News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

MIT: appalti PNRR e PNC

Con il Parere n. 3009 del 29.10.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che per le nuove procedure di gara bandite dopo il 1° luglio 2023 si applica il D.lgs. 36/2023 unitamente alla normativa in materia di appalti PNRR. Nel caso in cui, invece, l’appalto dei lavori principali è stato aggiudicato prima

MIT: Chiarimenti sull’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD)

Con parere n. 2961 del 29 ottobre 2024, l’Ufficio di supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti significativi in merito all’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD) da parte delle stazioni appaltanti con particolare riferimento agli affidamenti diretti, confermando che le stazioni appaltanti hanno la possibilità di utilizzare tali piattaforme

MIT: Chiarimenti sulla gestione delle varianti in corso d’opera negli appalti pubblici

Con il recente parere n. 2918 del 29 ottobre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito importanti chiarimenti riguardo alla gestione delle varianti in corso d’opera negli appalti pubblici. In particolare, ha sottolineato la necessità di distinguere tra le somme accantonate per le opzioni contrattuali e

MIT: pagamento RTI, subappaltatori e DURC

Con il Parere n. 3021 del 29.10.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che, in caso di contratti stipulati in cui una pluralità di soggetti interviene anche in fase esecutiva, sia sotto forma di RTI sia tramite subappaltatori, ove l’atto del RTI stabilisca la fatturazione da parte del soggetto esecutore delle prestazioni

contratti pubblici

ANAC: Il rating delle imprese gestito da Anac: le novità previste

È istituito presso l’Autorità Nazione Anticorruzione un sistema digitale di gestione e monitoraggio delle prestazioni degli operatori economici. Il sistema è fondato su requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, nonché sulla base di accertamenti definitivi, che esprimono l’affidabilità dell’impresa in fase esecutiva, il rispetto della legalità, e degli obiettivi di

contratti pubblici

ANAC: Sono 4.554 le stazioni appaltanti qualificate, 518 le centrali di committenza

Secondo il report Anac, aggiornato a settembre 2024, in Italia ci sono 4.554 stazioni appaltanti qualificate e 518 centrali di committenza, alle quali sono convenzionate 8.056 amministrazioni, il 75% delle quali conta più di dodici convenzioni. Delle amministrazioni che hanno richiesto la qualificazione (quasi 6.000), il 75% è stato qualificato, mentre il 13% è risultato

contratti pubblici

Se è affidamento diretto e non gara, l’amministrazione ha ampia discrezionalità nella scelta: il parere dell’ANAC

La scelta di procedere ad affidamento diretto mediante acquisizione di una pluralità di preventivi da parte di una stazione appaltante e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasformano l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilitano i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall’amministrazione circa la

contratti pubblici

ANAC: nel fissare il valore dell’appalto vanno indicate tutte le voci di spesa

Con l’atto in commento, il Presidente è intervenuto con riguardo ad una procedura aperta per l’affidamento di servizi di assistenza socio-sanitaria alla persona nella quale la stazione appaltante aveva previsto una base d’asta costituita esclusivamente dai costi della manodopera sui quali effettuare il ribasso. L’Autorità ha rilevato come i documenti di gara, nel loro complesso, risultassero

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti