News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: i principi generali del Codice dei Contratti pubblici si applicano anche agli affidamenti di contratti a titolo gratuito

Con Comunicato del 5 giugno 2024, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affermato che la previsione di esclusione dall’ambito di applicazione codicistico degli affidamenti dei contratti a titolo gratuito non può dirsi incondizionata, dovendo trovare, comunque, applicazione i principi generali, anche di matrice europea, che regolano l’operato delle stazioni appaltanti nel settore dell’evidenza pubblica e dell’utilizzo di risorse pubbliche. Oltre

contratti pubblici

ANAC: dal 1° luglio 2024 decade la qualificazione “con riserva”

Con Comunicato del Presidente del 12.6.2024, l’ANAC ricorda alle stazioni appaltanti delle unioni di comuni, delle province e delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e delle regioni che, a partire dal 1° luglio 2024, decadrà la qualificazione “con riserva” ex art. 63, co. 4, D.Lgs. n. 36/2023. Infatti, ai sensi dell’art. 9, co. 1, All.

contratti pubblici

ANAC: ammesso l’affidamento diretto degli accordi quadro

L’ANAC, con Comunicato del Presidente del 5.6.2024, si è espressa in materia di accordi quadro, ammettendone l’affidamento diretto nel rispetto delle regole e dei presupposti che disciplinano la materia. L’Autorità ha, in particolare, sottolineato che nessuna attuale disposizione del Codice dei contratti pubblici sembra vietare il possibile ricorso all’affidamento diretto di un accordo quadro, nel caso in cui

contratti pubblici

ANAC: Non basta una progettazione limitata per dimostrare la capacità tecnica per affidamenti complessi

Con Atto del Presidente del 15 maggio 2024, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha chiarito che un operatore economico, per dimostrare la propria capacità tecnica relativa all’intera progettazione, non può avvalersi di modeste attività, ciò anche in virtù dei principi di proporzionalità ed attinenza dei requisiti di partecipazione. Infatti, attività del tutto irrisorie e residuali potrebbero comportare

contratti pubblici

Anac: Roma, opere di urbanizzazione: pochi controlli e lavori incompleti

Nell’ambito di un affidamento a privati di alcune opere di urbanizzazione, un monitoraggio dell’Anac ha rivelato diverse criticità. Dopo le iniziative di vigilanza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comune aggiudicatore ha avviato un’indagine, scoprendo che oltre 500 convenzioni urbanistiche, per un valore di circa 2,5 miliardi di euro, presentavano problemi o non erano completate. Pertanto, con

Requisiti per l'accreditamento per la formazione su contratti

Accordo ANAC – Sna per azioni formative comuni

In data 06.06.2024 è stato stipulato un accordo tra SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e ANAC per lo svolgimento di attività di formazione specialistica nelle materie di prevenzione della corruzione, trasparenza e contratti pubblici finalizzata a garantire l’aggiornamento e l’ampliamento delle competenze attraverso la realizzazione di percorsi e programmi didattici, organizzazione di seminari, tavole rotonde,

contratti pubblici

ANAC: Elusione del principio di rotazione e affidamento diretto senza motivazione

A seguito di segnalazione della Guardia di Finanza – Nucleo speciale anticorruzione, l’Anac è intervenuta nei confronti del Comune di Coggiola, in provincia di Biella, rilevando affidamento diretto dei lavori in elusione del principio di rotazione. Con Atto del Presidente del 24 aprile 2024, l’Autorità ha constatato anche la mancanza di un’adeguata motivazione nell’affidamento diretto, con violazione

contratti pubblici

ANAC: Pubblicato Atto del Presidente del 1° giugno 2024 in materia di Attestazioni OIV

Da oggi, 3 giugno 2024, è possibile per gli Organismi Indipendenti di Valutazione – OIV – o per gli organismi con funzioni analoghe, attestare le informazioni sul grado di assolvimento agli obblighi di pubblicazione per l’annualità 2024 con modalità e tempistiche definite nell’Atto del Presidente del 1° giugno 2024, il quale ha integrato e sostituito la precedente

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti