News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: presentate le Regole tecniche di e-procurement nell’ambito della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

L’Agenzia per l’Italia Digitale, d’intesa con ANAC e Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha recentemente pubblicato il provvedimento contenente i requisiti tecnici e le modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale, come previsto dall’art. 26 del nuovo Codice dei contratti (D.lgs. n. 36/2023). L’obbiettivo è quello di migliorare l’efficienza e la qualità

contratti pubblici

ANAC: Non si può concludere una transazione con azienda offrendole lavori revocati per inadempimento

Una stazione appaltante non può concludere un accordo transattivo con un’azienda offrendole in cambio gli stessi lavori revocati per grave inadempimento. Ciò è quanto precisato dall’ANAC con parere n. 23 del 17.5.2023 nel rispondere ad una richiesta di parere formulata da un Comune marchigiano, il quale aveva aggiudicato un appalto ad un’impresa salvo poi risolvere

contratti pubblici

Aeroporti regionali, per scegliere socio privato di società mista c’è obbligo procedura pubblica

Con parere consultivo n. 24 del 24 maggio 2023, l’ANAC ha chiarito che in caso di società costituita per la gestione di un servizio pubblico deve escludersi che un privato, attraverso l’acquisto successivo di azioni, possa conseguire l’affidamento del servizio stesso, senza il previo esperimento di un confronto concorrenziale, nel rispetto dei principi del diritto

Sbloccate dal MIT le risorse relative al I trimestre 2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 97 del 31 maggio 2023, avente ad oggetto l’elenco delle istanze ritenute ammissibili presentate dalle stazioni appaltanti al fine di sostenere i costi derivanti dal caro materiali. In particolare si tratta delle istanze di accesso al “Fondo per la Prosecuzione delle opere pubbliche”

contratti pubblici

ANAC: Relazione annuale 2023 su attività del 2022

Si è svolta in data 8 giugno 2023, presso la Camera dei Deputati, la presentazione da parte del Presidente della Relazione sull’attività svolta dall’Autorità nell’anno 2022. I principali temi affrontati nel corso della presentazione hanno riguardato l’attuazione PNRR, l’approvazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, il subappalto a cascata, la parità di genere negli appalti

contratti pubblici

ANAC: appalti PNRR in deroga alla clausola sulle assunzioni di giovani e donne

Quasi il 70% degli appalti del PNRR e del PNC (Piano nazionale complementare) prevede una deroga totale alla clausola che obbliga le imprese che si aggiudicano la gara a occupare almeno il 30% di giovani under 36 e donne: ben 51.850 su un totale di 75.109 affidamenti Pnrr o Pnc censiti nella Banca dati nazionale dei

contratti pubblici

ANAC: Le p.a. sono tenute ad applicare il decreto “parametri” D.M. 17/06/2016

Le stazioni appaltanti devono sempre applicare il D.M. 17/06/2016 cd. decreto “parametri” nella stima dei servizi tecnici e dare evidenza delle modalità di calcolo seguite, anche per verificare eventuali riduzioni. Illegittimo condizionare le referenze dell’operatore economico alla permanenza in organico del professionista che ha svolto la prestazione. Sono questi i due punti principali sui quali si

contratti pubblici

ANAC: posto in consultazione on-line il nuovo schema di Linee Guida in materia di whistleblowing

In attuazione del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e violazioni del diritto nazionale (c.d. whistleblowing), l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto – e messo in

Decreto Sostegni-ter

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023 per fronteggiare gli interventi alluvionali dell’Emilia-Romagna

Il 1° giugno 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023, contenente le disposizioni per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. L’art. 19 del decreto, detta disposizione in materia di appalti, prevedendo che, in caso di somma urgenza relativa all’immediata esecuzione di lavori o all’immediata

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti