Cancrini e Partners

Marzo 2024

TAR Campania

La cauzione provvisoria di importo inesatto può essere regolarizzata attraverso il soccorso istruttorio

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 1 marzo 2024, n. 1429. Anche in base al nuovo Codice, la cauzione provvisoria di importo inesatto può essere regolarizzata attraverso il soccorso istruttorio Con ricorso dinanzi al T.A.R. Napoli, una società impugnava il provvedimento con il quale la stazione appaltante aveva aggiudicato ad altra impresa l’appalto avente ad oggetto […]

La cauzione provvisoria di importo inesatto può essere regolarizzata attraverso il soccorso istruttorio Read More »

deposito telematico degli atti

Sussiste la giurisdizione del G.O. nel caso in cui l’aggiudicatario perda i requisiti prima della stipula del contratto

Cassazione civile, Sezioni Unite, 29 febbraio 2024, n. 5441. Sussiste la giurisdizione del G.O. nel caso in cui l’aggiudicatario perda i requisiti prima della stipula del contratto e la Stazione appaltante intenda richiedere il risarcimento del danno derivante dalla mancata stipula Con la sentenza in commento, la Cassazione Civile, a Sezioni Unite, è stata chiamata

Sussiste la giurisdizione del G.O. nel caso in cui l’aggiudicatario perda i requisiti prima della stipula del contratto Read More »

contratti pubblici

ANAC, affidamento del servizio di Direzione lavori: se il Direttore Lavori lascia l’incarico la gara è da rifare

Con una Nota del Presidente, l’ANAC ha evidenziato che se, durante un appalto, il direttore dei lavori lascia l’incarico ed il rapporto contrattuale viene meno per mutuo consenso delle parti, non è possibile procedere allo scorrimento della graduatoria formatasi con la precedente procedura di gara, ma è necessario riaffidare con una nuova gara il servizio

ANAC, affidamento del servizio di Direzione lavori: se il Direttore Lavori lascia l’incarico la gara è da rifare Read More »

MIT: esclusione automatica delle offerte anomale – sottosoglia

Il MIT si è pronunciato in merito alla portata dell’articolo 54, d.lgs. 36/2023, che sembra disporre l’esclusione automatica prevista negli atti di gara, qualora si faccia ricorso al criterio del prezzo più basso, solo con riferimento agli appalti di opere e servizi. Da una simile interpretazione esulerebbero, pertanto, gli appalti di fornitura, per i quali

MIT: esclusione automatica delle offerte anomale – sottosoglia Read More »

MIT: criterio di aggiudicazione per l’affidamento diretto del servizio buoni pasto

Con il parere n. 2318 del 26 febbraio 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso sulla necessità di attivare o meno il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ove si sia in presenza di affidamento diretto del servizio sostitutivo di mensa (buoni pasto). Considerato che ai sensi dell’art. 131 del D.Lgs 36/2023

MIT: criterio di aggiudicazione per l’affidamento diretto del servizio buoni pasto Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento è sufficiente che il costo da questa sostenuto trovi adeguata compensazione

Consiglio di Stato, Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 1478. Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento nell’ipotesi in cui l’ausiliaria sia un soggetto non imprenditoriale, è sufficiente che il costo da questa sostenuto trovi adeguata compensazione nel rapporto negoziale Il Consiglio di Stato, sez. III, con la

Al fine di valutare la serietà degli impegni assunti con un contratto di avvalimento è sufficiente che il costo da questa sostenuto trovi adeguata compensazione Read More »

TAR LIGURIA

Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle giustificazioni

TAR Liguria, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 165. Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle giustificazioni in sede di verifica di anomalia dell’offerta Con la sentenza in commento, il TAR Liguria si è pronunciato sull’obbligo del concorrente di riscontrare in modo tempestivo e completo, in

Sono soltanto facoltativi i supplementi istruttori concessi successivamente allo scadere del termine per la presentazione delle giustificazioni Read More »

Decreto Sostegni-ter

PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019 recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano

In data 2 marzo 2004 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019, con il quale sono state introdotte ulteriori disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, il Titolo II del suddetto decreto prevede “Disposizioni di accelerazione e snellimento delle procedure per l’attuazione del PNRR e del

PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 14/2019 recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Read More »

contratti pubblici

ANAC: gestione degli appalti, al via l’indagine Responsabili Unici del Progetto 2024

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ifel-Fondazione Anci, SNA, Itaca, in collaborazione con ANAC, Consip e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici hanno promosso l’indagine Responsabili Unici del Progetto 2024. I risultati della rilevazione – a cui si potrà partecipare dal 4 al 18 marzo 2024 mediante la compilazione del questionario anonimo online – confluiranno nella seconda edizione del

ANAC: gestione degli appalti, al via l’indagine Responsabili Unici del Progetto 2024 Read More »

contratti pubblici

ANAC: la lex specialis di gara può prevedere penali solo per ritardi nell’esecuzione della prestazione

Con Delibera n. 73 del 17.1.2024, l’ANAC si è pronunciata sulla legittimità della previsione, nel capitolato speciale d’appalto di una gara pubblica, di una clausola penale per l’aumento del costo dell’opera rispetto al budget preventivamente stimato dall’Amministrazione. In particolare, l’Autorità ha ritenuto illegittima tale penale, dal momento che “il connotato essenziale della clausola penale sia nei contratti

ANAC: la lex specialis di gara può prevedere penali solo per ritardi nell’esecuzione della prestazione Read More »