News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC, parere n. 46 del 20 settembre 2022: un componente della commissione giudicatrice non può essere anche collaudatore dell’opera

L’ANAC, con parere n. 46 del 20 settembre 2022, ha affermato che vi è incompatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e quello di collaudatore dell’opera; precisando che il collaudatore o i componenti della commissione di collaudo non devono avere svolto alcuna funzione nei lavori sottoposti al collaudo. In aggiunta, l’Autorità statuisce che

MIMS

Il MIMS attiva il nuovo portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto

Il MIMS ha attivato il nuovo portale dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti. L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e supportare il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento e degli altri operatori che intervengono nei contratti pubblici. Il Piano di formazione, in linea

codice Appalti

Confapi Aniem: lavoriamo su un nuovo codice Appalti

Si è svolto il 14 settembre 2022, presso la sede di Confapi, il Webinar “Codice Appalti: ridare la giusta dignità al mondo imprenditoriale”. All’incontro, organizzato dal Confapi Aniem, sono intervenuti il Vicepresidente Aniem Giancarlo Bertelli, il professor Arturo Cancrini e l’avvocato Francesco Zaccone. In particolare, dall’incontro è emerso che quello dell’edilizia e delle costruzioni è

contratti pubblici

L’ANAC si esprime sulle consultazioni preliminari di mercato: non c’è l’obbligo per le stazioni appaltanti di tenerne conto

Con il Parere di precontenzioso n. 417 del 14 settembre 2022, l’ANAC, in risposta ad un’Azienda sanitaria emiliana, ha indicato con chiarezza che non esiste l’obbligo per la stazione appaltante di utilizzare le informazioni acquisite nelle consultazioni di mercato, né tanto meno di motivare il mancato utilizzo. In particolare, in una gara d’appalto, le consultazioni preliminari

contratti pubblici

L’ANAC rileva l’illegittimità di una procedura di affidamento priva della clausola di revisione dei prezzi

Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con l’Atto del Presidente del 28 settembre 2022 – fasc.3157.2022, ha evidenziato l’esigenza di un maggiore rigore nell’indizione delle gare, allo scopo di assicurare la corretta applicazione delle norme relative alla revisione dei prezzi, confermando, dunque, l’imprescindibilità degli strumenti eccezionali previsti normativamente al fine

contratti pubblici

L’ANAC si esprime sulla compatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e di quello di collaudatore dell’Opera

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con il parere consultivo n. 45 del 27 settembre 2022, ha affermato l’illegittimità di nominare come collaudatore di un’Opera un professionista già componente della commissione giudicatrice della gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione della medesima Opera. Come già osservato dall’Autorità nel parere n. 21 del 21 giugno 2022, infatti, “la scelta

contratti pubblici

Meno vincoli e maggiore partecipazione dei privati ai progetti del Pnrr: la delibera ANAC

Con delibera ANAC n. 432 del 20 settembre 2022, l’Autorità ha chiarito che i finanziamenti a fondo perduto di provenienza euro-unitaria, anche nell’ambito del PNRR, possono ritenersi esclusi dal limite del 49% di contributo pubblico per le operazioni di Partenariato pubblico-privato, di cui agli artt. 165, co. 2 e 180, co. 6, del Codice dei

contratti pubblici

ANAC: Approvazione delle Linee guida relative al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Con la Delibera n.441 del 28 settembre 2022, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive – del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Revoca proposta di Project Financing inserita in programmazione triennale: legittimità

La terza sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 19 settembre 2022 n. 8072 ha stabilito che è legittima la revoca di una iniziativa di project financing, già dichiarata di pubblico interesse e inserita nella programmazione triennale, in presenza di valutazioni di motivi di interesse pubblico, per mutazione della situazione di fatto o

Tar Lazio roma

Caro materiali: all’esame del TAR il Decreto MIMS sulla variazione del prezzo dei materiali II semestre 2021

Con ordinanza n. 5916/2022, il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare avanzata da ANCE, con la quale aveva richiesto l’annullamento e/o l’accertamento dell’illegittimità e la conseguente integrazione del Decreto direttoriale del MIMS del 4 aprile 2022, pubblicato in G.U.R.I. – Serie Generale n. 110 del 12 maggio 2022, recante “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti