News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

caro materiali

Appalti pubblici Sardegna: la spesa crolla dell’80%

In Sardegna la spesa per gli appalti pubblici crolla dell’80% La Sardegna si ritrova ultima tra le regioni italiane per valori economici percentuali messi in gara rispetto al primo trimestre 2020. Crescono i piccoli lavori, ma sono assenti i grandi appalti. In particolare, sono state bandite 195 gare per un valore di 87 milioni contro

contratti pubblici

Dall’ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità

Dall’ANAC indicazioni alle stazioni appaltanti sui provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a concludere i procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata presentate dagli operatori economici (art. 183, comma 15, D.Lgs. 50/2016), mediante l’adozione di un

Piano Di Ripresa E Resilienza pnrr

Indicazioni sulla semplificazione in materia di contratti pubblici inserite nel Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato modificato nella Parte seconda, in particolare al paragrafo 1.3.4 relativo alla “Semplificazione in materia di contratti pubblici” (pagina 91 del PNNR), in cui è precisato che la semplificazione delle norme in materia di appalti pubblici e concessioni è obiettivo essenziale per l’efficiente realizzazione delle infrastrutture

contratti pubblici

L’esclusione automatica delle offerte anomale non si applica alle procedure aperte

Con la determina del 9 marzo 2021, l’ANAC si è espressa sull’effettivo ambito di applicazione della previsione di cui all’articolo 1, comma 3, del D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni con la Legge n. 120/2020, secondo la quale, in caso di aggiudicazione in base al criterio del minor prezzo, le Stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica

Gabriele Buia

Recovery, Buia (Ance): aprire al più presto i cantieri

“Bene progetto Paese che deve avere obiettivo di crescita. Bene che ora si pensi a rilanciare gli investimenti e le infrastrutture. Bisogna però togliere sedimentazione normativa e freni burocratici. Serve semplificazione ma non a scapito della concorrenza e non a favore di pochi, soprattutto se partecipati dallo Stato. I ritardi delle opere stanno a monte

sicurezza delle gallerie

MIMS: Nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie

Con la circolare n. 152 del 9 aprile 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha varato il nuovo Piano di Sorveglianza per la sicurezza delle gallerie, aggiornando gli obblighi e le modalità di verifica indicati dalla Circolare n. 6736-61-A1 del 19 luglio 1967. In particolare, la circolare stabilisce che i gestori autostradali

garantire la partecipazione alle gare

Dall’ANAC suggerimenti alle PA per garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà

Tramite il Comunicato del Presidente del 13.4.2021, l’ANAC ha dato indicazioni circa la predisposizione dei bandi di gara, riguardo ai requisiti di capacità tecnica ed economica e finanziaria, allo scopo di garantire la massima partecipazione, alle gare future, a tutti gli operatori economici. La recente emergenza sanitaria ha avuto un notevole impatto su determinati settori,

La verifica dei requisiti non cambia la graduatoria di gara

Con il parere emesso dal servizio giuridico il 26 febbraio 2021, n. 863, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha precisato che la graduatoria è immodificabile anche in caso di inversione procedimentale. La questione, sottoposta al Ministero da una Stazione appaltante, originava dall’istanza di accesso agli atti – relativi alla documentazione amministrativa di

turbative d’asta

Pubblicate le Linee Guida europee per evitare turbative d’asta nelle procedure d’appalto

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 marzo 2021 n. C91/1, la “Comunicazione sugli strumenti per combattere la collusione negli appalti pubblici e sugli orientamenti riguardanti le modalità di applicazione del relativo motivo di esclusione (2021/C 91/01)”. L’obiettivo della comunicazione è quello di fornire un vademecum per evitare le turbative d’asta negli appalti, dando delle indicazioni

ACWG

G20-21: Primo meeting del Gruppo di Lavoro Anticorruzione (ACWG)

L’ACWG (Anti-Corruption Working Group) è considerato un forum di primo piano per modellare le politiche anticorruzione a livello globale e uno dei flussi di lavoro più dinamici del G20. Dalla sua istituzione a Toronto nel 2010, il Gruppo ha permesso l’adozione di 21 sets di principi e standards, linee guida e compendi sotto forma di documenti di policy. Il Gruppo è presieduto da

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti