Cancrini e Partners

Aprile 2025

TAR Campania

Casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto

TAR Campania Napoli sez. II 1/4/2025 n. 2711. Casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto possono far nascere dubbi sull’affidabilità di un operatore economico che potrebbero giustificarne l’esclusione Con la sentenza in commento il TAR Campania ha avuto ragione di sostenere che casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti […]

Casi ripetuti di lievi irregolarità nell’esecuzione di precedenti contratti di appalto Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La normativa che prevede l’esclusione dall’appalto per gravi violazioni contributive è costituzionalmente legittima

Consiglio di Stato sez. III 25/3/2025 n. 2464. La normativa che prevede l’esclusione dall’appalto per gravi violazioni contributive, pur prevedendo conseguenze significative per gli inadempimenti, è costituzionalmente legittima poiché bilancia l’esigenza di tutela dei lavoratori, portatori di interessi di rilievo costituzionale, con meccanismi che incentivano il datore di lavoro alla regolarizzazione spontanea, garantendo così la

La normativa che prevede l’esclusione dall’appalto per gravi violazioni contributive è costituzionalmente legittima Read More »

OICE

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’OICE

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’Osservatorio dell’Associazione delle organizzazioni di Ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica (OICE) In data 10 aprile 2025 è stato pubblicato l’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio mensile sui bandi di gara pubblici per servizi di ingegneria e architettura, iniziative di project financing e appalti di progettazione e lavori, dai quali

Pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2025 dei dati dell’OICE Read More »

contratti pubblici

ANAC – Donazioni di beni e prestazioni di privati all’amministrazione. Valutare il rischio corruzione

Le donazioni di beni o prestazioni da parte del privato nei confronti di un’amministrazione, in base al decreto legislativo n. 36/2023, vanno considerate come processi a rischio corruttivo nell’area dei contratti pubblici ai sensi della Legge 190/2012. Pertanto, è necessario programmare delle misure di prevenzione nella sottosezione “Anticorruzione e trasparenza” del PIAO o nel Piano

ANAC – Donazioni di beni e prestazioni di privati all’amministrazione. Valutare il rischio corruzione Read More »

contratti pubblici

Nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio

ANAC: pubblicato il nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti Con delibera del Consiglio n. 126 dell’11 marzo 2025 l’ANAC ha emanato il “Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in

Nuovo regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio Read More »

Tar Lazio roma

Quando l’indicazione specifica delle risorse strumentali e umane risulta ultronea e costituisce un formalismo inutile

TAR Lazio Roma sez. V 25/3/2025 n. 6055. Nei casi in cui le prestazioni oggetto del contratto di avvalimento vengano eseguite direttamente dall’impresa ausiliaria, l’indicazione specifica delle risorse strumentali e umane risulta ultronea e costituisce un formalismo inutile Il TAR Lazio, Sezione Quinta, con la sentenza in commento, resa ai sensi dell’art. 60 c.p.a., ha

Quando l’indicazione specifica delle risorse strumentali e umane risulta ultronea e costituisce un formalismo inutile Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del PFTE non hanno l’effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva

Consiglio di Stato sez. IV 24/3/2025 n. 2418 In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del PFTE non hanno l’effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva, purché non si tratti di previsioni che delineano le caratteristiche portanti dell’opera Con la sentenza n. 2418 dello scorso 24 marzo, la IV sezione del Consiglio

In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del PFTE non hanno l’effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva Read More »

contratti pubblici

ANAC: Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, le regole per stazioni appaltanti e imprese

Con Comunicato del Presidente del 26 marzo, l’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta a seguito di irregolarità riscontrate nell’ambito delle attività di vigilanza istituzionalmente svolte, con specifico riferimento alla tracciabilità dei flussi finanziari all’interno della filiera delle imprese coinvolte nell’esecuzione dei contratti pubblici. Le criticità emerse non riguardano i pagamenti diretti eseguiti dalle stazioni appaltanti in

ANAC: Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, le regole per stazioni appaltanti e imprese Read More »

contratti pubblici

ANAC: Procedura negoziata per ‘assenza di concorrenza’. Scelta Asl di Bari “illogica e irragionevole”

Con parere di precontenzioso n. 114 del 26.02.2025, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 26 marzo 2025, l’ANAC è intervenuta rispondendo ad un quesito relativo alla legittimità dell’avviso di manifestazione di interesse della ASL di Bari, finalizzato all’affidamento della fornitura di ausili medici per stomia (classe 09.18) comprensiva di servizi accessori, propedeutico ad una procedura negoziata

ANAC: Procedura negoziata per ‘assenza di concorrenza’. Scelta Asl di Bari “illogica e irragionevole” Read More »

mit

MIT: Verifica PFTE e progetto esecutivo appalto integrato

Con parere n. 3289 del 27.2.2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che, nel caso di appalto integrato di importo pari o superiore ad € 5.538.000,  la verifica del PFTE e del progetto esecutivo deve essere sottoposta ai soggetti accreditati, di cui all’articolo 34, comma 2, lett. a), dell’all. I.7. Infatti, come anche specificato

MIT: Verifica PFTE e progetto esecutivo appalto integrato Read More »