Novità
Novità
Ultimi articoli

La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale
Cassazione civile sez. I – 04/03/2025, n. 5667. La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto, avanzata dal committente nel corso della realizzazione dell’opera,

La sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta
Consiglio di Stato sez. V 4/3/2025 n. 1836. Nel contesto degli appalti integrati, il progettista esecutivo indicato dall’operatore economico è qualificato come soggetto esterno e

Decreto interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 – Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
A partire dal 31 marzo 2025, le imprese con sede legale in Italia e quelle aventi una stabile organizzazione nel nostro Paese, anche se registrate

Chiarimenti in merito ai termini di conclusione delle procedure di affidamento
Con il comunicato del 11.03.2025, il Presidente dell’ANAC ha fornito chiarimenti sui tempi di conclusione delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, evidenziando criticità nel

ANAC: prosegue l’indagine Rup 2025. Questionario online per i Responsabili Unici del Progetto attivo fino al 26 marzo 2025
Lo scorso 26 febbraio 2025 è iniziata “l’indagine Rup 2025” volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla

Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo
TAR Lazio Roma sez. II 25/2/2025 n. 4203 Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un

L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica
Consiglio di Stato sez. V 25/2/2025 n. 1620 L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa

Convegno su Appalti PNRR e Misure Anticorruzione – Venezia, 12 marzo 2025
Il 12 marzo 2025, presso il Palazzo della Regione Veneto a Venezia, avrà luogo l’illustrazione del Protocollo d’Intesa siglato tra Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Ministero

Il MIT conferma il divieto di sorteggio come criterio di selezione per l’invito alle procedure negoziate
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i pareri nn. 3023 e 3024, ha fornito chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità per le stazioni

Pubblicazione del Quaderno ANCI n. 55 sul Correttivo Appalti 2025: linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sotto soglia
È disponibile il Quaderno ANCI n. 55 relativo al Correttivo Appalti 2025, contenente le prime linee guida operative e un modello di regolamento per l’affidamento
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale
Cassazione civile sez. I – 04/03/2025, n. 5667. La richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto, avanzata dal committente nel corso della realizzazione dell’opera, si traduce in un mutamento dell’originario piano dei lavori, che comporta la sostituzione consensuale del regolamento contrattuale, con il venir meno del termine pattuito per la consegna dell’opera. Con la

La sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta
Consiglio di Stato sez. V 4/3/2025 n. 1836. Nel contesto degli appalti integrati, il progettista esecutivo indicato dall’operatore economico è qualificato come soggetto esterno e non assume la veste di concorrente. In tale quadro, la sostituzione di uno dei componenti del raggruppamento è ammissibile purché siffatta modifica non comporti un’alterazione sostanziale dell’offerta né la violazione

Decreto interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 – Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
A partire dal 31 marzo 2025, le imprese con sede legale in Italia e quelle aventi una stabile organizzazione nel nostro Paese, anche se registrate all’estero, saranno tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni causati da eventi calamitosi e catastrofali. Questa nuova misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), mira

Chiarimenti in merito ai termini di conclusione delle procedure di affidamento
Con il comunicato del 11.03.2025, il Presidente dell’ANAC ha fornito chiarimenti sui tempi di conclusione delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, evidenziando criticità nel rispetto della massima tempestività da parte delle stazioni appaltanti. In particolare, le Stazioni appaltanti sono state richiamate dall’ANAC al rispetto del principio della massima tempestività, in quanto le stesse devono

ANAC: prosegue l’indagine Rup 2025. Questionario online per i Responsabili Unici del Progetto attivo fino al 26 marzo 2025
Lo scorso 26 febbraio 2025 è iniziata “l’indagine Rup 2025” volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cosiddetto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice

Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo
TAR Lazio Roma sez. II 25/2/2025 n. 4203 Nel caso di procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, il D. Lgs. 36/2023 non prescrive un termine minimo per la presentazione delle domande e delle offerte. Tuttavia, le stazioni appaltanti devono garantire termini adeguati alla complessità dell’appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte, nel

L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica
Consiglio di Stato sez. V 25/2/2025 n. 1620 L’assenza di sottoscrizione dell’offerta da parte di uno dei componenti di un RTI non costituisce una causa di esclusione automatica quando la documentazione di gara, valutata nel suo complesso, dimostri con certezza la volontà del raggruppamento di partecipare unitariamente. Ciò in quanto il principio del risultato, sancito

Convegno su Appalti PNRR e Misure Anticorruzione – Venezia, 12 marzo 2025
Il 12 marzo 2025, presso il Palazzo della Regione Veneto a Venezia, avrà luogo l’illustrazione del Protocollo d’Intesa siglato tra Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Ministero dell’Interno e Regione Veneto, con l’obiettivo di monitorare l’andamento degli appalti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di analizzare le misure di prevenzione della corruzione adottate

Il MIT conferma il divieto di sorteggio come criterio di selezione per l’invito alle procedure negoziate
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i pareri nn. 3023 e 3024, ha fornito chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità per le stazioni appaltanti di ricorrere al criterio del sorteggio per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate, ai sensi dell’art. 50, comma 2, del D.Lgs. 36/2023. Quanto al primo

Pubblicazione del Quaderno ANCI n. 55 sul Correttivo Appalti 2025: linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sotto soglia
È disponibile il Quaderno ANCI n. 55 relativo al Correttivo Appalti 2025, contenente le prime linee guida operative e un modello di regolamento per l’affidamento di contratti sotto soglia, aggiornato e destinato a supportare Comuni e Città metropolitane nell’applicazione della normativa vigente. Il provvedimento in esame, pur conservando l’impianto normativo generale del Codice dei contratti
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana