Cancrini e Partners

ANAC: Calamità naturali e commissari straordinari, intervento Anac per rafforzare la prevenzione negli appalti

ANAC: Calamità naturali e commissari straordinari, intervento Anac per rafforzare la prevenzione negli appalti

contratti pubblici

Con deliberazione n. 84 del 25 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha adottato un documento recante linee guida operative rivolte ai Commissari straordinari e ai soggetti attuatori nell’ambito degli interventi emergenziali, frequentemente realizzati in deroga alla normativa vigente e con il coinvolgimento degli enti territoriali. Tali indicazioni, finalizzate al “rafforzamento della strategia di prevenzione nei contratti pubblici affidati dai Commissari Straordinari”, si pongono in correlazione con il disegno di legge n. 1294 (c.d. “ddl Calamità“) in materia di ricostruzione, approvato dal Senato nella seduta del 12 marzo 2025.

L’intervento regolatorio di ANAC si propone di fornire specifiche prescrizioni volte a prevenire fenomeni corruttivi nei procedimenti di affidamento, con particolare attenzione ai profili critici inerenti alla nomina e alle responsabilità dei commissari di gara. In tale contesto, sono stati individuati e dettagliati i principali fattori di rischio, unitamente alle misure preventive ritenute idonee a mitigarne l’incidenza.

L’obiettivo perseguito è garantire il bilanciamento tra l’esigenza di assicurare celerità e speditezza nell’attuazione degli interventi di interesse pubblico e il rispetto dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa, con un focus specifico sulla prevenzione di situazioni di conflitto di interessi potenzialmente lesive della regolarità delle procedure e del bilancio pubblico.

Nello specifico, l’ANAC richiama l’attenzione sulla necessità di procedere a una puntuale mappatura dei processi afferenti alla gestione dei contratti pubblici, evidenziando criticità che possono emergere nella fase di individuazione dei commissari di gara. Tra le principali aree di rischio segnalate si annoverano:

–          la designazione di soggetti esterni all’amministrazione in difetto di idonea motivazione;

–          l’omessa sottoscrizione e/o protocollazione delle dichiarazioni attestanti l’assenza di cause di incompatibilità o di conflitto di interessi;

–          la carente valutazione dei requisiti di professionalità e di eventuali situazioni di conflitto di interessi;

–          l’inadeguata verifica delle dichiarazioni rese in merito all’assenza di conflitti di interessi;

–          la proposta di nomina di commissari di gara in assenza delle necessarie autorizzazioni;

–          la presenza di dipendenti coinvolti in procedure di gara destinatari di provvedimenti disciplinari o penali connessi a condotte di natura corruttiva.

L’ANAC individua altresì le misure di mitigazione atte a neutralizzare o ridurre l’impatto di eventuali conflitti di interesse. Tra queste, si segnalano:

  1. l’obbligo di astensione in presenza di situazioni di conflitto;
  2. la rimozione o il sollevamento dall’incarico del soggetto in posizione di conflitto;

iii.                la condivisione delle attività con altro personale al fine di garantire una maggiore trasparenza e controllo;

  1. l’introduzione di verifiche di secondo livello sulle attività svolte;
  2. l’implementazione del codice di comportamento dell’amministrazione mediante l’inserimento di specifici doveri di condotta orientati al rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione dei conflitti di interesse.

In conclusione, l’intervento dell’ANAC mira a rafforzare l’integrità e la trasparenza nelle procedure di affidamento degli appalti pubblici, fornendo ai Commissari straordinari e ai soggetti attuatori strumenti operativi e linee di condotta coerenti con i principi di legalità, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione, in conformità con il quadro normativo vigente e con le recenti evoluzioni legislative in materia di gestione emergenziale e ricostruzione post-calamità.

Per il download della delibera si rinvia al seguente link

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale