Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Tar Lazio roma

Ricorso con cui si lamenta l’insostenibilità dell’offerta di un concorrente per violazione di stime di riferimento dei costi

TAR Lazio Roma sez. II 13/3/2025 n. 5295. Alla luce del divieto di abuso del processo, è inammissibile il ricorso con cui si lamenta l’insostenibilità dell’offerta di un concorrente per violazione di stime di riferimento dei costi quando anche l’offerta del ricorrente presenti valori inferiori alle stesse. Con la sentenza in commento, il Tar per

tar Emilia Romagna

Il requisito del fatturato specifico è qualificato come tecnico-professionale e non economico-finanziario

TAR Calabria Catanzaro sez. II 14/3/2025 n. 503. Il requisito del fatturato specifico, ai sensi dell’art. 100, comma 11, d.lgs. 36/2023, è qualificato come tecnico-professionale e non economico-finanziario. Tuttavia, tale qualificazione non implica automaticamente che il relativo avvalimento debba seguire le regole dell’avvalimento tecnico-operativo. Con la sentenza in commento, il TAR per la Calabria ha

contratti pubblici

ANAC: avviata la consultazione sui nuovi criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Il c.d. “correttivo” al nuovo Codice degli Appalti di cui al D.Lgs. 31 dicembre 2024 n. 209 ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice con riguardo ai requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, della qualificazione per l’affidamento dei lavori, servizi e

Acquedotto del Peschiera

Via libera alla realizzazione della seconda linea dell’acquedotto del Peschiera per la fornitura di acqua alla città di Roma

In data 25 marzo 2025 si è conclusa con esito positivo la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (Pniec-Pnrr) relativa al Progetto definitivo di “Messa in sicurezza e ammodernamento del sistema idrico del Peschiera (Lazio)” – “Nuovo tronco superiore acquedotto del Peschiera – dalle Sorgenti alla Centrale di Salisano”. L’intervento è finalizzato alla realizzazione di

contratti pubblici

ANAC: Divieto di assunzione in società private per quadri di società in-house con poteri su controllate

L’ANAC, nel parere anticorruzione dell’11 marzo 2025, chiarisce che un dipendente con qualifica di quadro in una società in-house regionale, se svolge funzioni gestionali assimilabili a quelle dirigenziali e, negli ultimi tre anni, ha esercitato poteri autoritativi e negoziali in modo concreto ed effettivo nei confronti di una società controllata dello stesso gruppo, non può essere assunto

tar Emilia Romagna

La rapidità con cui una commissione giudicatrice esamina un’offerta non è, di per sé, indice di illegittimità

TAR Sardegna sez. I 11/3/2025 n. 231. La rapidità con cui una commissione giudicatrice esamina un’offerta non è, di per sé, indice di illegittimità, potendo dipendere da fattori quali l’efficienza organizzativa, l’esperienza dei commissari o l’uso di modelli precompilati. Ne consegue che il ricorrente non può limitarsi a contestare la brevità del tempo impiegato, ma

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 4/03/2025, n. 1850. È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso per silenzio inadempimento su grave violazione

Con la sentenza in commento, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato riafferma l’ormai consolidato principio per cui spettano al giudice ordinario tutte le controverse riguardanti la fase dell’esecuzione del contratto di appalto, ovverosia quelle successive alla stipulazione del contratto. Invero, con la stipula del contratto cessa la fase pubblicistica dell’affidamento e si instaura, tra

contratti pubblici

ANAC: Calamità naturali e commissari straordinari, intervento Anac per rafforzare la prevenzione negli appalti

Con deliberazione n. 84 del 25 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha adottato un documento recante linee guida operative rivolte ai Commissari straordinari e ai soggetti attuatori nell’ambito degli interventi emergenziali, frequentemente realizzati in deroga alla normativa vigente e con il coinvolgimento degli enti territoriali. Tali indicazioni, finalizzate al “rafforzamento della strategia di prevenzione

contratti pubblici

ANAC: Sono 4.684 le stazioni appaltanti e le centrali di committenza che risultano qualificate

Alla data del 1° gennaio 2025, risultano qualificate sul territorio nazionale n. 4.684 stazioni appaltanti e centrali di committenza, conformemente ai requisiti previsti dalla disciplina vigente in materia di qualificazione per l’affidamento e la gestione di contratti pubblici. Dall’ultimo rapporto pubblicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) emerge che il 60,1% delle suddette amministrazioni ha conseguito la

contratti pubblici

ANAC: Termovalorizzatori di Palermo e Catania, vigilanza collaborativa Anac su procedure di affidamento

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) esercita un’attività di vigilanza collaborativa sulle procedure afferenti al piano di realizzazione degli impianti di termovalorizzazione nei comuni di Palermo e Catania, al fine di garantire la conformità alla normativa vigente, la correttezza e la trasparenza delle procedure, nonché di prevenire fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata. Tale attività si esplica