Novità
Novità
Ultimi articoli

ANAC: Whistleblowing. La formazione per gli enti del terzo settore
Tra le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 24/2023 sul whistleblowing, si distingue il riconoscimento giuridico delle misure di supporto ai segnalanti, offerte dagli enti

Anche nel nuovo Codice degli appalti vige il principio di continuità nel possesso delle attestazioni di qualificazione
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, 10 maggio 2024, n. 325. Anche nel nuovo Codice degli appalti vige il principio di continuità nel possesso delle

Distinzione tra varianti in corso d’opera e lavorazioni extracontrattuali e sull’operatività del regime delle riserve in caso di maggiori lavorazioni eseguite
Cassazione Civile, Sez. I, 29 aprile 2024, n. 11491. Sulla esatta distinzione tra varianti in corso d’opera e lavorazioni extracontrattuali e sull’operatività del regime delle

Relazione annuale ANAC: nel mercato dei contratti pubblici del 2023 gli affidamenti diretti sono stati pari al 49,6% degli appalti totali
L’anno 2023 si è caratterizzato per un forte aumento degli appalti affidati mediante affidamenti diretti, i quali hanno costituito il 49,6% di quelli totali. Sommando

ANAC: ecco i numeri al 1° maggio 2024 delle Stazioni appaltanti qualificate e delle Amministrazioni convenzionate a Centrali di Committenza
L’ANAC ha pubblicato i dati relativi al numero delle Stazioni appaltanti qualificate e delle Amministrazioni convenzionate a Centrali di Committenza dopo i primi quattro mesi
MIT: l’Impresa consorziata esecutrice non può procedere alla stipula del contratto di subappalto
Il MIT, con parere del 17 aprile 2024 n. 2672, si è pronunciato sul tema dell’ammissibilità del subappalto contrattualizzato da parte dell’Impresa consorziata esecutrice in

In base al nuovo Codice, l’esclusione automatica di un’offerta sospetta di anomalia deve essere espressamente prevista nella lex specialis
TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 8 maggio 2024, n. 3001. In base al nuovo Codice, l’esclusione automatica di un’offerta sospetta di anomalia deve essere espressamente

I principi del risultato e dell’efficienza di cui all’art. 1, D.Lgs. n. 36/2023
Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 maggio 2024, n. 3985. I principi del risultato e dell’efficienza di cui all’art. 1, D.Lgs. n. 36/2023 non possono

ANAC: la digitalizzazione degli appalti in Italia, il bilancio dopo i primi quattro mesi
Introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici e operativa dal 1° gennaio 2024, la digitalizzazione degli appalti ha superato le prime settimane di rodaggio, e

Principio DNSH e Appalti PNRR: aggiornata la Guida Operativa
Con la Circolare n. 22 del 14 maggio 2024, la Ragioneria dello Stato ha aggiornato la Guida operativa per le Amministrazioni titolari di interventi PNRR.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

ANAC: Whistleblowing. La formazione per gli enti del terzo settore
Tra le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 24/2023 sul whistleblowing, si distingue il riconoscimento giuridico delle misure di supporto ai segnalanti, offerte dagli enti del terzo settore registrati nell’elenco creato da Anac e disponibile sul suo sito istituzionale. Per rendere più efficaci le attività di assistenza durante il processo della segnalazione, l’Autorità ha istituito

Anche nel nuovo Codice degli appalti vige il principio di continuità nel possesso delle attestazioni di qualificazione
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, 10 maggio 2024, n. 325. Anche nel nuovo Codice degli appalti vige il principio di continuità nel possesso delle attestazioni di qualificazione Il TAR Calabria, con la sentenza in commento, conferma l’orientamento giurisprudenziale formatosi sotto la vigenza del D.lgs. 50/2016 secondo cui la scadenza dell’attestazione SOA intervenuta nel corso

Distinzione tra varianti in corso d’opera e lavorazioni extracontrattuali e sull’operatività del regime delle riserve in caso di maggiori lavorazioni eseguite
Cassazione Civile, Sez. I, 29 aprile 2024, n. 11491. Sulla esatta distinzione tra varianti in corso d’opera e lavorazioni extracontrattuali e sull’operatività del regime delle riserve in caso di maggiori lavorazioni eseguite Con la sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di delimitare, in materia di contratti pubblici, i confini tra

Relazione annuale ANAC: nel mercato dei contratti pubblici del 2023 gli affidamenti diretti sono stati pari al 49,6% degli appalti totali
L’anno 2023 si è caratterizzato per un forte aumento degli appalti affidati mediante affidamenti diretti, i quali hanno costituito il 49,6% di quelli totali. Sommando a tale percentuale quella relativa alle procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando (il 28,5%), si constata che per il 78,1% degli appalti, pari ad un numero di 208.954 su

ANAC: ecco i numeri al 1° maggio 2024 delle Stazioni appaltanti qualificate e delle Amministrazioni convenzionate a Centrali di Committenza
L’ANAC ha pubblicato i dati relativi al numero delle Stazioni appaltanti qualificate e delle Amministrazioni convenzionate a Centrali di Committenza dopo i primi quattro mesi di entrata in piena operatività della digitalizzazione degli appalti. In particolare, in Italia sono 4.353 le Stazioni appaltanti qualificate, mentre le Amministrazioni convenzionate a Centrali di Committenza sono 8.630. L’Autorità
MIT: l’Impresa consorziata esecutrice non può procedere alla stipula del contratto di subappalto
Il MIT, con parere del 17 aprile 2024 n. 2672, si è pronunciato sul tema dell’ammissibilità del subappalto contrattualizzato da parte dell’Impresa consorziata esecutrice in luogo del Consorzio stabile appaltatore. Ebbene, con il suddetto parere, il Ministero ha precisato che il subappalto costituisce tipico contratto derivato dal contratto principale, cosicché solo l’appaltatore, in quanto soggetto

In base al nuovo Codice, l’esclusione automatica di un’offerta sospetta di anomalia deve essere espressamente prevista nella lex specialis
TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 8 maggio 2024, n. 3001. In base al nuovo Codice, l’esclusione automatica di un’offerta sospetta di anomalia deve essere espressamente prevista nella lex specialis Con ricorso dinanzi al T.A.R. Campania – Napoli, una società impugnava i provvedimenti con i quali la stazione appaltante aveva disposto: la sua esclusione dalla gara

I principi del risultato e dell’efficienza di cui all’art. 1, D.Lgs. n. 36/2023
Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 maggio 2024, n. 3985. I principi del risultato e dell’efficienza di cui all’art. 1, D.Lgs. n. 36/2023 non possono comunque sovvertire le regole di svolgimento della gara ed i concorrenti principi di par condicio e di autoresponsabilità nella presentazione delle dichiarazioni richieste dal disciplinare di gara Con la sentenza

ANAC: la digitalizzazione degli appalti in Italia, il bilancio dopo i primi quattro mesi
Introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici e operativa dal 1° gennaio 2024, la digitalizzazione degli appalti ha superato le prime settimane di rodaggio, e ora è quasi a regime, a vantaggio di tutti, amministrazioni pubbliche, operatori economici, cittadini. In quattro mesi di attività sono state avviate attraverso la piattaforma digitale oltre un milione e seicentocinquantamila

Principio DNSH e Appalti PNRR: aggiornata la Guida Operativa
Con la Circolare n. 22 del 14 maggio 2024, la Ragioneria dello Stato ha aggiornato la Guida operativa per le Amministrazioni titolari di interventi PNRR. In particolare, tale guida rappresenta un utile strumento per l’applicazione dell’art. 18 del Regolamento UE 241/2021 secondo cui tutte le misure dei Piani nazionali, siano esse riforme oppure investimenti, debbano
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana