Novità
Novità
Ultimi articoli

Anac: l’affidamento diretto non è una procedura di gara
In continuità con quanto dichiarato nel Vademecum sugli affidamenti diretti, l’ANAC ha ribadito il principio per cui la mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di

È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II,18 settembre 2024, n. 1326. È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima

È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574. È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito durante il

ANAC: sperimentazione in 70 comuni per facilitare la predisposizione del Piano Anticorruzione
L’ANAC, il Ministero dell’Interno, il Ministero della Pubblica Amministrazione e l’ANCI hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano di Prevenzione

ANAC: verifica digitale dei debiti fiscali valida ai fini degli appalti
Il Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico 2.0, sviluppato dall’ANAC per semplificare le procedure di affidamento dei contratti pubblici, ha ricevuto una significativa implementazione: ora include anche la documentazione

Le proposte dell’ANPCI per la modifica del codice degli appalti
Lo scorso 9 settembre si è tenuta presso la Camera dei Deputati l’audizione dell’ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia), la quale ha chiesto al Governo

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 12 settembre 2024, n. 3010. Il Metodo A dell’Allegato II.2 al nuovo Codice degli appalti prevede l’esclusione automatica delle offerte

La sostituzione del progettista designato per carenza dei requisiti è ammissibile purché avvenga prima dell’aggiudicazione
Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2024, n. 7496. La sostituzione del progettista designato per carenza dei requisiti è ammissibile purché avvenga prima dell’aggiudicazione

ANAC: lanciato il progetto Twinning di sostegno alla Bosnia Erzegovina nella prevenzione e contrasto alla corruzione
Lo scorso 17 settembre a Sarajevo è stato lanciato ufficialmente il progetto Twinning di ANAC a sostegno dell’omologa Agenzia bosniaco-erzegovese per la prevenzione e il coordinamento del

ANAC: la Vigilanza Collaborativa è un modello sempre più apprezzato dalle stazioni appaltanti
L’istituto della Vigilanza Collaborativa, applicato ai contratti pubblici maggiormente rilevanti, riveste un ruolo sempre più apprezzato dalle stazioni appaltanti e la sua diffusione procede in modo
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Anac: l’affidamento diretto non è una procedura di gara
In continuità con quanto dichiarato nel Vademecum sugli affidamenti diretti, l’ANAC ha ribadito il principio per cui la mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilita i soggetti che non siano stati selezionati

È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II,18 settembre 2024, n. 1326. È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente medesimo e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente Con

È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574. È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito durante il quale non vi è alcun impegno vincolante nei confronti dell’Amministrazione Nel caso sottoposto allo scrutinio del Consiglio di Stato, la società appellante era risultata aggiudicataria di una gara pubblica. Soltanto

ANAC: sperimentazione in 70 comuni per facilitare la predisposizione del Piano Anticorruzione
L’ANAC, il Ministero dell’Interno, il Ministero della Pubblica Amministrazione e l’ANCI hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano di Prevenzione della Corruzione, oggi interno al Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO), per i comuni fino a 5000 abitanti. Nell’ambito delle regioni ricadenti nel Progetto Sistema per la redazione e trasmissione

ANAC: verifica digitale dei debiti fiscali valida ai fini degli appalti
Il Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico 2.0, sviluppato dall’ANAC per semplificare le procedure di affidamento dei contratti pubblici, ha ricevuto una significativa implementazione: ora include anche la documentazione relativa ai debiti fiscali non definitivamente accertati (c.d. carichi fiscali pendenti) valida ai fini degli appalti, grazie alla collaborazione con l’Agenzia delle Entrate. Questo strumento consente alle Stazioni Appaltanti di

Le proposte dell’ANPCI per la modifica del codice degli appalti
Lo scorso 9 settembre si è tenuta presso la Camera dei Deputati l’audizione dell’ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia), la quale ha chiesto al Governo di proseguire nell’opera di semplificazione e snellimento delle procedure di affidamento dei contratti pubblici. In particolare, l’Associazione ha formulato una serie di proposte, tra cui quella di consentire di adottare

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 12 settembre 2024, n. 3010. Il Metodo A dell’Allegato II.2 al nuovo Codice degli appalti prevede l’esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia Con la sentenza in oggetto, il TAR Catania si è pronunciato sulla questione relativa al calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione

La sostituzione del progettista designato per carenza dei requisiti è ammissibile purché avvenga prima dell’aggiudicazione
Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2024, n. 7496. La sostituzione del progettista designato per carenza dei requisiti è ammissibile purché avvenga prima dell’aggiudicazione e sempre che non comporti una modifica sostanziale dell’offerta Nella fattispecie sottoposta allo scrutinio dei Giudici di Palazzo Spada, la Commissione Giudicatrice di una gara pubblica aveva ammesso alle fasi

ANAC: lanciato il progetto Twinning di sostegno alla Bosnia Erzegovina nella prevenzione e contrasto alla corruzione
Lo scorso 17 settembre a Sarajevo è stato lanciato ufficialmente il progetto Twinning di ANAC a sostegno dell’omologa Agenzia bosniaco-erzegovese per la prevenzione e il coordinamento del contrasto alla corruzione (APIK). I Twinning (gemellaggi amministrativi) sono strumenti di “capacity building” finanziati dal bilancio europeo, in virtù dei quali funzionari delle Pubbliche amministrazioni degli Stati membri dell’UE vengono

ANAC: la Vigilanza Collaborativa è un modello sempre più apprezzato dalle stazioni appaltanti
L’istituto della Vigilanza Collaborativa, applicato ai contratti pubblici maggiormente rilevanti, riveste un ruolo sempre più apprezzato dalle stazioni appaltanti e la sua diffusione procede in modo capillare. Tale forma di collaborazione, atta a garantire il corretto funzionamento della procedura di affidamento ed a prevenire infiltrazioni criminali, presenta delle specifiche caratteristiche, di seguito riportate: 1) le verifiche
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana