Cancrini e Partners

Aprile 2024

tar Emilia Romagna

Devono ritenersi nulle le clausole del bando che prevedano cause di esclusione diverse da quelle previste dal Codice

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 15 marzo 2024, n. 386. In base al principio di tassatività delle cause di esclusione, espressamente sancito dal nuovo Codice degli appalti, devono ritenersi nulle le clausole del bando che prevedano cause di esclusione diverse da quelle previste dal Codice stesso Con sentenza n. 386 del 15 marzo 2024, il […]

Devono ritenersi nulle le clausole del bando che prevedano cause di esclusione diverse da quelle previste dal Codice Read More »

TAR Campania

In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo rispetto alle giustificazioni già fornite

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 21 marzo 2024, n. 1838. In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo rispetto alle giustificazioni già fornite, purché l’entità dell’offerta economica resti invariata Nel caso sottoposto allo scrutinio del TAR Campania, il RUP, nel corso del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta,

In sede di verifica dell’anomalia è consentita la modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo rispetto alle giustificazioni già fornite Read More »

contratti pubblici

ANAC: Pubblicato il Rapporto sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2023

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici relativo al secondo semestre del 2023. Il Report quadrimestrale di Anac evidenzia la crescita, trainata evidentemente dagli appalti del Pnrr. Rispetto al primo quadrimestre del 2023, si registra un aumento, a livello di importo, delle forniture di circa +35,4%, un aumento dei lavori di

ANAC: Pubblicato il Rapporto sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2023 Read More »

contratti pubblici

ANAC: Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione del whistleblowing

L’ANAC ha pubblicato il report relativo al monitoraggio delle criticità nell’applicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing prevista dal D. Lgs. 24/2023. Come noto, il D. Lgs. 24/2023, nel recepire la Direttiva (UE) 2019/1937 del 23 ottobre 2019, ha previsto l’attivazione di canali interni di segnalazione e la relativa gestione da parte dei soggetti del settore sia pubblico che

ANAC: Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione del whistleblowing Read More »

contratti pubblici

ANAC: nelle procedure negoziate senza bando non è ammissibile il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse

Con parere in funzione consultiva n. 11/2024 l’ANAC ha chiarito che non è ammissibile la selezione degli operatori economici interessati in base al criterio cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse. L’ANAC ha riscontrato la non conformità del criterio cronologico rispetto all’art. 50, co. 2, D.Lgs. n. 36/2023, il quale limita l’utilizzo di metodi casuali

ANAC: nelle procedure negoziate senza bando non è ammissibile il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse Read More »