News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: L’UE vara la direttiva Anticorruzione

La Commissione europea vara una Direttiva per combattere la corruzione sia pubblica che privata. Tutti gli Stati membri dovranno avere un’Autorità apposita con standard comuni per combatterla e contrastarla, armonizzando a tal fine la legislazione in materia. La definizione stessa di corruzione sarà ampliata, per contemplare anche l’appropriazione indebita, il traffico d’influenze, l’abuso di funzione, l’ostruzione

contratti pubblici

Secondo quadrimestre 2022: spesi 19,3 miliardi in ambito sanitario

Secondo i dati raccolti nel Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici di ANAC, tra maggio e agosto 2022 sono state espletate ben 15.461 procedure di affidamento in ambito sanitario (forniture di prodotti farmaceutici, prodotti per la cura alla persona e apparecchiature mediche, servizi sanitari e di assistenza sociale), per un valore di circa 19,3

contratti pubblici

ANAC: digitalizzazione degli appalti e interoperabilità delle piattaforme

Per la prima volta, un’intera sezione del Codice degli Appalti viene dedicata alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici (artt. 19-36 del nuovo Codice), individuando i principi e i diritti digitali sottesi alla partecipazione alle gare pubbliche e recependo l’esigenza di “definire le modalità per digitalizzare le procedure per tutti gli appalti pubblici e concessioni e definire i requisiti

contratti pubblici

ANAC – interesse dell’operatore economico all’annullamento della procedura di gara

Con la Delibera n. 155 del 19 aprile 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affermato che la partecipazione alla gara di un operatore economico sancisce, di per sé stessa, la remunerabilità del prezzo posto a base d’asta. Di talché, non è possibile per l’Operatore stesso impugnare gli atti di una procedura per la quale ha formulato e

Appalti pubblici

Appalti pubblici: nel nuovo Codice stesse tutele per i lavoratori a parità di mansione

L’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), con nota 687/2023, d’intesa con il Ministero del Lavoro, dopo aver richiamato l’art. 11, d. lgs. 36/2023 (ossia il nuovo Codice degli appalti pubblici), ha precisato che, in base alla menzionata norma, “appare dunque imprescindibile che le imprese che impiegano personale nell’ambito di appalti pubblici e concessioni applichino il contratto

contratti pubblici

L’annotazione interdittiva al casellario determina l’esclusione automatica dell’operatore da una gara

Con la delibera n. 141 del 4 aprile 2023, l’ANAC ha confermato che l’intervenuta iscrizione interdittiva nel casellario non si limita a produrre un mero effetto preclusivo, ma comporta un vero e proprio effetto espulsivo immediato dell’operatore economico dalla procedura dal momento dell’iscrizione sino a quando essa operi nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC, mentre

contratti pubblici

ANAC: in supporto al RUP si può ricorrere a incarichi esterni

Con il Parere funzione consultiva n. 11/2023, l’ANAC ha chiarito le modalità con cui è possibile ricorrere da parte delle stazioni appaltanti a un supporto giuridico-legale per il RUP (Responsabile Unico del Procedimento), esterno all’amministrazione. Viene precisato che la stazione in prima battuta può affidare lo svolgimento di supporto al RUP ad altri dipendenti dell’amministrazione

contratti pubblici

ANAC: Predisposto il Bando Tipo sul nuovo Codice dei contratti

In relazione all’entrata in vigore del decreto legislativo n. 36 del 31/3/2023 recante il nuovo Codice dei contratti pubblici, l’ANAC ha avvertito il pericolo che l’entrata in vigore delle nuove disposizioni possa ingenerare difficoltà interpretative e applicative diffuse, con il rischio del rallentamento delle procedure e dell’adozione di comportamenti difformi da parte delle stazioni appaltanti.

contratti pubblici

Delibera ANAC sull’offerta economica e tecnica in una sola PEC

Con Delibera n. 131 del 28 marzo 2023, l’ANAC, nel ritenere non conforme alla relativa di settore l’operato di una stazione appaltante nell’ambito di una procedura negoziata senza bando sotto soglia, ha stabilito che la previsione della trasmissione in via esclusiva delle offerte attraverso la posta elettronica certificata, senza nemmeno sistemi di cifratura atti a

contratti pubblici

Il rapporto ANAC sullo stato di attuazione delle opere del PNRR

In data 12.04 us, è stato presentato in commissione Ambiente a Montecitorio, alla presenza del presidente dell’ANAC Giuseppe Busia, il rapporto sullo stato di attuazione delle opere del PNRR aggiornato al 31 dicembre 2022. Dai dati è risultato che a trainare il programma sono le infrastrutture ferroviarie il cui costo complessivo ammonta a circa 96,5

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti