunzione del ruolo di Commissario di Gara e di Direttore dell’Esecuzione Read More »

Consiglio di Stato

Cons. Stato sugli effetti connessi alla risoluzione di un precedente rapporto contrattuale

Cons. Stato, Sez. III, 01.06.2021, n. 4201, sugli effetti connessi alla risoluzione di un precedente rapporto contrattuale Con la sentenza in epigrafe, la Terza Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito agli effetti connessi alla risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, avendo specifico riguardo all’individuazione del dies a quo del termine di cui al

Cons. Stato sugli effetti connessi alla risoluzione di un precedente rapporto contrattuale Read More »

contratti pubblici

Emissione Certificati Esecuzione Lavori (CEL): nuova versione del servizio

ANAC: Nuova versione del servizio per l’emissione di Certificati Esecuzione Lavori (CEL) Disponibile la nuova versione del servizio per l’emissione dei CEL da parte delle Stazioni appaltanti e il relativo Manuale dell’utente aggiornato. Tra le novità introdotte, la possibilità di inserire e modificare i dati delle imprese partecipanti a Consorzi o del soggetto affidatario non

Emissione Certificati Esecuzione Lavori (CEL): nuova versione del servizio Read More »

contratti pubblici

Conferimento interno dell’incarico di direttore dei lavori: indicazioni ANAC

Indicazioni dell’ANAC alle Stazioni appaltanti in merito al conferimento interno dell’incarico di direttore dei lavori Con il comunicato del Presidente Busia del 26 maggio 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, attraverso una lettura sistematica delle disposizioni del Decreto Legislativo n. 50/2016, ha fornito indicazioni operative alle Stazioni appaltanti per supportarle qualora le stesse decidano di affidare al

Conferimento interno dell’incarico di direttore dei lavori: indicazioni ANAC Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Risarcimento da mancato affidamento di gare pubbliche di appalto e concessioni: non è necessario provare la colpa dell’amministrazione aggiudicatrice

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4102 del 28.05.2021, ha ritenuto che, in materia di risarcimento da mancato affidamento di gare pubbliche, non è essenziale provare la colpa della PA aggiudicatrice. In particolare, partendo dal presupposto che il rimedio risarcitorio risponde al principio di effettività della tutela previsto dalla normativa comunitaria, il Consiglio di Stato

Risarcimento da mancato affidamento di gare pubbliche di appalto e concessioni: non è necessario provare la colpa dell’amministrazione aggiudicatrice Read More »

Consiglio di Stato

Cons. Stato sulla necessaria disapplicazione del limite quantitativo del subappalto

Cons. Stato, Sez. V, 31.05.2021, n. 4150, sulla necessaria disapplicazione del limite quantitativo del subappalto Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è nuovamente pronunciato sulla legittimità, e sulla compatibilità, dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 in rapporto al diritto unionale. La pronuncia trae origine dall’esclusione disposta da una Stazione appaltante nei confronti

Cons. Stato sulla necessaria disapplicazione del limite quantitativo del subappalto Read More »