News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: obblighi di trasparenza per la Croce Rossa solo nel caso di attività di pubblico interesse, contratti di servizi e forniture

Con la delibera n. 751 del 10 novembre 2021, Anac ha stabilito che la Croce Rossa va considerata soggetto giuridico di diritto privato, e pertanto non va soggetto agli obblighi di trasparenza propri degli enti pubblici – eccezion fatta per dati e documenti inerenti ad attività di pubblico interesse, come nel caso di sovvenzioni, contributi,

tar Emilia Romagna

Il divieto generalizzato di subappalto è contrario ai principi europei in materia di contratti pubblici

Il divieto generalizzato di subappalto è contrario ai principi europei in materia di contratti pubblici, anche negli appalti sotto soglia, fatti salvi casi specifici Nell’accogliere il ricorso di un’impresa, esclusa per aver indicato nel DGUE di volersi avvalere del subappalto, il Tar Calabria Catanzaro, Sez. II, con sentenza n.  2060 del  22.11.2021, ha affermato che

Gare di progettazione

Nuove soglie comunitarie per gli appalti a partire dal 2022

A partire dal 1° gennaio 2022 si applicheranno le nuove soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti, così come previsto dal Regolamento 2021/1952, che modifica la Direttiva 2014/24/UE. Di seguito, si riportano i valori aggiornati al suddetto Regolamento: SETTORI ORDINARI euro 5.382.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni; euro 140.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi

contratti pubblici

ANAC: in una procedura negoziata senza bando non va invitato l’operatore uscente

Intervenendo in merito ad un servizio di raccolta, trasporto e gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani l’ANAC ha ribadito che non va invitato l’operatore uscente se si utilizza la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando. Difatti, solo la rotazione degli inviti e degli affidamenti consente di assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle piccole

Caro materiali

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 11 novembre 2021 (cd. “caro materiali”)

PER SCARICARE LA BOZZA DI ISTANZA DI COMPENSAZIONE CLICCA QUI   Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dell’11 novembre 2021, sono stati rilevati i prezzi medi, per l’anno 2020, relativi ai materiali da costruzione più significativi, nonché le variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8%, verificatesi nel primo semestre

Decreto infrastrutture

Conversione in legge del decreto infrastrutture n. 121/2021

Pubblicato in G.U. n. 267 del 9 novembre 2021 la Legge 9 novembre 2021, n. 156 recante Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita’ del Ministero delle infrastrutture e

contratti pubblici

ANAC: illegittime le clausole di divieto di subappalto nelle gare

Il divieto indiscriminato al ricorso del subappalto nelle procedure di gara non è conforme alla normativa vigente. Lo ha ribadito l’Autorità Nazionale Anticorruzione nella seduta di Consiglio del 20 ottobre 2021 in riferimento al caso sollevato da un imprenditore escluso da una gara per aver indicato nell’offerta economica l’intenzione di affidare parte delle opere impiantistiche/edili

caro materiali

Pnrr: sicurezza nei cantieri, accordo Ministero e sindacati edili per il via a un osservatorio nazionale

Per garantire la massima sicurezza nella realizzazione delle opere, per promuovere l’occupazione e lo svolgimento delle attività nei cantieri nel pieno rispetto delle norme viene istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) un Osservatorio Nazionale di cui fanno parte i rappresentanti del governo, delle principali stazioni appaltanti pubbliche (RFI, Anas, Autorità

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Dibattito pubblico: ridotte le soglie per le opere del PNRR

“Gli interventi di cui all’articolo 44, comma 1, del decreto-legge 31 marzo 2021, n.77, nonché quelli finanziati in tutto o in parte con le risorse del PNRR e del PNC, che rientrano nelle soglie dimensionali di cui all’allegato al presente decreto, sono sottoposti obbligatoriamente al dibattito pubblico”, così dispone l’art. 1 del DM firmato dal

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti