Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Gare di progettazione

Bandi PNRR, maggio 2024

Rispetto ad aprile, gli appalti indetti al momento in questo mese di maggio 2024 sono in tutto 56 contro i 74 del mese scorso. Però,

contratti pubblici

Anac: la questione dell’equo compenso

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con una nota alla Cabina di Regia e ai Ministri dell’Economia e delle Infrastrutture, ha evidenziato la necessità di coordinamento tra il

Tutte le news

Ultimi articoli

contratti pubblici

Anac: presentata in Parlamento la relazione annuale

Il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busìa, il 14 maggio 2024, ha presentato in Parlamento la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità. Tra i temi affrontati deve citarsi il boom degli affidamenti diretti nel 2023 (oltre il 90% del numero totale degli appalti), la poca attenzione all’occupazione femminile e giovanile nel Pnrr (nessun aumento rispetto al 2022), l’ingiustificato ricorso

TAR Campania

Utilizzare i requisiti posseduti dai soci nel caso di società di persone (o cooperative) o dai direttori tecnici dipendenti della società nel caso di società di capitali

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 26 aprile 2024, n. 2806. Il nuovo Codice prevede espressamente, per le sole gare relative ai servizi di ingegneria ed architettura, la possibilità di utilizzare i requisiti posseduti dai soci nel caso di società di persone (o cooperative) o dai direttori tecnici dipendenti della società nel caso di società di

tar Emilia Romagna

Anche in materia di concessioni di servizi pubblici sussiste la giurisdizione del G.O.

TAR Umbria, Sez. I, 26 aprile 2024, n. 281. Anche in materia di concessioni di servizi pubblici sussiste la giurisdizione del G.O. per la controversia concernente la determinazione con la quale l’Ente concedente si sia avvalso della clausola risolutiva espressa Con la sentenza del 26 aprile 2024, n. 281, il TAR Umbria, richiamando l’interpretazione delle

Gare di progettazione

Bandi PNRR, maggio 2024

Rispetto ad aprile, gli appalti indetti al momento in questo mese di maggio 2024 sono in tutto 56 contro i 74 del mese scorso. Però, quello che resta invariato è che sono ancora prioritari i bandi attivi dedicati all’istruzione e ricerca e alla transizione ecologica. Sono, infatti, complessivamente 41 le procedure di gara aperte e

contratti pubblici

Potere di vigilanza ANAC sulla congruità delle determinazioni assunte dai Responsabili Anticorruzione (Rpct)

Spetta ai Responsabili Anticorruzione (Rpct) il compito di curare il rispetto delle disposizioni sulla inconferibilità e incompatibilità degli incarichi secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n.39/2013. Tuttavia, l’ANAC, nella sua qualità di Autorità di garanzia e controllo, può sempre esercitare – come peraltro confermato anche da due recenti pronunce del Tar Lazio, Roma (nn. 971 e

ANAC e Ufficio Antifrode europeo

Unità più forte tra ANAC e l’Ufficio Antifrode europeo: incrementato lo scambio di informazioni

Lo scorso 7 maggio si è tenuto presso la sede dell’ANAC di Roma l’incontro tra il Direttore Generale dell’OLAF – l’Ufficio Antifrode europeo – e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. La visita era finalizzata al rafforzamento della cooperazione tra i due Enti nell’ambito dell’Accordo sottoscritto nel 2016, che ha già visto l’ANAC fornire in più

Consiglio di Stato

Il principio di proporzionalità di cui all’art. 10, co. 3, D.Lgs. n. 36/2023 introduce certamente un favor per l’accesso al mercato

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 aprile 2024, n. 3663. Il principio di proporzionalità di cui all’art. 10, co. 3, D.Lgs. n. 36/2023 introduce certamente un favor per l’accesso al mercato ma compatibilmente con l’oggetto del contratto e con l’esigenza di realizzare economie di scala funzionali alla riduzione della spesa pubblica Con la sentenza in

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il mancato pagamento delle sanzioni irrogate a seguito del mancato versamento del contributo unificato nei tempi previsti

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 24 aprile 2024, n. 7. Il mancato pagamento delle sanzioni irrogate a seguito del mancato versamento del contributo unificato nei tempi previsti costituisce, in presenza dei presupposti previsti dal Codice degli appalti, causa di esclusione dalla gara Con la sentenza in oggetto, l’Adunanza Plenaria del CdS si è trovata a

contratti pubblici

Anac e assolvimento obblighi di pubblicazione: indicazioni agli enti sulle attestazioni Oiv

L’Anac, nel Consiglio del 23 aprile 2024, ha deliberato circa le indicazioni pratiche agli enti riguardo l’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione. Nella delibera n. 213 del 23 aprile 2024, infatti, vengono fornite indicazioni ad amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società e enti di diritto privato in controllo pubblico, e alle società partecipate dalle pubbliche

contratti pubblici

Anac: la questione dell’equo compenso

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con una nota alla Cabina di Regia e ai Ministri dell’Economia e delle Infrastrutture, ha evidenziato la necessità di coordinamento tra il D.Lgs. 36/2023 (Nuovo Codice dei contratti pubblici) e la Legge n. 49/2023 (“Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”). Infatti, la Legge n. 49/2023 (applicabile ai rapporti professionali