Cancrini e Partners

Febbraio 2024

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Negli appalti da aggiudicarsi a corpo il computo metrico estimativo risulta irrilevante ai fini della determinazione del contenuto dell’offerta economica

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 gennaio 2024, n. 682. Negli appalti da aggiudicarsi a corpo il computo metrico estimativo risulta irrilevante ai fini della determinazione del contenuto dell’offerta economica Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla rilevanza delle modifiche apportate al PFTE in sede di […]

Negli appalti da aggiudicarsi a corpo il computo metrico estimativo risulta irrilevante ai fini della determinazione del contenuto dell’offerta economica Read More »

TAR Toscana

In base al nuovo Codice degli appalti i costi della manodopera sono assoggettabili a ribasso

T.A.R. Toscana, sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 120. In base al nuovo Codice degli appalti i costi della manodopera sono assoggettabili a ribasso Con ricorso dinanzi al T.A.R. Toscana, una società impugnava il provvedimento con il quale la stazione appaltante aveva aggiudicato ad altra impresa l’appalto avente ad oggetto il servizio di refezione scolastica.

In base al nuovo Codice degli appalti i costi della manodopera sono assoggettabili a ribasso Read More »

Parere MIT 21/07/2023, n. 2166: la disciplina sull’accesso agli atti si applica anche nel caso di criterio del minor prezzo

Con parere n. 2166 del 21/07/2023, il MIT ha precisato che “l’art. 35 del Dlgs 36/23, in adesione all’orientamento dell’Adunanza plenaria n. 10/2020, ha affermato che detto strumento si applica a tutte le fase dei contratti pubblici, a prescindere dall’utilizzo del criterio scelto dalla stazione appaltante sull’utilizzo dell’offerta economicamente vantaggioso qualità prezzo o solo prezzo,

Parere MIT 21/07/2023, n. 2166: la disciplina sull’accesso agli atti si applica anche nel caso di criterio del minor prezzo Read More »

contratti pubblici

Consorzi Stabili e Direttori Tecnici: i chiarimenti dell’ANAC

Con il Comunicato del Presidente del 31 gennaio 2024, l’ANAC ha chiarito che i consorzi stabili possono avvalersi dei requisiti maturati dalle singole consorziate, esecutrici e non, al fine di partecipare alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture e di conseguire l’attestazione di qualificazione. Inoltre, l’Autorità, indicando le relative ragioni, ha ribadito la

Consorzi Stabili e Direttori Tecnici: i chiarimenti dell’ANAC Read More »

contratti pubblici

ANAC: anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità

Con la Delibera n. 24 del 17 gennaio 2024, l’ANAC ha stabilito che anche le società interamente private, qualora le stesse esercitino funzioni amministrative ovvero attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni o di gestione di servizi pubblici, rientrano tra i soggetti tenuti agli obblighi di pubblicità e trasparenza ex D.Lgs. n.

ANAC: anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità Read More »

Consiglio di Stato

Avverso le clausole della lex specialis c.d. “immediatamente escludenti”

Consiglio di Stato, Sez. V, 10 gennaio 2024, n. 321. Avverso le clausole della lex specialis c.d. “immediatamente escludenti” è esperibile soltanto il rimedio dell’annullamento giurisdizionale (con onere di immediata impugnazione), con esclusione della possibilità per il giudice di ricorrere all’istituto della disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo Con sentenza del 10 gennaio 2024 n. 321, la

Avverso le clausole della lex specialis c.d. “immediatamente escludenti” Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Gli apprezzamenti dei commissari sono destinati ad essere assorbiti nella decisione collegiale finale

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 gennaio 2024, n. 265. Gli apprezzamenti dei commissari sono destinati ad essere assorbiti nella decisione collegiale finale Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha ribadito il consolidato principio per cui – in assenza di clausole di senso contrario nella lex specialis – i giudizi numerici espressi dai singoli

Gli apprezzamenti dei commissari sono destinati ad essere assorbiti nella decisione collegiale finale Read More »

Tar Lazio roma

Nuovo regolamento ANAC per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici

TAR Lazio, Roma, Sez. I-quater, 22 gennaio 2024, n. 1110. Con il nuovo regolamento ANAC per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici, non appare, allo stato, esigibile dagli operatori economici un monitoraggio costante delle iscrizioni a proprio carico, configurandosi per il momento un’ipotesi di errore scusabile Con la sentenza in commento il TAR

Nuovo regolamento ANAC per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici Read More »

contratti pubblici

ANAC: avviata la consultazione online per i modelli delle dichiarazioni pubbliche di inconferibilità e incompatibilità

L’ANAC ha avviato una consultazione online sui modelli relativi alle dichiarazioni di incompatibilità e inconferibilità che i titolari di incarichi dirigenziali presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti di diritto privato in controllo pubblico devono rendere pubbliche. La consultazione online dei modelli per le suddette dichiarazioni rientra nel più generale obbiettivo dell’Autorità di semplificare

ANAC: avviata la consultazione online per i modelli delle dichiarazioni pubbliche di inconferibilità e incompatibilità Read More »

contratti pubblici

ANAC: pubblicate le indicazioni operative sugli appalti digitali per le Stazioni Appaltanti

A fronte delle segnalazioni ricevute dalle stazioni appaltanti in relazione alla fase di avvio della digitalizzazione stabilita dal D.Lgs. n. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti), L’ANAC ha fornito una serie di indicazioni operative. In particolare, ancor prima dell’avvio della digitalizzazione, l’ANAC ha condiviso le soluzioni adottate con il MIT, con l’AGID, con il Dipartimento per

ANAC: pubblicate le indicazioni operative sugli appalti digitali per le Stazioni Appaltanti Read More »