Cancrini e Partners

Luglio 2021

caro materiali

Decreto sostegni bis: meccanismo di compensazione per mitigare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione

Approvato alla Camera il Decreto sostegni bis: introdotto un meccanismo di compensazione a favore delle aziende appaltatrici di opere pubbliche per mitigare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione La Camera dei Deputati, nella seduta di mercoledì 14 luglio ha approvato, la legge di “Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (cosiddetto Decreto “Sostegni-bis”), […]

Decreto sostegni bis: meccanismo di compensazione per mitigare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione Read More »

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Approvato il Recovery Plan italiano

Il 13 luglio, il Consiglio dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea (Ecofin), ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia insieme a quello di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna. A seguito di tale decisione, gli Stati potranno concludere convenzioni di sovvenzione e accordi di prestito con la Commissione e

Approvato il Recovery Plan italiano Read More »

TAR Campania

Il concorrente ha l’onere di dimostrare all’interno della propria offerta l’equivalenza dei prodotti

Con la recente pronuncia del T.A.R. Napoli del 12.07.2021, n. 4808, Sezione seconda, viene ricordato che spetta all’impresa concorrente l’onere di dimostrare già nella propria offerta di gara l’equivalenza tra i servizi o i prodotti, non potendo, di contro, pretendere che tale accertamento venga compiuto d’ufficio dalla Stazione appaltante o che venga effettuato in sede

Il concorrente ha l’onere di dimostrare all’interno della propria offerta l’equivalenza dei prodotti Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Cons. di Stato sull’interpretazione (ampia e ristretta) dei presupposti per l’esenzione dal contributo di costruzione

Cons. di Stato, Sez. IV, 15.06.2021, n. 4639, sull’interpretazione (ampia e ristretta) dei presupposti per l’esenzione dal contributo di costruzione Nella sentenza in epigrafe il Consiglio di Stato ha ribadito che, ai fini dell’esonero dal pagamento del contributo di costruzione previsto ex art. 17 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, deve sussistere il concorso di due

Cons. di Stato sull’interpretazione (ampia e ristretta) dei presupposti per l’esenzione dal contributo di costruzione Read More »

TAR Lombardia

TAR sull’individuazione da parte della Stazione appaltante nella base d’asta di un costo del lavoro inferiore a quello risultante dalle Tabelle ministeriali

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 giugno 2021, n. 1546, sull’individuazione da parte della Stazione appaltante nella base d’asta di un costo del lavoro inferiore a quello risultante dalle Tabelle ministeriali Con la sentenza in commento il giudice amministrativo è tornato a pronunciarsi sulla questione concernente l’individuazione da parte della Stazione appaltante nella base d’asta

TAR sull’individuazione da parte della Stazione appaltante nella base d’asta di un costo del lavoro inferiore a quello risultante dalle Tabelle ministeriali Read More »

TAR Lombardia

TAR sull’impugnabilità del bando e degli atti di gara da parte dell’operatore economico che non ha partecipato alla procedura

T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. I, 25.06.2021, n. 1559, sull’impugnabilità del bando e degli atti di gara da parte dell’operatore economico che non ha partecipato alla procedura Con la sentenza in oggetto, il T.A.R. Lombardia ha richiamato la consolidata giurisprudenza secondo la quale, affinché l’operatore economico possa impugnare il bando e gli atti di gara, la

TAR sull’impugnabilità del bando e degli atti di gara da parte dell’operatore economico che non ha partecipato alla procedura Read More »

MIMS

MIMS: pubblicato il quadro riepilogativo delle opere pubbliche incomplete

In data 2 luglio 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) ha pubblicato il quadro riepilogativo della rilevazione delle opere, nazionali e regionali, incompiute. Dai dati riportati emerge che, attualmente, le opere incompiute in Italia sono ben 410, otto in meno rispetto al 2019, confermando l’incremento della tendenza al completamento delle opere

MIMS: pubblicato il quadro riepilogativo delle opere pubbliche incomplete Read More »

Busia

Busia: “Più concorrenza negli appalti, non abbassiamo la guardia”

Nell’intervista del 5 luglio u.s., il Presidente dell’ANAC Busia, tenuto conto della grande quantità di denaro che affluirà nel nostro Paese grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha dichiarato che il PNRR “inevitabilmente consoliderà il potere economico di alcuni soggetti. Tutto questo non può avvenire senza trasparenza. Non possiamo abbassare la guardia proprio adesso. A

Busia: “Più concorrenza negli appalti, non abbassiamo la guardia” Read More »

ANAC e AFA

ANAC: Protocollo d’Intesa con l’Agence Française Anticorruption (AFA)

In un’ottica di potenziamento delle funzioni anticorruzione, venerdì 9 luglio è stato firmato a Roma, a Palazzo Sciarra, il Protocollo d’Intesa tra l’ANAC e l’Agence Française Anticorruption (AFA). Presenti, oltre al Presidente Giuseppe Busia, il direttore dell’AFA Charles Duchaine e il Responsabile AAII Julien Bétolaud. Il Protocollo formalizza la cooperazione istituzionale fra le due Autorità,

ANAC: Protocollo d’Intesa con l’Agence Française Anticorruption (AFA) Read More »

Tar Lazio roma

T.A.R. Lazio sulla non emendabilità ex officio dell’errore commesso dall’operatore economico nella formulazione dell’offerta economica

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III, 22.6.2021, n. 7416, sulla non emendabilità ex officio dell’errore commesso dall’operatore economico nella formulazione dell’offerta economica Con sentenza n. 7416/2021, il TAR Lazio ha in primo luogo richiamato l’Adunanza Plenaria n. 10/2015 secondo cui,  nella ben più limitata evenienza della discordanza tra l’offerta espressa in cifre e quella espressa in

T.A.R. Lazio sulla non emendabilità ex officio dell’errore commesso dall’operatore economico nella formulazione dell’offerta economica Read More »