Cancrini e Partners

Marzo 2025

tar Emilia Romagna

La rapidità con cui una commissione giudicatrice esamina un’offerta non è, di per sé, indice di illegittimità

TAR Sardegna sez. I 11/3/2025 n. 231. La rapidità con cui una commissione giudicatrice esamina un’offerta non è, di per sé, indice di illegittimità, potendo dipendere da fattori quali l’efficienza organizzativa, l’esperienza dei commissari o l’uso di modelli precompilati. Ne consegue che il ricorrente non può limitarsi a contestare la brevità del tempo impiegato, ma […]

La rapidità con cui una commissione giudicatrice esamina un’offerta non è, di per sé, indice di illegittimità Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 4/03/2025, n. 1850. È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso per silenzio inadempimento su grave violazione

Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato riafferma l’ormai consolidato principio per cui spettano al giudice ordinario tutte le controverse riguardanti la fase dell’esecuzione del contratto di appalto, ovverosia quelle successive alla stipulazione del contratto. Invero, con la stipula del contratto cessa la fase pubblicistica dell’affidamento e si instaura, tra

Consiglio di Stato, sez. V, 4/03/2025, n. 1850. È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso per silenzio inadempimento su grave violazione Read More »

contratti pubblici

ANAC: Calamità naturali e commissari straordinari, intervento Anac per rafforzare la prevenzione negli appalti

Con deliberazione n. 84 del 25 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha adottato un documento recante linee guida operative rivolte ai Commissari straordinari e ai soggetti attuatori nell’ambito degli interventi emergenziali, frequentemente realizzati in deroga alla normativa vigente e con il coinvolgimento degli enti territoriali. Tali indicazioni, finalizzate al “rafforzamento della strategia di prevenzione

ANAC: Calamità naturali e commissari straordinari, intervento Anac per rafforzare la prevenzione negli appalti Read More »

contratti pubblici

ANAC: Sono 4.684 le stazioni appaltanti e le centrali di committenza che risultano qualificate

Alla data del 1° gennaio 2025, risultano qualificate sul territorio nazionale n. 4.684 stazioni appaltanti e centrali di committenza, conformemente ai requisiti previsti dalla disciplina vigente in materia di qualificazione per l’affidamento e la gestione di contratti pubblici. Dall’ultimo rapporto pubblicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) emerge che il 60,1% delle suddette amministrazioni ha conseguito la

ANAC: Sono 4.684 le stazioni appaltanti e le centrali di committenza che risultano qualificate Read More »

contratti pubblici

ANAC: Termovalorizzatori di Palermo e Catania, vigilanza collaborativa Anac su procedure di affidamento

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) esercita un’attività di vigilanza collaborativa sulle procedure afferenti al piano di realizzazione degli impianti di termovalorizzazione nei comuni di Palermo e Catania, al fine di garantire la conformità alla normativa vigente, la correttezza e la trasparenza delle procedure, nonché di prevenire fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata. Tale attività si esplica

ANAC: Termovalorizzatori di Palermo e Catania, vigilanza collaborativa Anac su procedure di affidamento Read More »

deposito telematico degli atti

La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale

Cassazione civile sez. I – 04/03/2025, n. 5667. La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto, avanzata dal committente nel corso della realizzazione dell’opera, si traduce in un mutamento dell’originario piano dei lavori, che comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale, con il venir meno del termine pattuito per la consegna dell’opera. Con la

La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta

Consiglio di Stato sez. V 4/3/2025 n. 1836. Nel contesto degli appalti integrati, il progettista esecutivo indicato dall’operatore economico è qualificato come soggetto esterno e non assume la veste di concorrente. In tale quadro, la sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta né la violazione

La sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta Read More »

Sisma 2016

Decreto interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 – Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

A partire dal 31 marzo 2025, le imprese con sede legale in Italia e quelle aventi una stabile organizzazione nel nostro Paese, anche se registrate all’estero, saranno tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni causati da eventi calamitosi e catastrofali. Questa nuova misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), mira

Decreto interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 – Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali Read More »

contratti pubblici

Chiarimenti in merito ai termini di conclusione delle procedure di affidamento

Con il comunicato del 11.03.2025, il Presidente dell’ANAC ha fornito chiarimenti sui tempi di conclusione delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, evidenziando criticità nel rispetto della massima tempestività da parte delle stazioni appaltanti. In particolare, le Stazioni appaltanti sono state richiamate dall’ANAC al rispetto del principio della massima tempestività, in quanto le stesse devono

Chiarimenti in merito ai termini di conclusione delle procedure di affidamento Read More »

contratti pubblici

ANAC: prosegue l’indagine Rup 2025. Questionario online per i Responsabili Unici del Progetto attivo fino al 26 marzo 2025

Lo scorso 26 febbraio 2025 è iniziata “l’indagine Rup 2025” volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cosiddetto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice

ANAC: prosegue l’indagine Rup 2025. Questionario online per i Responsabili Unici del Progetto attivo fino al 26 marzo 2025 Read More »