News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

L’accesso civico generalizzato non può intralciare il buon funzionamento della P.a.

Il Consiglio dell’Anac nella seduta del 2 marzo 2022 ha specificato che l’accesso civico generalizzato, ossia la possibilità di ogni cittadino di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni, non può essere causa di intralcio al loro buon funzionamento. È uno strumento che “va usato con buona fede e senza malizia”, affinché non

contratti pubblici

Emendamenti Anac su ddl concorrenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha formulato alcune osservazioni sul disegno di legge recante la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, collegato alla manovra di finanza pubblica ai sensi dell’art. 128-bis del Regolamento (A.S. 2469), attualmente al vaglio della X Commissione permanente del Senato della Repubblica. Se, da un lato, l’Anac ha espresso piena condivisione delle riforme che il disegno di

tar Emilia Romagna

Gare, dopo l’esclusione escussione della cauzione

Con sentenza n. 154 del 4.3.2022, il TAR Sardegna, Sez. II, ha affermato che all’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione definitiva consegue automaticamente l’escussione della cauzione provvisoria. A questo proposito, nel respingere il ricorso contro il provvedimento di annullamento dell’aggiudicazione, il TAR ha ribadito che la cauzione provvisoria ha la funzione di responsabilizzare i partecipanti alla gara

contratti pubblici

ANAC: rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2021

Secondo i dati dell’ANAC, nel secondo quadrimestre del 2021 sono stati affidati 63 miliardi di euro di contratti pubblici. In particolare, prendendo come riferimento i contratti pubblici di valore superiore a 40.000 euro, è stata riscontrata una netta crescita per gli affidamenti diretti – soprattutto a seguito dell’innalzamento della soglia con il PNRR – e

MIMS

MIMS, Collegio Consultivo Tecnico: pubblicate in Gazzetta le linee guida e l’osservatorio permanente per il monitoraggio

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 55 del 7 marzo 2022, il Decreto  17 gennaio 2022, n. 12, adottato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e recante “Adozione delle linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico” e il Decreto 1 febbraio

contratti pubblici

Aiuti decreto Sostegni-bis fino all’approvazione del collaudo dell’opera

Con la delibera n. 63 dell’8 febbraio 2022, l’ANAC ha chiarito che gli aiuti previsti dal decreto sostegni-bis a favore delle imprese appaltatrici di opere pubbliche vanno riconosciuti anche a lavori terminati se la stazione appaltante non ha ancora approvato l’atto di collaudo o il certificato di regolare esecuzione. Da quest’ultimo punto di vista l’ANAC

costi dell’energia elettrica e del gas

Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale

Pubblicazione del d.l. n. 17/2022 (“Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”) Il 1 marzo 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 17/2022 riguardante la problematica dell’aumento dei costi dei materiali da costruzione

MIMS

Firmato protocollo d’intesa tra MIMS e ANAC per vigilanza collaborativa su opere commissariate

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, e il Presidente di Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un accordo di vigilanza collaborativa per le Grandi Opere e i progetti speciali, con particolare attenzione alla gestione e realizzazione delle 102 opere commissariate, previste dal cosiddetto

contratti pubblici

Anac: necessario un intervento normativo sulla revisione dei prezzi

Con nota del 22.2.2022, l’Anac ha chiesto al Governo e al Parlamento di intervenire urgentemente sulla revisione dei prezzi negli appalti pubblici, al fine di risolvere la questione dell’incremento dei prezzi delle materie prime nei contratti in corso di esecuzione riguardanti servizi e forniture. L’Autorità chiede che l’intervento normativo di adeguamento prezzi venga inserito nella

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Acquisto e posa in opera: si tratta di appalto di fornitura

Con sentenza n. 898 dell’8.2.2022 il Consiglio di Stato, sezione V, ha stabilito che un appalto che preveda l’acquisto di beni e l’esecuzione dei lavori di posa in opera accessori si qualifica come contratto di fornitura e non come contratto misto. Nella sentenza citata si legge che “in astratto un contratto come quello in esame,

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti