News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: confermata la digitalizzazione degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2024

L’ANAC, con il comunicato del 12 dicembre scorso, ha confermato la piena efficacia delle norme relative a digitalizzazione, trasparenza ed accesso agli atti previste dal nuovo codice appalti a far data dal 1° gennaio 2024. Con tale comunicato, l’ANAC ha voluto fornire alcune indicazioni volte ad agevolare la transizione verso l’integrale digitalizzazione del ciclo dell’appalto.

contratti pubblici

ANAC: Partenariato pubblico privato anche nei siti Unesco, ma trasferendo i rischi in capo all’impresa

L’ANAC, rispondendo ad una richiesta di parere (delibera n. 538 del 21.11.2023), ha riconosciuto la possibilità di attivare forme speciali di partenariato con enti privati al fine di utilizzare il finanziamento pubblico per la valorizzazione dei Comuni con siti Unesco e delle città creative. Tuttavia, anche in questo caso, la collaborazione deve avere tutte le

Gare di progettazione

Il nuovo regime di accesso agli atti nelle gare di appalto

Come è noto, il nuovo Codice Appalti 2023 (cfr. D.Lgs. n. 36/2023) ha introdotto una nuova disciplina sull’accesso agli atti di gara che entrerà in vigore a partire dall’1.1.2024. Una novità rilevante è sicuramente prevista dall’art. 36 del D.Lgs. n. 36/2023: con la comunicazione digitale dell’aggiudicazione, verranno rese note anche le decisioni assunte dalla Stazione

Audizione ANCE

Festival della rigenerazione urbana – Città in scena 13/17 dicembre 2023

Dal 13 al 17 dicembre, presso l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI e la Casa del Cinema, avrà luogo il Festival della rigenerazione urbana – Città in scena, promosso dall’ANCE insieme all’Associazione Mecenate 90, all’Associazione delle Città d’Arte e Cultura e alla Fondazione Musica per Roma. L’obiettivo è quello di valorizzare e raccontare la forte capacità

contratti pubblici

ANAC: Illegittimo derogare al principio rotazione appalti giustificandolo con ragioni di urgenza

Con il parere in funzione consultiva n. 58/2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ribadito l’importanza, anche nel D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici), del principio di rotazione degli operatori economici nell’ambito degli affidamenti diretta o a procedura negoziata. Più nel dettaglio, l’ANAC ha spiegato che “tenuto conto delle previsioni e della ratio dell’articolo 49 del

contratti pubblici

ANAC: Piattaforma della trasparenza, l’Autorità avvia la consultazione pubblica

Sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione è attiva la consultazione pubblica sugli schemi di pubblicazione dei dati in attuazione degli obblighi di pubblicità e trasparenza. Si tratta di un altro passo verso la realizzazione della Piattaforma della Trasparenza, che diventerà l’unico punto di accesso e consultazione dei dati che le amministrazioni sono chiamate a rendere conoscibili

contratti pubblici

ANAC: modifiche soggettive al contratto, attenti alle violazioni su cessione di azienda, trasformazione, fusione o scissione di società

Con comunicato del Presidente dell’8 novembre 2023, ANAC ha fornito alcune indicazioni al fine di offrire supporto alle Amministrazioni nell’individuazione di eventuali violazioni. Nei casi di modifiche soggettive al contratto, le Stazioni Appaltanti sono infatti tenute ad effettuare tutti gli approfondimenti del caso per accertare che la modifica non sia finalizzata a eludere il principio

Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti

UE: dal 2024 aumentano le soglie per l’affidamento di appalti e concessioni

Con il Regolamento delegato (UE) 2023/2495 della Commissione, del 15 novembre 2023, si è provveduto a modificare la Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, incrementando le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione. Dal 1° gennaio 2024 le soglie comunitarie per gli appalti passano: da 140mila

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti