News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: entro il 31 gennaio le Stazioni Appaltanti dovranno comunicare la piattaforma certificata utilizzata

Entro il 31 gennaio 2024, le Stazioni Appaltanti e gli Enti concedenti già qualificati sono tenuti a comunicare, attraverso il servizio “Qualificazione stazione appaltanti” presente sul sito dell’ANAC, la disponibilità e l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, di proprietà o per il tramite di contratti di servizio con soggetti terzi. La mancata comunicazione comporterà, a

contratti pubblici

ANAC: schema bando tipo per servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza europea

In attuazione dell’art. 222, comma 2, del Dlgs. 36/2023, l’ANAC ha predisposto lo Schema di Bando tipo n. 2/2023 – Procedura aperta, per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 14 del DLgs 36/2023, con il criterio dell’offerta economicamente

contratti pubblici

ANAC: aggiornamento delle Linee Guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari

Considerata la necessità di fornire indicazioni urgenti sulle nuove modalità di acquisizione del CIG (in vigore dal 1° gennaio 2024) e per effetto dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, l’ANAC, con la Delibera n. 585 del 19.21.2023, ha pubblicato il nuovo aggiornamento delle Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge n. 136/2010.

contratti pubblici

ANAC: entro il 31 gennaio le PA devono predisporre e pubblicare il Piano anticorruzione

Con il Comunicato del Presidente dello scorso 10 gennaio 2024 – approvato dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – l’ANAC ha precisato che il termine per le Pubbliche Amministrazioni per la predisposizione e pubblicazione del piano anticorruzione 2024-2026 è fissato al 31 gennaio 2024. Inoltre, l’Autorità ha avuto modo di chiarire che ciò deve avvenire nell’ambito dell’adozione del PIAO, ossia

contratti pubblici

ANAC: Semplificazioni e meno obblighi per le stazioni appaltanti

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti e della conseguente abrogazione dell’art. 1, co. 32, L. n. 190/2012, Enti e Pubbliche Amministrazioni non dovranno più compilare e pubblicare il file in formato “.xml” contenente il riepilogo dei contratti in essere nell’anno precedente, né inviare all’Autorità – entro il 31 gennaio – la

contratti pubblici

ANAC: nuovo regime di pubblicità legale degli atti di gara

Relativamente alla pubblicità in ambito europeo, dal 1° gennaio 2024, l’ANAC diventa e-sender nazionale, ossia l’unico soggetto deputato a trasmettere bandi e avvisi all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea. Di conseguenza, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti non devono più provvedere autonomamente a tale trasmissione. Per la pubblicità in ambito nazionale, la Piattaforma per la

MIT: Caro materiali, nuova istruttoria per i contributi

In data 09.01.2024, in risposta ai pronunciamenti dell’Agenzia delle Entrare e al parere formulato dall’Avvocatura Generale dello Stato, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato l’avvio di un’istruttoria supplementare sui contributi caro materiali per il I° e il II° semestre 2022. L’obiettivo principale è la determinazione dell’importo del contributo da assegnare alle stazioni

contratti pubblici

ANAC: disponibile il nuovo “Portale Servizi ANAC”

A partire dal 2 gennaio 2024 sarà disponibile il nuovo “Portale Servizi ANAC.” che costituirà progressivamente l’unico punto di accesso ai servizi digitali online dell’Autorità. I primi servizi disponibili saranno la nuova “Piattaforma Contratti Pubblici” ed il nuovo “Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico”, dedicato all’Operatore economico e alla Stazione Appaltante. In particolare, la Piattaforma dei Contratti

contratti pubblici

ANAC: sul principio di rotazione nel nuovo codice dei contratti pubblici

Con parere in funzione consultiva n. 58 del 15.11.2023, l’ANAC si è pronunciata sul tema del principio di rotazione nel D.Lgs. n. 36/2023 (nuovo codice dei contratti pubblici), disciplinato all’art. 49. In particolare, l’Autorità ha rilevato che tale disposizione disciplina le modalità operative del principio di rotazione, che costituisce principio generale degli affidamenti dei contratti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti