News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

Tracciabilità dei flussi finanziari sempre obbligatoria nei contratti pubblici

Con parere del 3 ottobre 2023, l’ANAC ha chiarito che la norma sulla tracciabilità dei flussi finanziari si applica in ogni caso in cui vengano erogate risorse pubbliche per l’esecuzione di contratti pubblici, a prescindere dallo svolgimento di una procedura di gara. In particolare, l’ANAC ricorda che per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata

contratti pubblici

ANAC: predisposto uno schema domanda di partecipazione alle gare

L’Autorità, a seguito dei lavori gruppo di lavoro formato da Consip, IFEL, Invitalia e Itaca, ha predisposto il documento “Schema di domanda di partecipazione tipo”, al fine di agevolare la preparazione dei documenti di gara da parte delle stazioni appaltanti. La domanda di partecipazione contiene le dichiarazioni, ulteriori rispetto a quelle già previste nel DGUE,

Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti

Commissione Europea: Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH)

La Commissione europea, con la comunicazione C/2023/111, ha precisato che il regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF, Recovery and Resilience Facility) stabilisce che nessuna misura inserita in un piano per la ripresa e la resilienza (RRP, Recovery and Resilience Plan) debba arrecare danno agli obiettivi ambientali ai sensi dell’articolo

procedura di gara

Appalti digitali: dal 1° gennaio 2024 si rafforza la collaborazione tra Anac e Consip

A partire dal 1° gennaio 2024, la collaborazione istituzionale di CONSIP con l’ANAC si intensificherà, con l’obiettivo di contribuire – ognuno in virtù della propria missione istituzionale – al consolidamento di un sistema nazionale di procurement pubblico sempre più trasparente, efficiente e innovativo. Infatti, entrambe le istituzioni, nei rispettivi ruoli e responsabilità, stanno lavorando insieme in stretto

contratti pubblici

ANAC: Siti web e social di amministrazioni devono restare sotto il controllo pubblico

Con la delibera n. 452 del 3 ottobre 2023, l’ANAC è stata chiamata ad intervenire su una gara indetta da un comune turistico dell’Emilia-Romagna per l’affidamento riguardante la gestione dei servizi di informazione, accoglienza turistica, promozione, promo commercializzazione e destination marketing per il triennio successivo dopo che, in base al fatto che l’operatore uscente risultava proprietario del

contratti pubblici

ANAC: nuovi dati aperti per gli appalti PNRR

L’ANAC ha recentemente pubblicato sul proprio sito istituzionale due nuovi dataset, consultabili nel portale dei dati aperti sui contratti pubblici in Italia. In particolare, il primo dataset, “indicatori PNRR/PNC”, riporta, per i bandi di gara che utilizzano tali fondi, quote di inclusione ed eventuali deroghe alla norma sulle pari opportunità. In tal senso, sarà possibile

contratti pubblici

ANAC: Conflitto di interessi e illegittimo frazionamento degli affidamenti

Illegittimo frazionamento dell’affidamento in violazione del Codice dei Contratti, conflitto di interessi tra il socio di maggioranza della stazione appaltante spa e gli aggiudicatari dei lotti, mancanza di verifica di controlli sui concorrenti/aggiudicatari, criticità varie nella fase esecutiva del contratto. Sono questi gli addebiti che l’Autorità Anticorruzione – a seguito di una richiesta di parere

contratti pubblici

ANAC: Illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa ditta

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, interpellata in relazione alla legittimità del comportamento di un Comune che aveva fatto ricorso dal 2020 ad oggi – mediante ripetuti affidamenti diretti e proroghe – sempre alla stessa azienda per il servizio di trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti, ha ribadito che la reiterazione dell’affidamento diretto viola il principio di rotazione

contratti pubblici

Servizi di ingegneria e quote di partecipazione ed esecuzione

Nell’ambito di una gara europea a procedura telematica aperta per l’appalto integrato di progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, una società concorrente contestava l’aggiudicazione dell’appalto in ragione del mancato possesso, in capo alla mandante del raggruppamento temporaneo di professionisti indicato per lo svolgimento dei servizi tecnici, dei requisiti

MIT: l’applicazione del bando-tipo ANAC esclude la colpa grave

Con parere n. 2159 del 19.7.2023, il Servizio Supporto Giuridico del MIT si è espresso sul tema della violazione del principio della fiducia di cui all’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023, con particolare riferimento alle “autorità competenti” a cui si riferisce il legislatore nella suddetta disposizione. In particolare, secondo il MIT, ai fini

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti