Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Tar Lazio roma

Il ricorso al subappalto necessario o qualificante è subordinato alla dichiarazione esplicita dell’intenzione di ricorrere a tale strumento

TAR Lazio, Sez. IV-ter, 03/01/2025, n. 90. Il ricorso al subappalto necessario o qualificante è subordinato alla dichiarazione esplicita, nel DGUE, dell’intenzione di ricorrere a tale strumento. La mancata indicazione di tale intenzione o la generica dichiarazione di voler ricorrere al subappalto senza specifiche sulla relativa natura, comporta l’impossibilità di affidare il contratto all’operatore economico

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La distinzione tra concessione di servizi e appalto di servizi attiene alla struttura del rapporto contrattuale

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/01/2025, n. 146. La distinzione tra concessione di servizi e appalto di servizi attiene alla struttura del rapporto contrattuale: nell’appalto intercorre tra due soggetti, essendo la prestazione a favore dell’amministrazione, mentre nella concessione di servizi intercorre tra tre soggetti, nel senso che la prestazione è diretta agli utenti Con la

tar Emilia Romagna

Le controversie relative all’anticipata esecuzione del contratto nell’ambito di una procedura a evidenza pubblica

TAR Piemonte, Torino, 27/12/2024, n. 1336. Le controversie relative all’anticipata esecuzione del contratto nell’ambito di una procedura a evidenza pubblica sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario Con ricorso dinanzi al T.A.R. Piemonte – Torino, una società ha impugnato i provvedimenti con i quali la stazione appaltante, prima della stipula del contratto, ha disposto la

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La mancata allegazione della dichiarazione di cui alla lett. a) dell’art. 102, co. 1, del D.lgs. 36/2023 è sanabile avviando il soccorso istruttorio o procedimentale

Consiglio di Stato, Sez. V, 03/01/2025, n. 26. La mancata allegazione della dichiarazione di cui alla lett. a) dell’art. 102, co. 1, del D.lgs. 36/2023 – che impone all’operatore economico l’assunzione dell’impegno a “garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato” – è sanabile avviando il soccorso istruttorio o procedimentale Con la sentenza in commento, il

TAR Toscana

I termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte sono prorogati in misura adeguata e proporzionale

TAR Toscana, Firenze, Sez. III, 17/12/2024, n. 1505. I termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte sono prorogati in misura adeguata e proporzionale se sono apportate modifiche significative ai documenti di gara Nel caso sottoposto allo scrutinio del TAR Toscana, in data 28/03/2024 la Stazione Appaltante aveva indetto una procedura di

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La stazione appaltante può attribuire valore premiale anche a requisiti soggettivi dell’operatore economico

Consiglio di Stato, Sez. V, 20/12/2024, n. 10256. Nell’ambito della propria discrezionalità tecnica, la stazione appaltante può attribuire valore premiale anche a requisiti soggettivi dell’operatore economico, idonei a “illuminare” sulla qualità e affidabilità dell’offerta, non essendo configurabile, in termini generali, un divieto assoluto di commistione tra criteri soggettivi di partecipazione ed elementi oggettivi di valutazione

tar Emilia Romagna

La valutazione delle offerte tecniche costituisce apprezzamento connotato da chiara discrezionalità tecnica sì da rendere detta valutazione insindacabile

Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. III, 12/12/2024 n. 942. La valutazione delle offerte tecniche, effettuata dalla commissione attraverso l’espressione di giudizi e l’attribuzione di punteggi, costituisce apprezzamento connotato da chiara discrezionalità tecnica sì da rendere detta valutazione insindacabile salvo che essa sia affetta da manifesta illogicità Con la sentenza in commento, il Tar Emilia Romagna

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante

Consiglio di Stato, sez. V, 16/12/2024, n. 10113. La previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha avuto ragione di affermare che la previsione di sub-criteri o sub-punteggi costituisce una mera facoltà riservata alla stazione appaltante e che la loro

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Consegnare l’appalto all’aggiudicataria prima che la stessa fase di verifica sia conclusa

TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 02/12/2024, n. 358. La normativa di riferimento consente, nelle more dell’espletamento dell’ineludibile fase di verifica dei requisiti di partecipazione, di consegnare l’appalto all’aggiudicataria prima che la stessa fase di verifica sia conclusa, per qualificate ragioni d’urgenza indicate dal Legislatore e solo per dette ragioni Con la sentenza in commento, il

Consiglio di Stato

Revisione dei prezzi: vige il principio per cui nel primo anno contrattuale devono applicarsi le condizioni che risultano dall’offerta presentata in gara

Consiglio di Stato, Sez. V, 02/12/2024, n. 9611. In tema di revisione dei prezzi, vige il principio per cui nel primo anno contrattuale devono applicarsi le condizioni che risultano dall’offerta presentata in gara, senza dare luogo a revisioni Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, si è pronunciata in merito

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti