Cancrini e Partners

Luglio 2024

Consiglio di Stato

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia

Consiglio di Stato, Sez. VII, 1 luglio 2024, n. 5780. Il Metodo A dell’Allegato II.2 al nuovo Codice degli appalti prevede l’esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia Nel caso in esame, il Consiglio di Stato veniva chiamato a stabilire se, in applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, debba […]

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex art. 1363 c.c.

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 luglio 2024, n. 5871. La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex art. 1363 c.c., non avendo questo carattere sussidiario rispetto al criterio letterale Il Consiglio di Stato, con la sentenza in commento, ha avuto modo di confermare che, nell’interpretazione della lex specialis di gara,

La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex art. 1363 c.c. Read More »

MIT: esclusa la responsabilità del RUP in caso di rinuncia al pagamento diretto da parte della subappaltatrice

Con il Parere n. 2705 del 21.6.2024, il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha rilevato che l’art. 105, co. 13, del D. Lgs. 50/2016 – come oggi l’art. 119, co. 11, del D. Lgs. 36/2023 – prevede, in alcuni casi specifici, l’obbligo in capo alle stazioni appaltanti di provvedere al pagamento diretto nei confronti del

MIT: esclusa la responsabilità del RUP in caso di rinuncia al pagamento diretto da parte della subappaltatrice Read More »

Criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente

MIT: il criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa Con il parere n. 2753 del 21.06.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha affrontato la questione relativa al criterio di aggiudicazione dell’affidamento del servizio di ripristino della sede stradale a seguito

Criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente Read More »

MIT: Concessione di un impianto sportivo e qualificazione

Il Servizio di Supporto Giuridico del MIT, tramite Parere n. 2676 del 21/06/2024 si è espresso sulla disciplina applicabile alla concessione di un impianto sportivo. In particolare, viene chiarito come i contratti di partenariato pubblico-privato possano essere stipulati solo da enti concedenti qualificati, ragion per la quale secondo l’art. 6 co.3, d.lgs.38/21, nella fase della

MIT: Concessione di un impianto sportivo e qualificazione Read More »

soglie di sbarramento

L’anticipazione di elementi dell’offerta tecnica nella busta amministrativa non determina l’esclusione del concorrente

TAR Umbria, Sez. I, 26 giugno 2024, n. 486. L’anticipazione di elementi dell’offerta tecnica nella busta amministrativa non determina l’esclusione del concorrente, non costituendo una violazione del principio di segretezza dell’offerta né del divieto di commistione tra le sue componenti Nel caso in esame, il TAR Umbria ha respinto la domanda di annullamento dell’aggiudicazione di

L’anticipazione di elementi dell’offerta tecnica nella busta amministrativa non determina l’esclusione del concorrente Read More »

tar Emilia Romagna

Fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione

TAR Sardegna, Sez. I, 2 luglio 2024, n. 516. Per l’accertamento della condotta consistente nel “fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione” è indispensabile una valutazione in concreto della Stazione appaltante La vicenda oggetto della decisione in commento trae origine dal ricorso promosso da

Fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione Read More »

contratti pubblici

ANAC: Le Stazioni appaltanti devono verificare la validità delle polizze fideiussorie

Con nota del Presidente, approvata dal Consiglio il 24 giugno 2024, l’ANAC ha rilevato che le Stazioni appaltanti devono sempre verificare la validità delle polizze fideiussorie prima di erogare ogni anticipo, al fine di evitare l’acquisizione di polizze contraffatte e/o rilasciate da soggetti non autorizzati. Difatti, “la mancata adozione di tutte le opportune cautele nella

ANAC: Le Stazioni appaltanti devono verificare la validità delle polizze fideiussorie Read More »

MIT: ammesso un valore inferiore al quinto d’obbligo se previsto nel bando

Con il parere n. 2455 del 21.6.2024, il servizio di supporto giuridico del MIT ha affrontato la questione relativa al c.d. “quinto d’obbligo” per come disciplinato dal D.Lgs. 36/2023, ritenendo legittimo l’inserimento negli atti di gara, alla voce relativa all’importo stimato dell’appalto, di un valore inferiore al 20% dell’importo del contratto. A tale riguardo, il Ministero

MIT: ammesso un valore inferiore al quinto d’obbligo se previsto nel bando Read More »

contratti pubblici

Digitalizzazione dei contratti pubblici: la proroga di alcuni adempimenti nel comunicato ANAC del 28 giugno 2024

Con comunicato del Presidente del 28 giugno 2024, al fine di consentire il completamento del processo di digitalizzazione in corso da parte delle Stazioni appaltanti, l’ANAC ha disposto la proroga al 31 dicembre 2024 di alcuni adempimenti indicati nella Delibera n. 582 del 13.12.2023 e nel comunicato del 10.1.2024. In particolare, è stata prorogata la

Digitalizzazione dei contratti pubblici: la proroga di alcuni adempimenti nel comunicato ANAC del 28 giugno 2024 Read More »