Novità
Novità
Ultimi articoli
MIT: Incentivi ex art. 113, D.lgs. 50/2016 per funzioni tecniche
Con il Parere n. 2837 del 18.07.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che, in caso di contratti attuativi di accordi-quadro aggiudicati

Le controversie concernenti l’attribuzione del premio di accelerazione spettano alla giurisdizione del G.O.
Consiglio di Stato, Sez. V, 11 luglio 2024, n. 6210. Le controversie concernenti l’attribuzione del premio di accelerazione spettano alla giurisdizione del G.O. Con la

È infondata la questione di costituzionalità dell’art. 21, co. 2, D.L. n. 76/2020, come convertito
Corte Costituzionale, 16 luglio 2024, n. 132. È infondata la questione di costituzionalità dell’art. 21, co. 2, D.L. n. 76/2020, come convertito, che prevede, esclusivamente

ANAC: la proroga tecnica deve essere disposta in casi di gravi e oggettivi ritardi, non potendo divenire “prassi operativa”
Con la Delibera n. 256 del 24.5.2024, l’ANAC ha contestato ad un’Azienda sanitaria di aver fatto impropriamente ricorso all’istituto della proroga tecnica, avendo quest’ultima esteso
MIT: riaffidamento dei lavori in caso di risoluzione del contratto
Con la risposta n. 2831, emessa in data 18.7.2024 a seguito di quesito, il servizio di supporto giuridico del MIT ha chiarito che, in caso

ANAC: limiti e presupposti del principio di equivalenza
Nel parere di precontenzioso del 3.7.2024, l’ANAC ha delineato i contorni applicativi del principio di equivalenza, espresso dall’articolo 68, comma 8, D.Lgs. 50/2016, in base

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1 luglio 2024, n. 5780. Il Metodo A dell’Allegato II.2 al nuovo Codice degli appalti prevede l’esclusione automatica delle offerte

La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex art. 1363 c.c.
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 luglio 2024, n. 5871. La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex
MIT: esclusa la responsabilità del RUP in caso di rinuncia al pagamento diretto da parte della subappaltatrice
Con il Parere n. 2705 del 21.6.2024, il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha rilevato che l’art. 105, co. 13, del D. Lgs. 50/2016 –
Criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente
MIT: il criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa Con il parere
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli
MIT: Incentivi ex art. 113, D.lgs. 50/2016 per funzioni tecniche
Con il Parere n. 2837 del 18.07.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha chiarito che, in caso di contratti attuativi di accordi-quadro aggiudicati con procedura negoziata, ai sensi dell’art. 63 del D.lgs. n.50/2016, trova applicazione il principio di cui all’art. 113, comma 2 del D.lgs. 50/2016, secondo il quale l’incentivo alle funzioni tecniche va

Le controversie concernenti l’attribuzione del premio di accelerazione spettano alla giurisdizione del G.O.
Consiglio di Stato, Sez. V, 11 luglio 2024, n. 6210. Le controversie concernenti l’attribuzione del premio di accelerazione spettano alla giurisdizione del G.O. Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato ha affermato il principio in base al quale le controversie concernenti l’attribuzione del premio di accelerazione spettano alla giurisdizione del Giudice Ordinario. Nel

È infondata la questione di costituzionalità dell’art. 21, co. 2, D.L. n. 76/2020, come convertito
Corte Costituzionale, 16 luglio 2024, n. 132. È infondata la questione di costituzionalità dell’art. 21, co. 2, D.L. n. 76/2020, come convertito, che prevede, esclusivamente per le condotte commissive, una temporanea limitazione della responsabilità amministrativa alle sole ipotesi dolose La sentenza in esame trae origine dalla questione di legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 2, D.L.

ANAC: la proroga tecnica deve essere disposta in casi di gravi e oggettivi ritardi, non potendo divenire “prassi operativa”
Con la Delibera n. 256 del 24.5.2024, l’ANAC ha contestato ad un’Azienda sanitaria di aver fatto impropriamente ricorso all’istituto della proroga tecnica, avendo quest’ultima esteso la durata contrattuale di diversi contratti d’appalto di servizi di vigilanza per quasi un decennio, non facendo ricorso a gare aperte e violando reiteratamente il Codice degli appalti. Invero, come
MIT: riaffidamento dei lavori in caso di risoluzione del contratto
Con la risposta n. 2831, emessa in data 18.7.2024 a seguito di quesito, il servizio di supporto giuridico del MIT ha chiarito che, in caso di risoluzione del contratto, il riaffidamento dei lavori deve avvenire nel rigoroso rispetto del dettato normativo dell’art. 110 co. 1 e 2, D.Lgs. 50/2016. La stazione appaltante è obbligata, cioè,

ANAC: limiti e presupposti del principio di equivalenza
Nel parere di precontenzioso del 3.7.2024, l’ANAC ha delineato i contorni applicativi del principio di equivalenza, espresso dall’articolo 68, comma 8, D.Lgs. 50/2016, in base al quale le amministrazioni aggiudicatrici non possono dichiarare inammissibile o escludere un’offerta per il motivo che i lavori, le forniture o i servizi offerti non sono conformi alle specifiche tecniche

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1 luglio 2024, n. 5780. Il Metodo A dell’Allegato II.2 al nuovo Codice degli appalti prevede l’esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia Nel caso in esame, il Consiglio di Stato veniva chiamato a stabilire se, in applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, debba

La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex art. 1363 c.c.
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 luglio 2024, n. 5871. La legge di gara deve essere sempre interpretata anche in base al criterio sistematico ex art. 1363 c.c., non avendo questo carattere sussidiario rispetto al criterio letterale Il Consiglio di Stato, con la sentenza in commento, ha avuto modo di confermare che, nell’interpretazione della lex specialis di gara,
MIT: esclusa la responsabilità del RUP in caso di rinuncia al pagamento diretto da parte della subappaltatrice
Con il Parere n. 2705 del 21.6.2024, il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha rilevato che l’art. 105, co. 13, del D. Lgs. 50/2016 – come oggi l’art. 119, co. 11, del D. Lgs. 36/2023 – prevede, in alcuni casi specifici, l’obbligo in capo alle stazioni appaltanti di provvedere al pagamento diretto nei confronti del
Criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente
MIT: il criterio per l’affidamento in concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa Con il parere n. 2753 del 21.06.2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT ha affrontato la questione relativa al criterio di aggiudicazione dell’affidamento del servizio di ripristino della sede stradale a seguito
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana