Cancrini e Partners

Febbraio 2023

Tar Lazio roma

Sussiste la giurisdizione del G.O. sulla controversia in tema di risoluzione del contratto di appalto e su tutti i provvedimenti conseguenti

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 31 gennaio 2023, n. 1700. Sussiste la giurisdizione del G.O. sulla controversia in tema di risoluzione del contratto di appalto e su tutti i provvedimenti conseguenti a detta risoluzione Con la sentenza in epigrafe il TAR Lazio ha affrontato la questione della giurisdizione sulla controversia in tema di risoluzione del […]

Sussiste la giurisdizione del G.O. sulla controversia in tema di risoluzione del contratto di appalto e su tutti i provvedimenti conseguenti Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Appellabilità dell’ordinanza che decide sull’istanza di accesso agli atti, ex art. 116, comma 2, c.p.a.

Cons. Stato, Ad. Plen., 24 gennaio 2023, n. 4. Sull’appellabilità dell’ordinanza che decide sull’istanza di accesso agli atti, ex art. 116, comma 2, c.p.a. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 4 del 24 gennaio 2023, ha affrontato la questione dell’appellabilità dell’ordinanza del TAR che decide in ordine ad una istanza di accesso

Appellabilità dell’ordinanza che decide sull’istanza di accesso agli atti, ex art. 116, comma 2, c.p.a. Read More »

contratti pubblici

ANAC: Gli enti locali non possono avvalersi di soggetti non qualificati come centrali di committenza

Con Comunicato del presidente Giuseppe Busia del 1° febbraio 2023, l’ANAC chiarisce che per l’acquisizione di forniture, servizi e lavori, nell’ambito del PNRR e del Piano degli investimenti complementari (PNC), gli enti locali non possono avvalersi di soggetti che non siano qualificati né come centrali di committenza né come soggetti aggregatori. Non è possibile nemmeno

ANAC: Gli enti locali non possono avvalersi di soggetti non qualificati come centrali di committenza Read More »

contratti pubblici

ANAC: nelle gare va indicata la quantità di fornitura richiesta e non soltanto la percentuale

Nel parere di precontenzioso n. 33 del 25 gennaio 2023, l’ANAC ha stabilito la necessità che nel bando di gara la stazione appaltante fornisca ai concorrenti almeno una stima presunta delle quantità di fornitura richieste, anche sulla base delle precedenti esperienze, affinché le imprese concorrenti formulino offerte consapevoli. Non rileva in senso contrario il fatto

ANAC: nelle gare va indicata la quantità di fornitura richiesta e non soltanto la percentuale Read More »

Gare di progettazione

Parere della Conferenza Unificata Stato-Regioni sul nuovo codice dei contratti pubblici

Il 26 gennaio la Conferenza Unificata Stato-Regioni ha reso parere favorevole, con una serie di osservazioni, sul nuovo codice dei contratti pubblici. In particolare, il MIT si è reso disponibile a valutare la possibilità che le proposte emendative presentate dall’ANCI, l’UPI, Regioni e Province Autonome possano essere accolte, impegnandosi a verificare con la Commissione UE

Parere della Conferenza Unificata Stato-Regioni sul nuovo codice dei contratti pubblici Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Cons. Stato, Sez. V, 16 gennaio 2023, n. 511. Sulla portata applicativa dell’art. 24, comma 7, d.lgs. n. 50/2016

Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato ha espresso una ricostruzione della portata dell’art. 24, comma 7, del d.lgs. n. 50/2016. Con ricorso dinanzi al Consiglio di Stato, l’appellante lamentava che né il provvedimento di esclusione dalla gara impugnato, né la sentenza gravata avessero dimostrato la sussistenza dei presupposti stabiliti dall’art. 24, comma

Cons. Stato, Sez. V, 16 gennaio 2023, n. 511. Sulla portata applicativa dell’art. 24, comma 7, d.lgs. n. 50/2016 Read More »

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Confronto a coppie: se il bando contiene criteri di valutazione sufficientemente dettagliati

TAR Abruzzo, L’Aquila, Sez. I, 12 gennaio 2023, n. 21. Confronto a coppie: se il bando contiene criteri di valutazione sufficientemente dettagliati la motivazione può ritenersi insita negli stessi punteggi numerici Con la sentenza in epigrafe, il Collegio si è pronunciato sul tema del metodo di valutazione dell’offerta economica c.d. del “confronto a coppie”. Ed

Confronto a coppie: se il bando contiene criteri di valutazione sufficientemente dettagliati Read More »

contratti pubblici

Pubblicate le Osservazioni dell’ANAC sullo schema del nuovo codice dei contratti pubblici

L’Autorità Anticorruzione ha elaborato un testo di osservazioni allo schema di Nuovo Codice degli Appalti attualmente all’esame delle commissioni parlamentari. Tra le osservazioni più rilevanti si segnala un possibile differimento dei termini di applicazione di alcune disposizioni, al fine di evitare rallentamenti nell’attività contrattuale in corso per l’attuazione degli investimenti previsti dal Pnrr; si segnala

Pubblicate le Osservazioni dell’ANAC sullo schema del nuovo codice dei contratti pubblici Read More »

contratti pubblici

ANAC: pubblicazione della relazione annuale del Responsabile anticorruzione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio portale, nella sezione Amministrazione trasparente, la Relazione annuale del RPCT per il 2022, redatta ai sensi dell’art. 1, comma 14 l. n. 190/2012 secondo le modalità previste dal Comunicato del Presidente del 30 novembre 2022. La relazione, in sede di conclusioni generali, afferma che lo stato di attuazione

ANAC: pubblicazione della relazione annuale del Responsabile anticorruzione Read More »

contratti pubblici

ANAC: termine per la predisposizione del PTPCT

Con comunicato del Presidente dell’Autorità del 17 gennaio 2023, pubblicato sul portale ANAC in data 24 gennaio 2023, viene differito al 31 marzo 2023 il termine previsto per Enti e Pubbliche Amministrazioni per la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) 2023-2025, a seguito dell’approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione (delibera

ANAC: termine per la predisposizione del PTPCT Read More »