Cancrini e Partners

Marzo 2025

Tar Lazio roma

Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo

TAR Lazio Roma sez. II 25/2/2025 n. 4203 Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo per la presentazione delle domande e delle offerte. Tuttavia, le stazioni appaltanti devono garantire termini adeguati alla complessità dell’appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte, nel […]

Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica

Consiglio di Stato sez. V 25/2/2025 n. 1620 L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica quando la documentazione di gara, valutata nel suo complesso, dimostri con certezza la volontà del raggruppamento di partecipare unitariamente. Ciò in quanto il principio del risultato, sancito

L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica Read More »

contratti pubblici

Convegno su Appalti PNRR e Misure Anticorruzione – Venezia, 12 marzo 2025

Il 12 marzo 2025, presso il Palazzo della Regione Veneto a Venezia, avrà luogo l’illustrazione del Protocollo d’Intesa siglato tra Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Ministero dell’Interno e Regione Veneto, con l’obiettivo di monitorare l’andamento degli appalti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di analizzare le misure di prevenzione della corruzione adottate

Convegno su Appalti PNRR e Misure Anticorruzione – Venezia, 12 marzo 2025 Read More »

mit

Il MIT conferma il divieto di sorteggio come criterio di selezione per l’invito alle procedure negoziate

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i pareri nn. 3023 e 3024, ha fornito chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità per le stazioni appaltanti di ricorrere al criterio del sorteggio per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate, ai sensi dell’art. 50, comma 2, del D.Lgs. 36/2023. Quanto al primo

Il MIT conferma il divieto di sorteggio come criterio di selezione per l’invito alle procedure negoziate Read More »

XXXIII Quaderno operativo Anci

Pubblicazione del Quaderno ANCI n. 55 sul Correttivo Appalti 2025: linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sotto soglia

È disponibile il Quaderno ANCI n. 55 relativo al Correttivo Appalti 2025, contenente le prime linee guida operative e un modello di regolamento per l’affidamento di contratti sotto soglia, aggiornato e destinato a supportare Comuni e Città metropolitane nell’applicazione della normativa vigente. Il provvedimento in esame, pur conservando l’impianto normativo generale del Codice dei contratti

Pubblicazione del Quaderno ANCI n. 55 sul Correttivo Appalti 2025: linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sotto soglia Read More »

TAR Campania

Per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza è l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia

TAR Campania, Napoli sez. III 18/2/2025 n. 1393. Deve ritenersi che, per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia Con la sentenza in commento, il TAR Campania si è pronunciato sulla tematica, largamente dibattuta a seguito

Per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza è l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il soccorso istruttorio impedisce che le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio

Consiglio di Stato, sez. V, 20/2/2025 n. 1425. In materia di procedure per l’aggiudicazione di contratti pubblici, il soccorso istruttorio impedisce che, nei casi in cui risulti comunque rispettata la par condicio fra i partecipanti, le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio per il buon esito della gara, il

Il soccorso istruttorio impedisce che le formalità imposte dalla legislazione sull’evidenza pubblica si traducano in un inutile pregiudizio Read More »

mit

MIT: verifica obbligatoria per PFTE e progetto esecutivo negli appalti integrati

Con il parere n. 3289 del 27.02.2025, il MIT ha chiarito che, negli appalti integrati, sia il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) che il progetto esecutivo devono essere verificati da soggetti accreditati di cui alla lett. a) dell’art. 34, co. 2, all. I.7. In particolare, l’art. 42, co. 1, del D.lgs. 36/2023 stabilisce che la

MIT: verifica obbligatoria per PFTE e progetto esecutivo negli appalti integrati Read More »

Piano Nazionale Formazione Appalti

Piano Nazionale Formazione Appalti: al via l’“indagine RUP 2025”

Lo scorso 26 febbraio l’Osservatorio Nazionale RUP, organo istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti – PNRR Academy, ha avviato l’“indagine RUP 2025”. Si tratta di un’iniziativa volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti pubblici e delle concessioni, anche alla luce delle innovazioni introdotte

Piano Nazionale Formazione Appalti: al via l’“indagine RUP 2025” Read More »

contratti pubblici

ANAC: obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni

Con parere di trasparenza reso in data 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha precisato che le società a controllo pubblico sono assoggettate agli obblighi di pubblicazione e accesso civico previsti dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in analogia con quanto disposto per le amministrazioni pubbliche. In ottemperanza a tale principio, le

ANAC: obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni Read More »