News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: aperta la consultazione online per la revisione delle Linee Guida n. 9

Nei contratti di partenariato pubblico-privato le stazioni appaltanti utilizzano in maniera ancora troppo limitata la matrice dei rischi. Tale mancato utilizzo si rileva in particolare per gli affidamenti di importo inferiore a un milione di euro, forse per la difficoltà a gestire uno strumento complesso come il partenariato. L’Autorità, ad esito dei lavori di un

contratti pubblici

ANAC: le Fondazioni bancarie sono enti di diritto privato

Con la Delibera consiliare del 20.10.2021, l’ANAC ha chiarito che le fondazioni bancarie sono enti di diritto privato e quindi non obbligati ad attenersi al Codice degli Appalti per quanto riguarda la libera partecipazione delle imprese alla gara d’appalto. Secondo l’Autorità non sussistono pertanto per le Fondazioni bancarie i requisiti per qualificarle quali “organismi di

contrattualistica pubblica

Contrattualistica pubblica: approfondimenti dello Studio Cancrini e Partners

Lo Studio prosegue l’attività di approfondimento sui temi più delicati del mondo della contrattualistica pubblica attraverso l’organizzazione di seminari riservati ai Clienti. Nella giornata del 10 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si terrà il corso di formazione, in modalità telematica, “Il comitato consultivo tecnico”, organizzato da Mediaconsult, a partecipazione riservata, in cui interverranno

contratti pubblici

Appalti, obbligo di rispetto del principio di rotazione

Con Delibera n. 666 del 28.09.2021, l’ANAC ribadisce che nell’affidamento sotto soglia di lavori, servizi e forniture va sempre rispettato il principio di rotazione. Pertanto il reinvito al contraente uscente scelto con procedura non aperta al mercato deve avere carattere eccezionale e richiede un onere motivazionale più stringente. Per una lettura integrale della Delibera, si

MIMS

Parere del Mims sulla disciplina del subappalto a partire dal 1 novembre 2021

Con il Parere n. 998 del 13 agosto 2021, il MIMS si è espresso circa la disciplina del subappalto, al quale, a partire dal 1° novembre 2021, non sarà più applicabile il tetto del 50% ai sensi dell’art. 49 del D.L. 77/2021 (conv. L. 108/2021). Nello specifico, il MIMS ha ribadito che, nonostante il tetto

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Modifica in gara del raggruppamento temporaneo di imprese in caso di perdita dei requisiti di partecipazione

Modifica in gara del raggruppamento temporaneo di imprese in caso di perdita dei requisiti di partecipazione: rimessione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato Con ordinanza del 18.1.2021, n. 6959, la V Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione circa l’esatta applicazione dei commi 17,18 e 19-ter dell’art. 48 del Codice dei contratti

contratti pubblici

Chiarimenti di Anac in materia di subappalto: cambia la quota complessiva raggiungibile

Nella seduta del Consiglio del 6 ottobre, l’Autorità ha affrontato il tema dei subappalti, fornendo chiarimenti per l’utilizzo. L’Anac chiarisce che, ad oggi, la quota subappaltabile è stata innalzata transitoriamente al 50%, ma tale limite risulta la quota massima complessiva raggiungibile. Pertanto, il limite massimo di opere subappaltabili deve essere calcolato con riferimento al valore

tar Emilia Romagna

Gara suddivisa in lotti: non è preclusa la previsione di un’unica Commissione giudicatrice

Con la sentenza n. 1717, del 7 ottobre 2021, il Tar Calabria si pronuncia sull’inammissibilità del ricorso proposto avverso l’intera procedura di  gara (e il mancato autoannullamento della stessa). Il Tar adito afferma che, nonostante la nomina della commissione di una gara a più lotti abbia la natura di atto inscindibile, l’annullamento di questo non

contratti pubblici

Nuove Linee Guida Anac per l’affidamento dei servizi sociali

L’Autorità Anticorruzione ha pubblicato lo schema delle nuove Linee Guida per l’affidamento dei servizi sociali. Gli interessati che operano nel settore potranno inviare osservazioni entro il 15-11-2021 compilando il modulo presente sul sito. Le indicazioni contenute nelle Linee Guida saranno di ausilio alle stazioni appaltanti nell’individuazione della normativa applicabile agli specifici affidamenti, in modo tale

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

PNRR: assegnati 2,8 miliardi di euro per l’ammodernamento dei porti

Sulla Gazzetta ufficiale n. 236 del 2 ottobre 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero e della mobilità sostenibili 13 agosto 2021 recante “Approvazione del programma di interventi infrastrutturali in ambito portuale sinergici e complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il Decreto contiene finanziamenti Interventi di ammodernamento ed efficientamento dei porti per

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti