News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

Green Public Procurement in Italia

Green Public Procurement in Italia: pubblicato il rapporto del 2022

Con la quinta edizione del rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”, curato dall’Osservatorio Appalti verdi, viene evidenziato che le risorse attribuite dall’Unione Europea all’Italia per il PNRR potranno essere spese soltanto previa adozione dei cd. “CAM” – criteri ambientali minimi – nelle procedure di gara. Difatti, tra i principi propedeutici ai finanziamenti

decreto mef

Decreto MEF: le Stazioni appaltanti possono escludere un O.E. per le gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale

Con decreto del 12 ottobre 2022, il MEF è intervenuto nell’ambito della disciplina di dettaglio relativa alle gravi violazioni in materia fiscale ove le stesse non siano definitivamente accertate. Il decreto, in relazione all’art. 80, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – come modificato dall’articolo 10 delle L. 238/2021 (legge europea (2019-2021) –

contratti pubblici

Indicazioni per la qualificazione nella categoria OS35 interventi a basso impatto ambientale

Con il Comunicato del 25 ottobre 2022, al fine di favorire la partecipazione degli operatori economici alle gare e la loro effettiva preparazione per l’esecuzione di specifiche prestazioni contrattuali, l’ANAC ha preso atto degli accordi raggiunti tra Formedil e IATT in relazione all’istituzione di un percorso di abilitazione ad hoc avente ad oggetto la conduzione di macchine

contratti pubblici

ANAC: La compensazione dei prezzi vale per gli appalti ma non per le concessioni

Con parere funzione consultiva n. 51 del 12 ottobre 2022 l’ANAC ha affermato che la compensazione dei prezzi dei materiali da costruzioni introdotta con il D.L. n. 73/2021 – cd. “decreto sostegni bis” – è applicabile solo agli appalti pubblici in corso di esecuzione e non alle concessioni. In particolare, l’ANAC ha ricordato che tale

contratti pubblici

ANAC: Per la partecipazione ad un appalto vale l’autocertificazione del concorrente

Con parere di precontenzioso n. 468 del 12 ottobre 2022 l’ANAC ha affermato che per dimostrare il possesso dei requisiti è sufficiente un’autodichiarazione dell’operatore economico al momento di presentazione della domanda di partecipazione alla gara. Di contro, deve ritenersi nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, la clausola del bando che

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Riforma del codice dei contratti pubblici: pubblicata la bozza provvisoria del nuovo codice

Il Consiglio di Stato, in attuazione dell’art. 1 della Legge n. 78/2022, ha redatto una bozza provvisoria del “progetto del decreto legislativo recante la disciplina dei contratti pubblici”. Il nuovo codice, che dovrà entrare in vigore entro marzo 2023, si compone di 230 articoli ed è strutturato in cinque libri: Dei principi, della digitalizzazione, della

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Opere PnRR: la mancata dichiarazione della quota di occupazione giovanile è causa di esclusione

Non è sanabile mediante soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione dell’obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, l’assunzione di una quota di occupazione giovanile e femminile di cui all’articolo 47, comma 4, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, conv. L. 29 luglio 2021 n. 108. Non è, infatti, sanabile mediante soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione

contratti pubblici

ANAC – Linee Guida qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – Simulatore di calcolo

ANAC – Delibera n. 441 del 28.09.2022 recante Linee Guida qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – Simulatore di calcolo L’Autorità, a due settimane dalla pubblicazione delle Linee Guida relative ai requisiti necessari per la qualificazione delle Stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, ha predisposto un file di simulazione dei punteggi ottenibili, in

contratti pubblici

L’ANAC si esprime sull’ampliamento del ricorso al subappalto oltre la quota del 30%

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con una nota, esprime il proprio assenso all’ampliamento del ricorso al subappalto oltre la quota del 30% dei lavori prevista fino a oggi nell’ambito dei contratti tra privati che riguardano la ricostruzione nei comuni del cratere del sisma del 2009 in Abruzzo. In particolare, la decisione nasce dal parere richiesto all’Autorità dall’Ufficio

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti