News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: Soccorso istruttorio non percorribile se manca allegato a corredo dell’offerta

Con la delibera di precontenzioso n. 573 del 10 dicembre 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha evidenziato che non è possibile, attraverso lo strumento del soccorso istruttorio, sanare la completa assenza di uno specifico allegato, richiesto ai concorrenti a pena di esclusione, in sede di offerta economica e/o tecnica. Infatti, il mancato invio di un documento

contratti pubblici

ANAC: Per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo dell’interfaccia Anac fino al 30 giugno 2025

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un Comunicato a firma del Presidente del 18 dicembre 2024, ha fornito dei chiarimenti in merito all’utilizzo dell’interfaccia web, messa a disposizione dalla Piattaforma per i contratti pubblici dell’Autorità. Il Consiglio di Anac, infatti, ha deliberato un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia web gestita da Anac e

Decreto Sostegni-ter

Modifiche al Codice degli Appalti: in G.U. le novità del Correttivo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, n. 305, il D.lgs. 209/2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Di seguito il link per una lettura integrale del testo del decreto legislativo

MIT: Quinto d’obbligo e sezione del quadro economico – Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 120 c.9

Con parere n. 3116 del 6 dicembre 2024, il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’art. 120 c.9 del Codice dei contratti pubblici. In particolare, ha chiarito che la decisione sulla metodologia di applicazione della norma è rimessa di volta in volta alla disciplina di

MIT: per gli appalti di servizi e forniture le Stazioni Appaltanti non possono richiedere come requisito di capacità economica e finanziaria il pareggio di bilancio

Con parere n. 3146 del 6.12.2024 il MIT ha risposto al quesito con il quale veniva domandato se per l’affidamento di un appalto di servizi fosse legittimo richiedere il pareggio di bilancio nell’ultimo triennio quale requisito speciale di capacità economica e finanziaria. Ebbene, il MIT ha fornito una risposta negativa al quesito in ragione del

contratti pubblici

ANAC: Servizi pubblici locali – Anac competente a vigilare su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

L’ANAC, con Comunicato del Presidente del 3 dicembre 2024 – richiamando le valutazioni espresse sul punto dal Consiglio di Stato (parere n. 907 del 30 luglio 2024) – evidenzia che il potere di vigilanza attribuito all’Autorità Nazionale Anticorruzione si esercita anche sulle specifiche fattispecie di inconferibilità e incompatibilità di incarichi individuate con il riordino della

contratti pubblici

ANAC: Appalti integrati, la scadenza per le offerte deve garantire tempi congrui ai concorrenti

Il caso, oggetto di attenzione dell’ANAC, si occupa di una procedura aperta indetta da un Comune per affidamento tramite appalto integrato, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di gara, da aggiudicare con procedura accelerata, a cui ha partecipato un solo concorrente. L’ANAC sostiene che la partecipazione di un solo concorrente sia derivata dall’ “eccessiva limitatezza

MIT: In caso di affidamento diretto la Stazione Appaltante può chiedere preventivi informali

Secondo il Supporto Giuridico del MIT, l’affidamento diretto può essere preceduto da acquisizione di preventivi informali purché richiesti con una modalità che consenta di garantirne la relativa provenienza e di tracciare le operazioni effettuate, in modo da documentare l’istruttoria svolta. Resta ferma la necessità, una volta individuato il preventivo migliore, di utilizzare una Piattaforma di

MIT: Subappalto in caso di affidamento diretto

Con Parere n. 3127 del 6 dicembre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti in merito alla facoltà di subappaltare o meno in caso di affidamento diretto anche nell’ipotesi in cui, in sede di gara, l’affidatario non ha dichiarato di volersi avvalere del subappalto per

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti