Cancrini e Partners

Giugno 2024

TAR Campania

Rinnovo dei CCNL non inficia la valutazione sulla congruità delle offerte presentate in gara qualora lo stesso sia sopravvenuto al provvedimento di aggiudicazione

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 13 giugno 2024, n. 3735. Il rinnovo dei CCNL non inficia la valutazione sulla congruità delle offerte presentate in gara qualora lo stesso sia sopravvenuto al provvedimento di aggiudicazione Nel caso in esame, la ricorrente impugnava il provvedimento con cui la Stazione appaltante, in esecuzione di una sentenza di appello […]

Rinnovo dei CCNL non inficia la valutazione sulla congruità delle offerte presentate in gara qualora lo stesso sia sopravvenuto al provvedimento di aggiudicazione Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Quand’anche la dichiarazione di subappalto presenti aspetti di incerta formulazione dev’essere interpretata in base al principio di conservazione del negozio giuridico

Consiglio di Stato, Sez. V, 14 giugno 2024, n. 5351. Quand’anche la dichiarazione di subappalto presenti taluni aspetti di incerta formulazione, sì da ingenerare dubbi circa gli obblighi gravanti sui soggetti dichiaranti, la stessa deve essere interpretata in base al principio di conservazione del negozio giuridico, dunque attribuendo al suo contenuto volitivo un significato che

Quand’anche la dichiarazione di subappalto presenti aspetti di incerta formulazione dev’essere interpretata in base al principio di conservazione del negozio giuridico Read More »

contratti pubblici

ANAC: i principi generali del Codice dei Contratti pubblici si applicano anche agli affidamenti di contratti a titolo gratuito

Con Comunicato del 5 giugno 2024, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affermato che la previsione di esclusione dall’ambito di applicazione codicistico degli affidamenti dei contratti a titolo gratuito non può dirsi incondizionata, dovendo trovare, comunque, applicazione i principi generali, anche di matrice europea, che regolano l’operato delle stazioni appaltanti nel settore dell’evidenza pubblica e dell’utilizzo di risorse pubbliche. Oltre

ANAC: i principi generali del Codice dei Contratti pubblici si applicano anche agli affidamenti di contratti a titolo gratuito Read More »

contratti pubblici

ANAC: dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva”

Con Comunicato del Presidente del 12.6.2024, l’ANAC ricorda alle stazioni appaltanti delle unioni di comuni, delle province e delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e delle regioni che, a partire dal 1° luglio 2024, decadrà la qualificazione “con riserva” ex art. 63, co. 4, D.Lgs. n. 36/2023. Infatti, ai sensi dell’art. 9, co. 1, All.

ANAC: dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva” Read More »

contratti pubblici

ANAC: ammesso l’affidamento diretto degli accordi quadro

L’ANAC, con Comunicato del Presidente del 5.6.2024, si è espressa in materia di accordi quadro, ammettendone l’affidamento diretto nel rispetto delle regole e dei presupposti che disciplinano la materia. L’Autorità ha, in particolare, sottolineato che nessuna attuale disposizione del Codice dei contratti pubblici sembra vietare il possibile ricorso all’affidamento diretto di un accordo quadro, nel caso in cui

ANAC: ammesso l’affidamento diretto degli accordi quadro Read More »

TAR Campania

Le Amministrazioni aggiudicatrici non possono escludere un’offerta per la sua non conformità alle specifiche tecniche

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 4 giugno 2024, n. 3553. Anche in base al nuovo Codice le Amministrazioni aggiudicatrici non possono escludere un’offerta per la sua non conformità alle specifiche tecniche se il concorrente dimostra che le soluzioni proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche stesse Con la sentenza de qua il T.A.R. Campania

Le Amministrazioni aggiudicatrici non possono escludere un’offerta per la sua non conformità alle specifiche tecniche Read More »

Consiglio di Stato

Anche in vigenza del nuovo Codice deve ritenersi applicabile l’orientamento che ammette l’esperibilità del soccorso istruttorio

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 giugno 2024, n. 4984. Anche in vigenza del nuovo Codice deve ritenersi applicabile l’orientamento che ammette l’esperibilità del soccorso istruttorio nell’ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità riferita alla cauzione provvisoria, purché la cauzione prodotta sia già stata costituita alla data di presentazione dell’offerta Con la sentenza in commento, il

Anche in vigenza del nuovo Codice deve ritenersi applicabile l’orientamento che ammette l’esperibilità del soccorso istruttorio Read More »

contratti pubblici

ANAC: Non basta una progettazione limitata per dimostrare la capacità tecnica per affidamenti complessi

Con Atto del Presidente del 15 maggio 2024, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha chiarito che un operatore economico, per dimostrare la propria capacità tecnica relativa all’intera progettazione, non può avvalersi di modeste attività, ciò anche in virtù dei principi di proporzionalità ed attinenza dei requisiti di partecipazione. Infatti, attività del tutto irrisorie e residuali potrebbero comportare

ANAC: Non basta una progettazione limitata per dimostrare la capacità tecnica per affidamenti complessi Read More »

MIT: l’ordine cronologico di risposta non può essere utilizzato quale criterio di selezione degli operatori economici

Il MIT, con Parere del 3 giugno 2024, n. 2597, sottolineando la previsione di cui all’art. 50 del D. Lgs. 36/2023 ed all’Allegato II.1 dello stesso, ha ribadito che, in caso di indicazione del numero massimo di operatori economici da invitare alle procedure negoziate, i criteri per la scelta degli stessi devono essere oggettivi, coerenti

MIT: l’ordine cronologico di risposta non può essere utilizzato quale criterio di selezione degli operatori economici Read More »

contratti pubblici

Anac: Roma, opere di urbanizzazione: pochi controlli e lavori incompleti

Nell’ambito di un affidamento a privati di alcune opere di urbanizzazione, un monitoraggio dell’Anac ha rivelato diverse criticità. Dopo le iniziative di vigilanza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comune aggiudicatore ha avviato un’indagine, scoprendo che oltre 500 convenzioni urbanistiche, per un valore di circa 2,5 miliardi di euro, presentavano problemi o non erano completate. Pertanto, con

Anac: Roma, opere di urbanizzazione: pochi controlli e lavori incompleti Read More »