Novità
Novità
Ultimi articoli
Tribunale di Ancona, 01.09.2020, n. 1062
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Ancona, nell’occuparsi – nell’ambito di un appalto tra privati – del risarcimento spettante per l’eliminazione dei vizi
TAR Lombardia, Milano, 22 agosto 2020, n. 1582
Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lombardia ha affermato che deve essere consentito l’accesso documentale all’integrale contenuto dei moduli DGUE, ai relativi allegati e
Decreto Semplificazioni: approfondimento sulle modifiche apportate agli appalti sotto soglia
La Legge di conversione del Decreto Semplificazioni, per quanto riguarda gli appalti sotto soglia di lavori, servizi e forniture, deroga alle disposizioni di cui agli
Memoria della Corte dei Conti sul Decreto Legge n. 104/2020
Memoria della Corte dei Conti sul Decreto Legge n. 104/2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e per il rilancio dell’economia” La Corte dei conti
Aggiornamento FAQ “Anticorruzione” e “Trasparenza”
Pubblicati gli aggiornamenti alle FAQ in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza, che recepiscono le modifiche normative intervenute ed i principali orientamenti espressi
Decreto semplificazioni (D.L. n. 76/2020): in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 120/2020
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 228 del 14.9.2020, della Legge 11.9.2020, n. 120 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge
Consiglio di Stato, Sez. III, 4.9.2020, n. 5358
Con la pronuncia in commento, la III Sezione del Consiglio di Stato è venuta a ribadire il proprio consolidato orientamento in materia di clausole immediatamente
TAR Toscana, 19.8.2020, n. 1007
Il Collegio con la pronuncia in commento ha affermato che la fissazione di un termine per la presentazione delle offerte risponde al fondamentale principio della
Tar Liguria, 24.06.2020, n. 594
Il TAR Liguria ha ritenuto che, secondo le previsioni del disciplinare, la sanzione dell’esclusione dalla gara consegue soltanto alla mancata effettuazione del sopralluogo assistito obbligatorio
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28.08.2020, n. 16
Con la sentenza in epigrafe, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alla portata degli obblighi dichiarativi in fase di gara
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli
Tribunale di Ancona, 01.09.2020, n. 1062
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Ancona, nell’occuparsi – nell’ambito di un appalto tra privati – del risarcimento spettante per l’eliminazione dei vizi e per le difformità delle opere, ha affermato che la somma da liquidarsi in favore del Committente “ha ad oggetto un debito di valore dell’appaltatore, che, non essendo soggetto al
TAR Lombardia, Milano, 22 agosto 2020, n. 1582
Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lombardia ha affermato che deve essere consentito l’accesso documentale all’integrale contenuto dei moduli DGUE, ai relativi allegati e alle dichiarazioni rese ex art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, al fine di verificare la correttezza delle dichiarazioni rese dall’operatore economico alla stazione appaltante sui fatti idonei ad essere qualificati come grave
Decreto Semplificazioni: approfondimento sulle modifiche apportate agli appalti sotto soglia
La Legge di conversione del Decreto Semplificazioni, per quanto riguarda gli appalti sotto soglia di lavori, servizi e forniture, deroga alle disposizioni di cui agli artt. 36, co. 2, e 157, co.1, del Codice dei contratti pubblici. La deroga, originariamente prevista fino al 31 luglio 2021, è stata estesa – in sede di conversione –
Memoria della Corte dei Conti sul Decreto Legge n. 104/2020
Memoria della Corte dei Conti sul Decreto Legge n. 104/2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e per il rilancio dell’economia” La Corte dei conti ha inviato al Parlamento una Memoria scritta nell’ambito delle consultazioni preliminari all’esame del disegno di legge A.S. 1925 di conversione del Decreto Legge 104/2020. In particolare, la magistratura contabile ha
Aggiornamento FAQ “Anticorruzione” e “Trasparenza”
Pubblicati gli aggiornamenti alle FAQ in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza, che recepiscono le modifiche normative intervenute ed i principali orientamenti espressi dall’A.N.AC. con particolare riguardo alle prescrizioni del PNA 2019. FAQ in materia di Anticorruzione: link FAQ in materia di trasparenza: link
Decreto semplificazioni (D.L. n. 76/2020): in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 120/2020
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 228 del 14.9.2020, della Legge 11.9.2020, n. 120 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 16.7.2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il provvedimento è entrato in vigore in data 15.9.2020. Di seguito, il link al testo coordinato del Decreto Legge
Consiglio di Stato, Sez. III, 4.9.2020, n. 5358
Con la pronuncia in commento, la III Sezione del Consiglio di Stato è venuta a ribadire il proprio consolidato orientamento in materia di clausole immediatamente escludenti. In particolare, richiamando un proprio recente arresto (Sez. III, 18.6.2020, n. 3905), il Supremo Consesso ha rammentato che possono farsi rientrare nel genus delle “clausole immediatamente escludenti”, passibili di immediata impugnazione,
TAR Toscana, 19.8.2020, n. 1007
Il Collegio con la pronuncia in commento ha affermato che la fissazione di un termine per la presentazione delle offerte risponde al fondamentale principio della parità di trattamento. Quest’ultimo costituisce la base della disciplina concorrenziale e in mancanza di tale termine sarebbe rimesso alla Stazione appaltante stabilire discrezionalmente quando il numero di offerte prevenute appaia
Tar Liguria, 24.06.2020, n. 594
Il TAR Liguria ha ritenuto che, secondo le previsioni del disciplinare, la sanzione dell’esclusione dalla gara consegue soltanto alla mancata effettuazione del sopralluogo assistito obbligatorio e non anche all’omessa allegazione della qualità di delegato delle mandanti in capo al soggetto incaricato di tale adempimento. Nel caso esaminato dal TAR, le deleghe sono state prodotte agli
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28.08.2020, n. 16
Con la sentenza in epigrafe, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alla portata degli obblighi dichiarativi in fase di gara a carico degli operatori economici e, segnatamente, sulle conseguenze dell’omessa o falsa dichiarazione. Tale pronuncia prende le mosse dall’esclusione, disposta ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. f-bis) del Codice
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana