Novità
Novità
Ultimi articoli
La Revoca dell’aggiudicazione per rifiuto di sottoscrivere il verbale di consegna costituisce illecito professionale
Il Tar Veneto, con la sentenza del 9 settembre 2020, n. 800, ha affermato che la revoca dell’aggiudicazione adottata dalla P.A. nei confronti dell’operatore economico
MIT: precisazioni sulle gare nel mercato elettronico della pubblica amministrazione
Il Servizio Contratti Pubblici (SCP) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – sollecitato da un apposito quesito formulato da un’amministrazione che doveva indire una
D.L. Semplificazioni: l’allarme del presidente Buia
Il Presidente dell’ANCE Gabriele Buia, intervistato dal Sole 24 ore, ha evidenziato i profili problematici delle disposizioni di cui al D.L. Semplificazioni. In particolare, Buia
D.L. Semplificazioni: conversione in legge con modifiche
Il 10 settembre la Camera ha approvato – con 214 voti favorevoli, 149 contrari e 4 astenuti – la conversione in legge, con modificazioni, del
TAR Molise, Sez. I, 06.06.2020, n. 231
Con la sentenza in epigrafe, il TAR del Molise si è pronunciato in materia di criteri di nomina dei commissari delle commissioni giudicatrici nelle procedure
TAR Lombardia, Milano, 10.08.2020, n. 1553
La sentenza in esame è stata pronuncia all’esito di una controversia nella quale la parte ricorrente ha chiesto l’esclusione dell’aggiudicataria eccependo la mancanza del requisito
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 22.07.2020, n. 68
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con sentenza n. 322 pubblicata lo scorso 22 luglio 2020, si è pronunciato sulla questione relativa alla necessaria
ANAC: Modifiche al Regolamento del Casellario Informatico
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel corso dell’adunanza del 29.07.2020, ha approvato la modifica del Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici
DL Agosto: le proposte dell’Ance per la ripresa e il sostegno del settore
Si è svolta il 1° settembre u.s. l’audizione informale dell’Ance presso la Commissione Bilancio del Senato, nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del
Pubblicata l’indagine conoscitiva dell’ANAC sugli affidamenti connessi alla crisi sanitaria da Covid-19
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha effettuato un’indagine conoscitiva sugli affidamenti connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da Covid-19, posta la rilevanza socio-economica che la ben
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli
La Revoca dell’aggiudicazione per rifiuto di sottoscrivere il verbale di consegna costituisce illecito professionale
Il Tar Veneto, con la sentenza del 9 settembre 2020, n. 800, ha affermato che la revoca dell’aggiudicazione adottata dalla P.A. nei confronti dell’operatore economico che abbia rifiutato di sottoscrivere il verbale di consegna del servizio a lei affidato, costituisce un grave illecito professionale ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c), del Codice dei
MIT: precisazioni sulle gare nel mercato elettronico della pubblica amministrazione
Il Servizio Contratti Pubblici (SCP) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – sollecitato da un apposito quesito formulato da un’amministrazione che doveva indire una gara per la costruzione di un polo alloggiativo fatto di moduli prefabbricati – ha fornito, con parere n. 638, chiarimenti in merito alle gare nel mercato elettronico della pubblica amministrazione
D.L. Semplificazioni: l’allarme del presidente Buia
Il Presidente dell’ANCE Gabriele Buia, intervistato dal Sole 24 ore, ha evidenziato i profili problematici delle disposizioni di cui al D.L. Semplificazioni. In particolare, Buia ha osservato come “L’esclusione dalle gare per le imprese che hanno a carico accertamenti fiscali e contributivi non definitive di valore superiore a 5 mila euro è una misura vessatoria
D.L. Semplificazioni: conversione in legge con modifiche
Il 10 settembre la Camera ha approvato – con 214 voti favorevoli, 149 contrari e 4 astenuti – la conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, cd. “Decreto Semplificazioni”, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il testo definitivo del decreto entrerà in vigore non appena sarà
TAR Molise, Sez. I, 06.06.2020, n. 231
Con la sentenza in epigrafe, il TAR del Molise si è pronunciato in materia di criteri di nomina dei commissari delle commissioni giudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici. Il Collegio ha anzitutto ricordato che, ai sensi dell’art. 216, comma 12, del D.lgs. n. 50 del 2016, “Fino all’adozione della disciplina in materia di
TAR Lombardia, Milano, 10.08.2020, n. 1553
La sentenza in esame è stata pronuncia all’esito di una controversia nella quale la parte ricorrente ha chiesto l’esclusione dell’aggiudicataria eccependo la mancanza del requisito di idoneità professionale dell’iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato per l’attività oggetto della gara, in quanto dalla visura camerale sarebbe risultato che la stessa non svolgeva come attività
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 22.07.2020, n. 68
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con sentenza n. 322 pubblicata lo scorso 22 luglio 2020, si è pronunciato sulla questione relativa alla necessaria determinatezza dei criteri di aggiudicazione e dei parametri di valutazione indicati nei documenti di gara. Più specificatamente, la sentenza in commento ha evidenziato come – in relazione ad un appalto
ANAC: Modifiche al Regolamento del Casellario Informatico
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel corso dell’adunanza del 29.07.2020, ha approvato la modifica del Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ai sensi dell’art. 213, comma 10, D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 262 dell’8.11.2019. In particolare, l’art.
DL Agosto: le proposte dell’Ance per la ripresa e il sostegno del settore
Si è svolta il 1° settembre u.s. l’audizione informale dell’Ance presso la Commissione Bilancio del Senato, nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 104/2020, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia“. Il Presidente dell’ANCE Gabriele Buia ha evidenziato, in premessa, come il provvedimento, così
Pubblicata l’indagine conoscitiva dell’ANAC sugli affidamenti connessi alla crisi sanitaria da Covid-19
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha effettuato un’indagine conoscitiva sugli affidamenti connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da Covid-19, posta la rilevanza socio-economica che la ben nota situazione emergenziale ha prodotto nel Paese. L’indagine ha rilevato delle criticità che saranno oggetto specifiche azioni di vigilanza da parte dell’Autorità, anche di natura ispettiva. Di seguito il link
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana