Cancrini e Partners

Febbraio 2025

TAR Lombardia

L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo

TAR Lombardia, sez. IV, 10/2/2025, n. 431. L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo, il quale si estende anche sulle eventuali decisioni già adottate in merito all’aggiudicazione dell’appalto, che devono essere riesaminate alla luce del nuovo quadro giuridico risultante dall’annullamento La sentenza del […]

L’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la cancellazione con effetto retroattivo Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione

Consiglio di Stato, sez. V, 10/2/2025, n. 1049. L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione in un contenzioso in atto o potenziale. Rientrano invece nel diritto di accesso i pareri endoprocedimentali, che costituiscono parte integrante di un procedimento amministrativo culminato in un provvedimento Con la

L’accesso ai pareri resi dall’Avvocatura dello Stato deve essere negato se essi attengono alla strategia difensiva dell’amministrazione Read More »

contratti pubblici

ANAC: Rinnovato il Protocollo d’intesa con Guardia di Finanza

Giovedì 13 febbraio 2025 è stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza, volto alla regolazione, al coordinamento e allo sviluppo dell’attività di collaborazione tra le due istituzioni. Il nuovo Protocollo, integrando il memorandum del 2021, prevede la possibilità, nell’ambito dell’attività di vigilanza collaborativa, di verifiche anche in materia

ANAC: Rinnovato il Protocollo d’intesa con Guardia di Finanza Read More »

contratti pubblici

ANAC: va esclusa dalla gara l’impresa che applica un CCNL inferiore a quello indicato dalla p.a.

Con il parere di precontenzioso n. 32 del 2025 l’ANAC ha ribadito che la Stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il Contratto nazionale di lavoro che questa ha dichiarato di applicare al personale impiegato nell’appalto non garantisce le stesse tutele economiche del CCNL indicato dalla Stazione appaltante negli atti di gara.

ANAC: va esclusa dalla gara l’impresa che applica un CCNL inferiore a quello indicato dalla p.a. Read More »

contratti pubblici

ANAC: Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione

Con il parere in funzione consultiva n. 4, approvato dal Consiglio dell’Autorità in data 12 febbraio 2025, l’Autorità è intervenuta rispondendo ad un quesito relativo alle disposizioni di cui all’art. 26 del d.l. 50/2022, con riferimento al meccanismo di adeguamento dei prezzi del contratto d’appalto, come disciplinato dai commi 1, 6-bis e 6-ter della norma.

ANAC: Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione Read More »

Tar Lazio roma

L’art. 110 del D. Lgs. 36/2023 ha rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante l’individuazione delle offerte che prima facie appaiono anomale

TAR Lazio, Roma, sez. IV, 5/2/2025, n. 2667. L’art. 110 del D. Lgs. 36/2023 ha rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante l’individuazione delle offerte che prima facie appaiono anomale e che quindi andranno sottoposte a verifica. L’esito di tale sub-procedimento di verifica resta discrezionale ed è sottratto al sindacato del giudice, salvi i casi di

L’art. 110 del D. Lgs. 36/2023 ha rimesso alla discrezionalità della stazione appaltante l’individuazione delle offerte che prima facie appaiono anomale Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La c.d. “proroga tecnica” rappresenta un’ipotesi del tutto eccezionale

Consiglio di Stato, sez. V, 31/1/2925, n. 795. La c.d. “proroga tecnica” rappresenta un’ipotesi del tutto eccezionale ed è ammessa solo nei casi in cui, per ragioni oggettive estranee all’Amministrazione, vi sia l’effettiva necessità di assicurare precariamente il servizio nel reperimento di un nuovo contraente Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha

La c.d. “proroga tecnica” rappresenta un’ipotesi del tutto eccezionale Read More »

mit

MIT: Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 62 del D.lgs. 36/2023

Con il Parere n. 3151 del 30.01.2025 il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha offerto chiarimenti in merito alla figura del RUP nell’ambito degli affidamenti in house, alla luce di quanto previsto dall’art. 62, co. 2 del Codice. L’articolo prevede che il RUP sia individuato dalla stazione appaltante qualificata, che

MIT: Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 62 del D.lgs. 36/2023 Read More »

mit

MIT: Anticipazione del prezzo in caso di consegna parziale dei lavori

Con il Parere n. 3200 del 30.01.2025 il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha chiarito che in caso di consegna parziale dei lavori, come previsto dall’art. 125 del D.lgs. 36/2023, l’anticipazione del prezzo, pari al 20% e fino al 30%, deve essere calcolata sul valore complessivo del contratto di appalto.

MIT: Anticipazione del prezzo in caso di consegna parziale dei lavori Read More »

contratti pubblici

ANAC: Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022

Con Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 l’ANAC adotta l’Aggiornamento 2024 al PNA 2022, rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti. L’aggiornamento fornisce le indicazioni per elaborare i contenuti che i Comuni sono tenuti ad inserire nella sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di

ANAC: Aggiornamento 2024 del Piano nazionale anticorruzione 2022 Read More »