Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

TAR Campania

Il soccorso istruttorio è consentito per integrare la documentazione già prodotta in gara, ma non per completare o aggiungere contenuti essenziali dell’offerta

TAR Campania Napoli, Sez. VII, 31/10/2024, n. 5830. Il soccorso istruttorio è consentito per integrare la documentazione già prodotta in gara, ma non per completare o aggiungere contenuti essenziali dell’offerta, il cui mancato adempimento comporta automaticamente l’esclusione per violazione del principio di par condicio tra i concorrenti Con sentenza del 31/10/2024, n. 5830, il TAR

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Nel caso in cui il contratto di avvalimento si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, lo stesso si rivela suscettibile di nullità

Consiglio di Stato, Sez. V, 04/11/2024, n. 8711. Nel caso in cui il contratto di avvalimento si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, lo stesso si rivela generico ed indeterminato e, dunque, suscettibile di nullità Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è nuovamente pronunciato sul contratto di avvalimento tecnico-operativo, ribadendo

MIT: Chiarimenti sull’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD)

Con parere n. 2961 del 29 ottobre 2024, l’Ufficio di supporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti significativi in merito all’utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD) da parte delle stazioni appaltanti con particolare riferimento agli affidamenti diretti, confermando che le stazioni appaltanti hanno la possibilità di utilizzare tali piattaforme

MIT: Chiarimenti sulla gestione delle varianti in corso d’opera negli appalti pubblici

Con il recente parere n. 2918 del 29 ottobre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito importanti chiarimenti riguardo alla gestione delle varianti in corso d’opera negli appalti pubblici. In particolare, ha sottolineato la necessità di distinguere tra le somme accantonate per le opzioni contrattuali e

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Al fine della verifica della continuità del possesso del requisito è sufficiente che l’impresa abbia stipulato con la SOA il relativo contratto

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/10/2024, n. 8534. Al fine della verifica della continuità del possesso del requisito è sufficiente che l’impresa abbia stipulato con la SOA il relativo contratto o abbia presentato un’istanza idonea all’avvio del procedimento di rinnovo Con la sentenza in oggetto, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato è tornata a

tar Emilia Romagna

Un ribasso eccessivo potrebbe essere valutato dalla stazione appaltante come indicativo di una scarsa serietà dell’offerta

T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 24/10/2024, n. 632. Un ribasso eccessivo, tale da erodere in maniera significativa la componente del “compenso professionale”, ove non giustificato da adeguate e convincenti motivazioni di fatto, potrebbe essere valutato dalla stazione appaltante come indicativo di una scarsa serietà dell’offerta, con ogni conseguente determinazione Con la sentenza in commento, il TAR

MIT: pagamento RTI, subappaltatori e DURC

Con il Parere n. 3021 del 29.10.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che, in caso di contratti stipulati in cui una pluralità di soggetti interviene anche in fase esecutiva, sia sotto forma di RTI sia tramite subappaltatori, ove l’atto del RTI stabilisca la fatturazione da parte del soggetto esecutore delle prestazioni

contratti pubblici

ANAC: Il rating delle imprese gestito da Anac: le novità previste

È istituito presso l’Autorità Nazione Anticorruzione un sistema digitale di gestione e monitoraggio delle prestazioni degli operatori economici. Il sistema è fondato su requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, nonché sulla base di accertamenti definitivi, che esprimono l’affidabilità dell’impresa in fase esecutiva, il rispetto della legalità, e degli obiettivi di