Cancrini e Partners

Novembre 2023

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Sulla distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione del contratto”

Consiglio di Stato, Sez. III, 26 ottobre 2023, n. 9255. Sulla distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione del contratto” La distinzione tra requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione fa capo alla previsione di cui all’art. 113, d.lgs. n. 36/2023 che – nel dare recepimento alla normativa eurocomune e, segnatamente, […]

Sulla distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione del contratto” Read More »

TAR Campania

Appalto integrato e “nuovo codice”: l’operatore economico privo di attestazione SOA di progettazione

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 30 ottobre 2023, n. 2442. Appalto integrato e “nuovo codice”: l’operatore economico privo di attestazione SOA di progettazione può affidare la progettazione anche a professionisti non raggruppati La società ricorrente ha partecipato alla gara indetta per l’affidamento della progettazione definitiva, esecutiva e della realizzazione dei lavori di un nuovo edificio

Appalto integrato e “nuovo codice”: l’operatore economico privo di attestazione SOA di progettazione Read More »

Corte dei conti

Corte dei Conti: contributo alla relazione ex art. 7, comma 7, D.L. 31 maggio 2021, n. 77

Con delibera n. 16/SEZAUT/2023/FRG la Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti ha analizzato lo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, la Corte evidenzia che il deterioramento del contesto geopolitico ed economico hanno determinato l’avvio del procedimento di modifica in dialogo con le competenti istituzioni europee, al fine

Corte dei Conti: contributo alla relazione ex art. 7, comma 7, D.L. 31 maggio 2021, n. 77 Read More »

contratti pubblici

Società di ingegneria e professionali: cessato l’obbligo di trasmissione di dati e documenti all’Anac

Con comunicato del Presidente dell’ANAC del 27 giugno 2023 è stata disposta la cessazione del funzionamento del Casellario delle società di ingegneria e professionali a decorrere dal 1° luglio 2023. Tale determinazione è dovuta all’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici. Infatti, in base al D.Lgs. n. 36/2023, non trova più applicazione il D.M. n. 263/2016

Società di ingegneria e professionali: cessato l’obbligo di trasmissione di dati e documenti all’Anac Read More »

contratti pubblici

Appalti di lavori, servizi e forniture in Italia nel 2021-22

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto un report per focalizzare la spesa pubblica in appalti di lavori, servizi e forniture in Italia nel 2022 e nel 2021 dal titolo “Il mercato dei contratti pubblici. L’analisi a livello provinciale”. Per consentirne un utilizzo pratico anche a livello territoriale, è stata calcolata la spesa pubblica pro capite provinciale,

Appalti di lavori, servizi e forniture in Italia nel 2021-22 Read More »

Tar Lazio roma

Le attività presenti nell’oggetto sociale comprovano il possesso dell’idoneità professionale?

TAR Lazio, Roma, Sez. V, 25 ottobre 2023, n. 15844. Le attività presenti nell’oggetto sociale comprovano il possesso dell’idoneità professionale? Con la sentenza in commento, il giudice amministrativo ha innanzitutto riaffermato l’ormai consolidato principio secondo cui l’idoneità professionale di un operatore economico è comprovata dall’iscrizione alla CCIAA per attività coerenti con quelle oggetto dell’appalto, anche

Le attività presenti nell’oggetto sociale comprovano il possesso dell’idoneità professionale? Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La stazione appaltante deve disapplicare la clausola del bando nulla

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2023, n. 9277. La stazione appaltante deve disapplicare la clausola del bando nulla Nell’accogliere l’appello proposto, con conseguente annullamento degli atti di esclusione impugnati, il Consiglio di Stato ha statuito che la clausola nulla non va applicata né dal seggio di gara né eventualmente dal giudice e ciò

La stazione appaltante deve disapplicare la clausola del bando nulla Read More »

territori alluvionati

Piano degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali nei territori alluvionati

Con ordinanza del 25 ottobre 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3 novembre 2023, il Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche ha fissato i criteri, le modalità e i termini per la determinazione, la concessione e l’erogazione dei contributi di cui all’art. 20-sexies del D.L. 1° giugno 2023,

Piano degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali nei territori alluvionati Read More »

contratti pubblici

Da ANAC le prime indicazioni sulla compilazione dei CEL a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici

Con comunicato del 3 ottobre 2023, pubblicato il 20 ottobre 2023 sul Portale dell’Autorità, il Presidente dell’ANAC Avv. Giuseppe Busia ha fornito le prime indicazioni necessarie alla corretta compilazione dei Certificati di Esecuzione dei Lavori (CEL) in vigenza del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023). Il comunicato si sofferma sull’aggiornamento dei modelli da

Da ANAC le prime indicazioni sulla compilazione dei CEL a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici Read More »

contratti pubblici

Semplificazione per le Stazioni appaltanti nell’invio dei documenti ad ANAC

Con Comunicato del Presidente del 19 settembre 2023, l’ANAC ha introdotto una misura di semplificazione per la trasmissione dei documenti alla stessa relativamente agli affidamenti di importo pari o superiore a 5.000 euro. In particolare, per gli affidamenti per i quali viene acquisito un CIG tramite il sistema Simog, è prevista una modalità di trasmissione

Semplificazione per le Stazioni appaltanti nell’invio dei documenti ad ANAC Read More »