News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

Concessioni Trasporto Pubblico Locale: la disciplina del project financing non si applica in via automatica

Con Atto del Presidente del 19 gennaio 2022, l’ANAC ha affermato che se in una concessione per la gestione del trasporto pubblico locale è prevista la realizzazione di opere pubbliche, non si applica automaticamente la disciplina in materia di project financing perché occorre la presenza di lavori infrastrutturali strettamente connessi alla gestione. In particolare, l’Autorità

TAR Campania

Il TAR Napoli definisce i limiti per l’impugnazione delle valutazioni tecniche della Commissione giudicatrice

Le censure contro le valutazioni emesse in sede di offerta dalla commissione di gara non possono essere generiche. È quanto affermato dal TAR Napoli, Sez. I, che con la pronuncia del 10 febbraio 2022, n. 901, ha ritenuto che per sconfessare il giudizio della commissione giudicatrice, non fosse sufficiente evidenziarne la mera non condivisibilità, dovendosi

contratti pubblici

Indicazioni dell’Anac sulle misure preventive per le stazioni appaltanti contro la corruzione

Nel documento recante gli “Orientamenti per la pianificazione della corruzione e trasparenza 2022”, approvato dal Consiglio dell’Anac lo scorso 2 Febbraio e rivolto ai responsabili dei piani anticorruzione, l’Autorità dedica un importante approfondimento alla materia dei contratti pubblici, che definisce settore “ad alto rischio corruttivo”. Per questo, l’Anac richiede alle Stazioni Appaltanti di prevedere “calibrate

Gare di progettazione

Legge 23 dicembre 2021, n. 238: le modifiche al codice dei contratti pubblici

Il 1° febbraio 2022 è entrata in vigore la Legge n. 238/2021, cd. “legge europea 2019-2020”, il cui art. 10 ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n. 50/2016. Tra le novità più rilevanti, si segnala: –          la modifica dell’art. 31, comma 8, in tema di supporto al RUP per l’attività di progettazione; –          la modifica dell’art. 46,

decreto Semplificazioni

Il Decreto Semplificazioni 2021. Governance del PNRR

Il Decreto Semplificazioni 2021. Governance del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza (PNRR) Si segnalano gli articoli tratti da La Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana (fasc. 1-2 del 2022), a cura di Caterina di Marzio, che approfondiscono tutte le novità giurisprudenziali relative alle pronunce: Consiglio di Stato sez. V, 25 gennaio 2022, n. 491. Corte

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’applicazione delle penali non rappresenta un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 11.2.2022, n. 997, ha affermato che l’applicazione di penali, soprattutto se riferite ad episodi isolati e di modesta rilevanza, non offrono, per la loro natura fisiologica nella complessiva economia ed esecuzione dell’appalto, alcun elemento per considerare l’inadempimento cui sono collegati un grave errore nell’esercizio dell’attività professionale dell’operatore

Tar Lazio roma

Rti sovrabbondanti e tutela della concorrenza

Il Tar Lazio, Sezione III, con sentenza n.1255 del 02.02.2022 si è pronunciato sul rapporto tra tutela della concorrenza e RTI sovrabbondanti, discostandosi dagli orientamenti che ne affermano aprioristicamente il divieto di partecipazione alle gare di appalto. A questo proposito, infatti, il Tar ha ritenuto che ad essere vietato non possa essere  il sovradimensionamento del

legge siciliana sugli appalti

Illegittima per la Consulta la legge della provincia autonoma di Trento sulla semplificazione

Illegittima per la Consulta la legge della provincia autonoma di Trento sulla semplificazione: l’emergenza non giustifica gli affidamenti senza bando La Corte Costituzionale, con sentenza n. 23 del 28 gennaio 2022, ha dichiarato illegittima la legge della provincia autonoma di Trento del 23 marzo 2020, n. 2, che imponeva alle stazioni appaltanti di affidare appalti sopra

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Esclusione in caso di divieto di aggiudicazione di più lotti

Il Tar Abruzzo, Pescara, sezione prima, con la sentenza del 26 gennaio 2022, n. 44, ha affermato che in caso di gara di appalto suddivisa in più lotti, con divieto di aggiudicazione plurima allo stesso operatore, è possibile escludere le offerte che si ritiene siano provenienti da un “unico centro decisionale”. In particolare, si trattava di una

MIMS

Fino al 31.12.2023 sarà obbligatorio l’inserimento, nei documenti di gara, delle clausole di revisione dei prezzi

Il D.L. n. 4 del 27.01.2022 – “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici,  di  lavoro,  salute  e  servizi  territoriali,   connesse all’emergenza da COVID-19 nonché per il contenimento degli  effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico- pubblicato nella GU n.21 del 27-1-2022” – , all’art. 29, rubricato “Disposizioni urgenti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti