News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: il controllo giudiziario sull’operatore economico non impedisce di partecipare alla gara d’appalto

Con il Parere funzione consultiva n. 2/2024, l’ANAC ha chiarito che gli operatori economici ammessi al controllo giudiziario ex articolo 34-bis del Codice Antimafia possono, in ragione della temporanea sospensione pro-futuro degli effetti della predetta misura, prendere parte alle gare pubbliche indette dopo l’adozione della stessa. L’Autorità, infatti, precisa che la causa di esclusione ex art. 94, comma 2, del

contratti pubblici

ANAC: Predisposti i manuali d’uso per agevolare la fruizione del Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0

Nell’ambito della propria Banca Dati, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha sviluppato il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), il quale, come sancito dalla delibera ANAC n. 262 del 20 giugno 2023, permette rispettivamente alle Stazioni appaltanti e agli Enti aggiudicatori l’acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento

Requisiti per l'accreditamento per la formazione su contratti

SNA: approvati i requisiti per l’accreditamento per la formazione sui contratti pubblici

La Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione Paola Severino ha firmato il decreto contenente i requisiti per l’accreditamento delle istituzioni abilitate a svolgere attività di formazione in materia di contratti pubblici. Le linee guida approvate sono state definite da un Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti della SNA, del Dipartimento Funzione Pubblica, dell’ANAC e del MIT.

Parere MIT 21/07/2023, n. 2166: la disciplina sull’accesso agli atti si applica anche nel caso di criterio del minor prezzo

Con parere n. 2166 del 21/07/2023, il MIT ha precisato che “l’art. 35 del Dlgs 36/23, in adesione all’orientamento dell’Adunanza plenaria n. 10/2020, ha affermato che detto strumento si applica a tutte le fase dei contratti pubblici, a prescindere dall’utilizzo del criterio scelto dalla stazione appaltante sull’utilizzo dell’offerta economicamente vantaggioso qualità prezzo o solo prezzo,

contratti pubblici

Consorzi Stabili e Direttori Tecnici: i chiarimenti dell’ANAC

Con il Comunicato del Presidente del 31 gennaio 2024, l’ANAC ha chiarito che i consorzi stabili possono avvalersi dei requisiti maturati dalle singole consorziate, esecutrici e non, al fine di partecipare alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture e di conseguire l’attestazione di qualificazione. Inoltre, l’Autorità, indicando le relative ragioni, ha ribadito la

contratti pubblici

ANAC: anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità

Con la Delibera n. 24 del 17 gennaio 2024, l’ANAC ha stabilito che anche le società interamente private, qualora le stesse esercitino funzioni amministrative ovvero attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni o di gestione di servizi pubblici, rientrano tra i soggetti tenuti agli obblighi di pubblicità e trasparenza ex D.Lgs. n.

contratti pubblici

ANAC: avviata la consultazione online per i modelli delle dichiarazioni pubbliche di inconferibilità e incompatibilità

L’ANAC ha avviato una consultazione online sui modelli relativi alle dichiarazioni di incompatibilità e inconferibilità che i titolari di incarichi dirigenziali presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti di diritto privato in controllo pubblico devono rendere pubbliche. La consultazione online dei modelli per le suddette dichiarazioni rientra nel più generale obbiettivo dell’Autorità di semplificare

contratti pubblici

ANAC: pubblicate le indicazioni operative sugli appalti digitali per le Stazioni Appaltanti

A fronte delle segnalazioni ricevute dalle stazioni appaltanti in relazione alla fase di avvio della digitalizzazione stabilita dal D.Lgs. n. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti), L’ANAC ha fornito una serie di indicazioni operative. In particolare, ancor prima dell’avvio della digitalizzazione, l’ANAC ha condiviso le soluzioni adottate con il MIT, con l’AGID, con il Dipartimento per

contratti pubblici

ANAC: predisposta la domanda di partecipazione tipo per la partecipazione alle gare

In seguito alla pubblicazione del Bando tipo n. 1/2023, resasi necessaria dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, l’ANAC, al fine di standardizzare la modulistica da utilizzare per la partecipazione alle procedure di gara, ha predisposto altresì la domanda di partecipazione tipo. Ne consegue una significativa semplificazione delle attività delle Stazioni Appaltanti e

contratti pubblici

ANAC, AgID e Consip: Workshop italiano sugli appalti pubblici verdi, socialmente responsabili e innovativi

Si è tenuto a Roma, presso la sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Workshop italiano sugli appalti pubblici verdi, socialmente responsabili e innovativi, evento co-organizzato da Anac, AgID e Consip al fine di favorire la consapevolezza nelle istituzioni e il dialogo tra la Commissione Europea e gli Stati Membri sull’uso strategico dell’appalto pubblico nell’ambito delle politiche verdi,

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti