Cancrini e Partners

Dicembre 2021

tar Emilia Romagna

Il periodo triennale di esclusione ex art. 80, comma 10-bis, non si applica qualora la durata della condanna sia inferiore ai tre anni

Il Tar Piemonte, Sez. I, nella sentenza 2 dicembre 2021, n. 1108, ha stabilito che il termine di tre anni previsto dall’art. 80, comma 10-bis, del Codice degli Appalti, si applichi solo agli illeciti professionali contrattuali e alle condanne superiori ai tre anni. Nel diverso caso in cui la durata della condanna sia inferiore a […]

Il periodo triennale di esclusione ex art. 80, comma 10-bis, non si applica qualora la durata della condanna sia inferiore ai tre anni Read More »

TAR Lombardia

La terza classificata nella gara è portatrice di interesse all’aggiudicazione solo ove risultino fondate le censure proposte avverso la prima e la seconda classificata

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12/11/2021, n. 2528. La terza classificata nella gara è portatrice di interesse all’aggiudicazione solo ove risultino fondate le censure proposte avverso la prima e la seconda classificata Con la sentenza in commento, il TAR della Lombardia, sede di Milano, Sezione IV si è pronunciato in tema di interesse a ricorrere

La terza classificata nella gara è portatrice di interesse all’aggiudicazione solo ove risultino fondate le censure proposte avverso la prima e la seconda classificata Read More »

TAR Toscana

Irrilevanza di un “collegamento materiale e funzionale” tra l’ausiliaria di un concorrente e altro partecipante alla gara

Tar Toscana, 19/11/2021, n. 1510. Irrilevanza di un “collegamento materiale e funzionale” tra l’ausiliaria di un concorrente e altro partecipante alla gara L’art. 80, comma 5, lett. m) del D.Lgs. n. 50/2016 prevede che la stazione appaltante esclude dalla procedura d’appalto “l’operatore economico che si trovi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento,

Irrilevanza di un “collegamento materiale e funzionale” tra l’ausiliaria di un concorrente e altro partecipante alla gara Read More »

Consiglio di Stato

Cons. Stato: annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e tutela dell’affidamento

Cons. Stato, Adunanza Plenaria, 29.11.2021, n. 21. L’Adunanza Plenaria si pronuncia nuovamente sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento Con la sentenza in commento, l’Adunanza Plenaria si è pronunciata sul tema della responsabilità della Pubblica Amministrazione per l’affidamento suscitato nel beneficiario di un provvedimento ampliativo, emanato illegittimamente e

Cons. Stato: annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e tutela dell’affidamento Read More »

tar Emilia Romagna

Il Consorzio stabile che utilizzi le risorse appartenenti alle imprese consorziate non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016

Il Consorzio stabile che utilizzi, anche nella veste di impresa ausiliaria, le risorse appartenenti alle imprese consorziate, non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016 Con sentenza n. 975 del 29.11.2021, il TAR per l’Emilia Romagna ha stabilito che è legittimo per il Consorzio stabile utilizzare, anche nella veste di impresa ausiliaria, le risorse appartenenti alle

Il Consorzio stabile che utilizzi le risorse appartenenti alle imprese consorziate non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016 Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che incidono sui costi di esecuzione Il Consiglio di Stato, Sez. V, con sentenza n. 7912 del 26.11.2021, ha ribadito il principio per cui l’operatore economico deve dichiarare nell’offerta gli oneri rappresentativi di tutte le

L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Read More »

contratti pubblici

ANAC: obblighi di trasparenza per la Croce Rossa solo nel caso di attività di pubblico interesse, contratti di servizi e forniture

Con la delibera n. 751 del 10 novembre 2021, Anac ha stabilito che la Croce Rossa va considerata soggetto giuridico di diritto privato, e pertanto non va soggetto agli obblighi di trasparenza propri degli enti pubblici – eccezion fatta per dati e documenti inerenti ad attività di pubblico interesse, come nel caso di sovvenzioni, contributi,

ANAC: obblighi di trasparenza per la Croce Rossa solo nel caso di attività di pubblico interesse, contratti di servizi e forniture Read More »