Cancrini e Partners

Febbraio 2022

TAR Sicilia

Meccanismo etero integrativo di esclusione automatica delle offerte in caso di appalti sotto soglia al prezzo più basso

TAR Palermo, 31.01.2022 n. 265. Meccanismo etero integrativo di esclusione automatica delle offerte in caso di appalti sotto soglia al prezzo più basso Con la sentenza n. 265 del 31.01.2022 il  TAR Palermo ha ribadito la portata etero integrativa della previsione normativa di cui all’art. 1, c. 3, D.L. 76/2020 (convertito dalla l. n. 120/2020) […]

Meccanismo etero integrativo di esclusione automatica delle offerte in caso di appalti sotto soglia al prezzo più basso Read More »

Consiglio di Stato

Modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione da parte del mandatario o di una delle mandanti

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25.1.2022, n. 2. Modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80, D.lgs. n. 50/2016, da parte del mandatario o di una delle mandanti Con la sentenza in commento, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si è espressa in ordine alla esatta

Modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione da parte del mandatario o di una delle mandanti Read More »

decreto Semplificazioni

Il Decreto Semplificazioni 2021. Governance del PNRR

Il Decreto Semplificazioni 2021. Governance del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza (PNRR) Si segnalano gli articoli tratti da La Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana (fasc. 1-2 del 2022), a cura di Caterina di Marzio, che approfondiscono tutte le novità giurisprudenziali relative alle pronunce: Consiglio di Stato sez. V, 25 gennaio 2022, n. 491. Corte

Il Decreto Semplificazioni 2021. Governance del PNRR Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’applicazione delle penali non rappresenta un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 11.2.2022, n. 997, ha affermato che l’applicazione di penali, soprattutto se riferite ad episodi isolati e di modesta rilevanza, non offrono, per la loro natura fisiologica nella complessiva economia ed esecuzione dell’appalto, alcun elemento per considerare l’inadempimento cui sono collegati un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale dell’operatore

L’applicazione delle penali non rappresenta un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale Read More »

Tar Lazio roma

Rti sovrabbondanti e tutela della concorrenza

Il Tar Lazio, Sezione III, con sentenza n.1255 del 02.02.2022 si è pronunciato sul rapporto tra tutela della concorrenza e RTI sovrabbondanti, discostandosi dagli orientamenti che ne affermano aprioristicamente il divieto di partecipazione alle gare di appalto. A questo proposito, infatti, il Tar ha ritenuto che ad essere vietato non possa essere  il sovradimensionamento del

Rti sovrabbondanti e tutela della concorrenza Read More »

legge siciliana sugli appalti

Illegittima per la Consulta la legge della provincia autonoma di Trento sulla semplificazione

Illegittima per la Consulta la legge della provincia autonoma di Trento sulla semplificazione: l’emergenza non giustifica gli affidamenti senza bando La Corte Costituzionale, con sentenza n. 23 del 28 gennaio 2022, ha dichiarato illegittima la legge della provincia autonoma di Trento del 23 marzo 2020, n. 2, che imponeva alle stazioni appaltanti di affidare appalti sopra

Illegittima per la Consulta la legge della provincia autonoma di Trento sulla semplificazione Read More »

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Il Tar Abruzzo, Pescara, sezione prima, con la sentenza del 26 gennaio 2022, n. 44, ha affermato che in caso di gara di appalto suddivisa in più lotti, con divieto di aggiudicazione plurima allo stesso operatore, è possibile escludere le offerte che si ritiene siano provenienti da un “unico centro decisionale”. In particolare, si trattava di una

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti Read More »

CGARS Sicilia

C.G.A.R.S., Sez. I, 12.1.2022, n. 32. Protocolli di legalità ed esclusione dalle gare pubbliche

Con la sentenza in commento, il C.G.A. per la Regione Siciliana ha chiarito che le previsioni contenute nei protocolli di legalità o di integrità, stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 17, l. n. 190 del 2012, configurano specifiche cause di esclusione dalla procedura di gara, risultando idonee ad integrare il catalogo tassativo delle cause di

C.G.A.R.S., Sez. I, 12.1.2022, n. 32. Protocolli di legalità ed esclusione dalle gare pubbliche Read More »

TAR Lombardia

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19.1.2022, n. 117. Effetti della clausola di revisione dei prezzi

Con la sentenza in commento, il giudice amministrativo è tornato a pronunciarsi sulla questione concernente la clausola della revisione periodica dei prezzi contrattuali di cui all’art. 115, D.Lgs. n. 163/2006. Nella fattispecie in esame l’operatore economico ricorrente ha contestato la disposizione del capitolato speciale, integralmente richiamato dal contratto di appalto, che stabiliva un termine di

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19.1.2022, n. 117. Effetti della clausola di revisione dei prezzi Read More »

MIMS

Fino al 31.12.2023 sarà obbligatorio l’inserimento, nei documenti di gara, delle clausole di revisione dei prezzi

Il D.L. n. 4 del 27.01.2022 – “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici,  di  lavoro,  salute  e  servizi  territoriali,   connesse all’emergenza da COVID-19 nonché per il contenimento degli  effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico- pubblicato nella GU n.21 del 27-1-2022” – , all’art. 29, rubricato “Disposizioni urgenti

Fino al 31.12.2023 sarà obbligatorio l’inserimento, nei documenti di gara, delle clausole di revisione dei prezzi Read More »