News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

TAR Campania

Se la pregressa vicenda professionale dichiarata dal concorrente è particolarmente rilevante

Se la pregressa vicenda professionale dichiarata dal concorrente è particolarmente rilevante, la stazione appaltante deve esplicitare le ragioni sulla sua affidabilità Il Tar Campania, Napoli, con sentenza n. 639 del 31.1.2022 ha stabilito che qualora la pregressa vicenda professionale dichiarata dal concorrente presenti particolare pregnanza, per la rilevanza qualitativa e la consistenza quantitativa delle violazioni addebitate,

Mercato Elettronico

Acquisti in rete PA: parte la pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici

Nei prossimi mesi prenderà avvio il progetto di evoluzione della piattaforma di e-procurement Acquistinrete che include la contestuale ripubblicazione dei bandi di abilitazione al Mercato Elettronico e dei bandi di ammissione al Sistema dinamico di acquisizione. L’attuale sistema di e-procurement rimarrà attivo fino a maggio 2022, dopodiché, a seguito del “go-live” del nuovo sistema, gli acquisti

contratti pubblici

Esclusione automatica per le offerte anomale

Con delibera n. 4 del 12.01.2022, l’Autorità nazionale anticorruzione ha specificato che nelle gare sotto il milione di euro si deve sempre applicare la norma che prevede l’esclusione automatica delle offerte anomale, anche laddove gli atti di gara non lo prevedano. In particolare, in sede di precontenzioso, si era posta in dubbio la legittimità della

MIMS

Dal MiMS nuovi metodi per la programmazione e la valutazione dei progetti per infrastrutture e sistemi di mobilità sostenibili

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha presentato un nuovo approccio per realizzare infrastrutture resilienti e sostenibili. Durante il seminario online organizzato dal Mims sono stati illustrati i documenti che descrivono l’approccio fortemente innovativo che verrà utilizzato dal Ministero per la valutazione dei progetti riguardanti le nuove opere pubbliche da realizzare in

procedura negoziata senza bando

Riforma appalti, allerta del Senato su oneri della Pubblica Amministrazione

Il servizio studi del Senato, nel dossier n. 283, dopo aver esaminato l’impatto finanziario di alcune norme contenute nel disegno di legge delega per la riforma del codice appalti, di cui sta per iniziare il vaglio degli emendamenti, ha rappresentato il rischio di oneri non trascurabili a carico della finanza pubblica. La relazione del servizio

contratti pubblici

Anticorruzione nella Pubblica Amministrazione: slitta al 30 aprile la presentazione del piano triennale

L’ANAC ha stabilito che il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 da parte delle Pubbliche Amministrazioni, inserito all’interno del Piao (Piano Integrato di attività e di organizzazione), slitta al 30 aprile 2022.  Tale termine vale per tutti gli enti tenuti ad adottare misure di prevenzione,

MIMS

Rapporto MiMs al Parlamento su stato di avanzamento delle opere commissariate nel 2021

Dal rapporto annuale sullo stato di avanzamento delle 102 opere commissariate nel corso del 2021, che il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha trasmesso al Parlamento la scorsa settimana, emerge che sono in linea con i cronoprogrammi la quasi totalità dei lavori strategici commissariati ma permangono criticità, soprattutto di natura ambientale,

finanziamenti pubblici per il restauro

Restauro di edifici ecclesiastici con finanziamenti pubblici

Le parrocchie che ricevono finanziamenti pubblici per il restauro della chiesa, devono applicare anch’esse il codice degli appalti e la normativa dei lavori pubblici come un qualsiasi ente pubblico. È quanto ha ribadito Anac, intervenendo sulla richiesta di parere avanzata dalla Regione Autonoma Sardegna, la quale ha finanziato in maniera cospicua in misura superiore al

contratti pubblici

Anac: approvata la realizzazione del fascicolo virtuale degli operatori economici

Con comunicato del 29.11.2021 il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, ha dato notizia dell’avvenuta approvazione, da parte del Consiglio, della realizzazione del fascicolo digitale per gli operatori economici. Si tratta di una misura di semplificazione prevista dal Pnrr e dal decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 che consente di agevolare i controlli sui

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti