News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

Corte dei conti

Pubblicata la relazione della Corte dei Conti sul nuovo codice dei contratti pubblici

Con la relazione in esame, la Corte dei Conti si è espressa a favore dell’indifferibilità dell’intervento sull’attuale testo del Codice dei contratti pubblici, il quale ha avuto un’incidenza negativa sia sull’efficienza dell’azione amministrativa, sia sul mercato di lavori, servizi e forniture, causando forti rallentamenti per la sua difficile interpretazione. Tra le maggiori perplessità sullo schema

DL Sostegni bis

Riforma Codice dei contratti pubblici: concluso l’iter di approvazione

Insieme a quello espresso dall’VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati, il 21 febbraio 2023 è stato redatto anche il parere favorevole dell’VIII Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) del Senato allo schema di decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici. Pertanto, si

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

PNRR e PNC: revisione della governance, rafforzamento della capacità amministrativa, accelerazione e semplificazione delle procedure

Il Consiglio dei ministri in data 16 febbraio 2023, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune (decreto-legge). Il testo si compone di tre

contratti pubblici

Online il servizio Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

È disponibile nel portale dell’ANAC il nuovo servizio “Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza. Dunque, con

contratti pubblici

ANAC: Pubblicato il Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2023-25

È stato pubblicato, nella sezione amministrazione trasparente del sito internet dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Il Piano, approvato dal Consiglio nella seduta del 25 gennaio 2023, è stato posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 9 marzo 2023 al fine di acquisire eventuali

contratti pubblici

ANAC: Gli enti locali non possono avvalersi di soggetti non qualificati come centrali di committenza

Con Comunicato del presidente Giuseppe Busia del 1° febbraio 2023, l’ANAC chiarisce che per l’acquisizione di forniture, servizi e lavori, nell’ambito del PNRR e del Piano degli investimenti complementari (PNC), gli enti locali non possono avvalersi di soggetti che non siano qualificati né come centrali di committenza né come soggetti aggregatori. Non è possibile nemmeno

contratti pubblici

ANAC: nelle gare va indicata la quantità di fornitura richiesta e non soltanto la percentuale

Nel parere di precontenzioso n. 33 del 25 gennaio 2023, l’ANAC ha stabilito la necessità che nel bando di gara la stazione appaltante fornisca ai concorrenti almeno una stima presunta delle quantità di fornitura richieste, anche sulla base delle precedenti esperienze, affinché le imprese concorrenti formulino offerte consapevoli. Non rileva in senso contrario il fatto

Gare di progettazione

Parere della Conferenza Unificata Stato-Regioni sul nuovo codice dei contratti pubblici

Il 26 gennaio la Conferenza Unificata Stato-Regioni ha reso parere favorevole, con una serie di osservazioni, sul nuovo codice dei contratti pubblici. In particolare, il MIT si è reso disponibile a valutare la possibilità che le proposte emendative presentate dall’ANCI, l’UPI, Regioni e Province Autonome possano essere accolte, impegnandosi a verificare con la Commissione UE

contratti pubblici

Pubblicate le Osservazioni dell’ANAC sullo schema del nuovo codice dei contratti pubblici

L’Autorità Anticorruzione ha elaborato un testo di osservazioni allo schema di Nuovo Codice degli Appalti attualmente all’esame delle commissioni parlamentari. Tra le osservazioni più rilevanti si segnala un possibile differimento dei termini di applicazione di alcune disposizioni, al fine di evitare rallentamenti nell’attività contrattuale in corso per l’attuazione degli investimenti previsti dal Pnrr; si segnala

contratti pubblici

ANAC: pubblicazione della relazione annuale del Responsabile anticorruzione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio portale, nella sezione Amministrazione trasparente, la Relazione annuale del RPCT per il 2022, redatta ai sensi dell’art. 1, comma 14 l. n. 190/2012 secondo le modalità previste dal Comunicato del Presidente del 30 novembre 2022. La relazione, in sede di conclusioni generali, afferma che lo stato di attuazione

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti