Cancrini e Partners

Dicembre 2024

contratti pubblici

ANAC: Appalti integrati, il progetto esecutivo non può essere richiesto già in sede di offerta

ANAC: Appalti integrati, il progetto esecutivo non può essere richiesto già in sede di offerta. Anac chiarisce che una simile scelta è in contrasto con le norme e i principi del Codice Con la delibera n. 507, approvata dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il 6 dicembre 2024, l’Autorità è intervenuta rispondendo ad una richiesta di […]

ANAC: Appalti integrati, il progetto esecutivo non può essere richiesto già in sede di offerta Read More »

tar Emilia Romagna

La mancata allegazione della dichiarazione di equivalenza delle tutele non costituisce causa di esclusione

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 25/11/2024, n. 1222. La mancata allegazione della dichiarazione di equivalenza delle tutele non costituisce causa di esclusione e, in tal caso, è ammesso il soccorso istruttorio Con la sentenza in commento, il TAR Piemonte, Sezione Prima, si è pronunciato in merito al ricorso avanzato dal Raggruppamento secondo classificato, volto a

La mancata allegazione della dichiarazione di equivalenza delle tutele non costituisce causa di esclusione Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

In materia di Project Financing, è stata rimessa alla Corte di giustizia dell’Ue la seguente questione pregiudiziale

Ordinanza Consiglio di Stato, Sez. V, 25/11/2024, n. 9449. In materia di Project Financing, è stata rimessa alla Corte di giustizia dell’Ue la seguente questione pregiudiziale: “Se i principi di libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi, interpretati alla luce dei principi di proporzionalità, buona amministrazione ed efficienza, ostino alla disciplina nazionale della prelazione

In materia di Project Financing, è stata rimessa alla Corte di giustizia dell’Ue la seguente questione pregiudiziale Read More »

contratti pubblici

ANAC: Dissesto idrogeologico, proposte per facilitare gli interventi

ANAC: Dissesto idrogeologico, proposte per facilitare gli interventi. Gli esiti dell’indagine conoscitiva: manutenzione ordinaria troppo spesso a cura dei commissari, criticità per frammentazioni e banche dati L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 539 del 20 novembre 2024, ha evidenziato che le maggiori criticità in materia di dissesto idrogeologico riguardano vari ambiti fra i quali:

ANAC: Dissesto idrogeologico, proposte per facilitare gli interventi Read More »

contratti pubblici

ANAC: Centrali di committenza: risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare le esigenze della P.A.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n. 438 del 30 settembre 2024, approvata dal Consiglio di Anac, ha evidenziato che per ricoprire in modo adeguato il ruolo di centrale di committenza, in modo stabile e con struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse adeguate ed un’organizzazione efficace

ANAC: Centrali di committenza: risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare le esigenze della P.A. Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Parere del Consiglio di Stato sul “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”

Con il Parere n. 1463 del 2 dicembre 2024, il Consiglio di Stato ha evidenziato profili di criticità riguardanti l’iter procedurale adottato dal Governo per le integrazioni e correzioni al Codice dei contratti pubblici, ex D.lgs. 36/2023. Infatti, pur richiamandosi alla “stessa procedura” prevista dalla legge delega del 2022, il Governo non si è tuttavia

Parere del Consiglio di Stato sul “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36” Read More »

tar Emilia Romagna

Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente a sottrarre l’offerta tecnica all’accesso

TAR Puglia, Bari, Sez. I, 18/11/2024, n. 1193. Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente a sottrarre l’offerta tecnica all’accesso Con la sentenza in commento, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per la Puglia, Sezione prima, ha accolto il ricorso presentato dall’istante – risultata seconda in

Il richiamo al “know how” aziendale, in assenza di motivata dimostrazione della segretezza commerciale, non è sufficiente a sottrarre l’offerta tecnica all’accesso Read More »

TAR Lombardia

Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 13/11/2024, n. 909. Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici e non devono comportare ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti pubblici alla concorrenza Con la sentenza in commento, il TAR Lombardia, Seconda Sezione, è stato adito dal ricorrente al fine di ottenere l’annullamento

Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici Read More »

contratti pubblici

ANAC: Indicazioni sul regime di trasparenza dei contratti inerenti ai servizi sociali

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato a firma del Presidente del 6 novembre 2024 chiarisce il regime di trasparenza da assicurare ai contratti inerenti ai servizi sociali. Come noto, si tratta di una categoria eterogenea di contratti perché alcuni di essi seguono la disciplina del Codice dei contratti, altri sono estranei, altri ancora sono del tutto

ANAC: Indicazioni sul regime di trasparenza dei contratti inerenti ai servizi sociali Read More »