News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

Limiti dell’annullamento dell’aggiudicazione provvisoria: legittimo bandire una nuova gara per motivi di opportunità

Delibera dell’Anticorruzione sui limiti dell’annullamento dell’aggiudicazione provvisoria: legittimo bandire una nuova gara per motivi di opportunità L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il parere precontenzioso di cui alla delibera n. 714 del 27.10.2021 ha affermato che la revoca di un’aggiudicazione provvisoria può essere disposta anche per ragioni di opportunità, senza sottostare alle forme dell’autotutela decisoria in quanto non

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Pubblicata la nuova bozza delle Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul Collegio consultivo tecnico

Con l’Adunanza del 5.11.2021, l’Assemblea Superiore del Consiglio dei Lavori pubblici ha reso il suo parere sul testo delle Linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del Collegio consultivo tecnico di cui agli artt. 5 e 6 del D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020, nonché dell’art.

anas 2019

Nuova società concessionaria statale per la gestione delle autostrade in capo ad Anas

Tra le novità apportate dalla Camera dei Deputati (in commissione) al D.L. n. 121/2021, cd. «Infrastrutture», vi è la costituzione di una nuova società, interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e soggetta al controllo analogo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Sarà poi un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

PNRR: pari opportunità per donne, giovani e disabili quali nuovi requisiti premiali dell’offerta

Qualora attraverso il Mepa vengano indette procedure che riguardano investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con risorse previste nel Pnrr o nel Pnc, occorre applicare le indicazioni del D.L. n. 77/2021 e inserire nella documentazione le specifiche previsioni indicate nell’art. 47, comma 4, della Legge di conversione n. 108/2021. Le stazioni appaltanti dovranno

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

I servizi analoghi riguardano il medesimo settore professionale o imprenditoriale

Il Consiglio di Stato, Sez.V, con sentenza n.7341 del 3.11.2021, ha ribadito come per l’individuazione dei servizi analoghi occorra evidenziare il settore imprenditoriale presupposto dalla lex specialis di gara. In particolare, ha stabilito che qualora il bando tra i requisiti di fatturato specifico preveda lo svolgimento pregresso di servizi analoghi, tale nozione non si sovrappone a

Gare di progettazione

Gare di progettazione in aumento rispetto al 2020

I dati dell’Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura mostrano un 2021 in forte ascesa rispetto al 2020. Il mercato pubblico della progettazione, in particolare, fino ad ottobre 2021 registra 2.904 bandi con un valore di 783,9 milioni di euro (+14,5 in numero e +18,2% in valore sui primi dieci mesi del 2020). Nel

MIMS

Pubblicato in Gazzetta il Decreto del Mims del 30.9.2021

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258 del 28.10.2021 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile del 30 settembre 2021, recante “Modalità di utilizzo del Fondo per l’adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione di cui all’articolo 1-septies, comma 8, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.

Regolamento sulla digitalizzazione delle procedure di gara

Regolamento sulla digitalizzazione delle procedure di gara

Pubblicato sulla GURI n. 256 del 26.10.2021 il Decreto del Ministero della Pubblica Amministrazione del 12 agosto 2021, n. 148: Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Di seguito il link al Decreto

contratti pubblici

ANAC: vademecum sui soggetti aggregatori e sulle centrali di committenza

Per favorire l’attività delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni pubbliche e degli operatori, Anac ha predisposto un vademecum sui Soggetti aggregatori. Si tratta di un agile strumento di lavoro, che raccoglie i riferimenti normativi esistenti al riguardo, delibere e segnalazioni di Anac a Parlamento e Governo, testi e determinazioni. In esso sono spiegati in sintesi i

TAR Lombardia

L’omesso versamento del contributo Anac non comporta di per sé l’estromissione dalla gara (a meno che non sia previsto dal bando)

Il Tar Lombardia, I Sezione, con sentenza n.236 del 26.10.2021, ha accolto il ricorso di un’impresa esclusa a causa del mancato pagamento del contributo ANAC, adempimento prescritto dall’art. 1 co. 67 della legge L. 23/12/2005 n. 266 quale condizione di ammissibilità dell’offerta nell’ambito delle procedure finalizzate alla realizzazione di opere pubbliche. Dopo aver avuto contezza

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti