Cancrini e Partners

Aprile 2025

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del PFTE non hanno l’effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva

Consiglio di Stato sez. IV 24/3/2025 n. 2418 In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del PFTE non hanno l’effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva, purché non si tratti di previsioni che delineano le caratteristiche portanti dell’opera Con la sentenza n. 2418 dello scorso 24 marzo, la IV sezione del Consiglio […]

In assenza di specifici divieti normativi, eventuali previsioni del PFTE non hanno l’effetto di precludere modifiche in sede di progettazione esecutiva Read More »

contratti pubblici

ANAC: Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, le regole per stazioni appaltanti e imprese

Con Comunicato del Presidente del 26 marzo, l’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta a seguito di irregolarità riscontrate nell’ambito delle attività di vigilanza istituzionalmente svolte, con specifico riferimento alla tracciabilità dei flussi finanziari all’interno della filiera delle imprese coinvolte nell’esecuzione dei contratti pubblici. Le criticità emerse non riguardano i pagamenti diretti eseguiti dalle stazioni appaltanti in

ANAC: Tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, le regole per stazioni appaltanti e imprese Read More »

contratti pubblici

ANAC: Procedura negoziata per ‘assenza di concorrenza’. Scelta Asl di Bari “illogica e irragionevole”

Con parere di precontenzioso n. 114 del 26.02.2025, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 26 marzo 2025, l’ANAC è intervenuta rispondendo ad un quesito relativo alla legittimità dell’avviso di manifestazione di interesse della ASL di Bari, finalizzato all’affidamento della fornitura di ausili medici per stomia (classe 09.18) comprensiva di servizi accessori, propedeutico ad una procedura negoziata

ANAC: Procedura negoziata per ‘assenza di concorrenza’. Scelta Asl di Bari “illogica e irragionevole” Read More »

mit

MIT: Verifica PFTE e progetto esecutivo appalto integrato

Con parere n. 3289 del 27.2.2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che, nel caso di appalto integrato di importo pari o superiore ad € 5.538.000,  la verifica del PFTE e del progetto esecutivo deve essere sottoposta ai soggetti accreditati, di cui all’articolo 34, comma 2, lett. a), dell’all. I.7. Infatti, come anche specificato

MIT: Verifica PFTE e progetto esecutivo appalto integrato Read More »

Tar Lazio roma

Ricorso con cui si lamenta l’insostenibilità dell’offerta di un concorrente per violazione di stime di riferimento dei costi

TAR Lazio Roma sez. II 13/3/2025 n. 5295. Alla luce del divieto di abuso del processo, è inammissibile il ricorso con cui si lamenta l’insostenibilità dell’offerta di un concorrente per violazione di stime di riferimento dei costi quando anche l’offerta del ricorrente presenti valori inferiori alle stesse. Con la sentenza in commento, il Tar per

Ricorso con cui si lamenta l’insostenibilità dell’offerta di un concorrente per violazione di stime di riferimento dei costi Read More »

tar Emilia Romagna

Il requisito del fatturato specifico è qualificato come tecnico-professionale e non economico-finanziario

TAR Calabria Catanzaro sez. II 14/3/2025 n. 503. Il requisito del fatturato specifico, ai sensi dell’art. 100, comma 11, d.lgs. 36/2023, è qualificato come tecnico-professionale e non economico-finanziario. Tuttavia, tale qualificazione non implica automaticamente che il relativo avvalimento debba seguire le regole dell’avvalimento tecnico-operativo. Con la sentenza in commento, il TAR per la Calabria ha

Il requisito del fatturato specifico è qualificato come tecnico-professionale e non economico-finanziario Read More »

contratti pubblici

ANAC: avviata la consultazione sui nuovi criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Il c.d. “correttivo” al nuovo Codice degli Appalti di cui al D.Lgs. 31 dicembre 2024 n. 209 ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice con riguardo ai requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, della qualificazione per l’affidamento dei lavori, servizi e

ANAC: avviata la consultazione sui nuovi criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti Read More »

Acquedotto del Peschiera

Via libera alla realizzazione della seconda linea dell’acquedotto del Peschiera per la fornitura di acqua alla città di Roma

In data 25 marzo 2025 si è conclusa con esito positivo la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (Pniec-Pnrr) relativa al Progetto definitivo di “Messa in sicurezza e ammodernamento del sistema idrico del Peschiera (Lazio)” – “Nuovo tronco superiore acquedotto del Peschiera – dalle Sorgenti alla Centrale di Salisano”. L’intervento è finalizzato alla realizzazione di

Via libera alla realizzazione della seconda linea dell’acquedotto del Peschiera per la fornitura di acqua alla città di Roma Read More »

contratti pubblici

ANAC: Divieto di assunzione in società private per quadri di società in-house con poteri su controllate

L’ANAC, nel parere anticorruzione dell’11 marzo 2025, chiarisce che un dipendente con qualifica di quadro in una società in-house regionale, se svolge funzioni gestionali assimilabili a quelle dirigenziali e, negli ultimi tre anni, ha esercitato poteri autoritativi e negoziali in modo concreto ed effettivo nei confronti di una società controllata dello stesso gruppo, non può essere assunto

ANAC: Divieto di assunzione in società private per quadri di società in-house con poteri su controllate Read More »