Cancrini e Partners

Novità

Novità

Tutte le news

Ultimi articoli

Tutte le news

Ultimi articoli

Gare di progettazione

Il decreto PNRR 4 è legge: le novità su edilizia, appalti, sicurezza e incentivi

Il decreto PNRR 4 è legge: le novità su edilizia, appalti, sicurezza e incentivi. Focus sull’obbligo di patente a punti per i cantieri edili La Legge 56/2024, di conversione con modificazione del D.L. 19/2024 (PNRR quater), è in vigore dal 2 marzo 2024 e, al fine di migliorare la governance del PNRR, prevede misure di grande importanza per

TAR Sicilia

Anche per gli affidamenti sottosoglia dei contratti di servizi alla persona la deroga al principio di rotazione deve essere espressamente motivata

TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 11 aprile 2024, n. 1370. Anche per gli affidamenti sottosoglia dei contratti di servizi alla persona ex art. 128 D.Lgs. 36/2023 la deroga al principio di rotazione deve essere espressamente motivata Si segnala la sentenza del TAR Sicilia Catania sez. V 11/4/2024 n. 1370 relativa all’applicabilità, ex art. 128 D.Lgs. 36/2023, del

TAR LIGURIA

In caso di contestazione inerente alla nullità di una clausola del bando per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione

TAR Liguria, Sez. I, 8 aprile 2024, n. 252. In caso di contestazione inerente alla nullità di una clausola del bando per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, non è necessaria la specifica impugnazione della clausola Il TAR Liguria, con la pronuncia in commento, ha evidenziato che – laddove la ricorrente deduca

contratti pubblici

ANAC: online lo schema di Linee guida pantouflage

Il 13 marzo 2024, il Consiglio ANAC ha approvato lo schema di Linee guida sul divieto di pantouflage, ovverosia il passaggio di funzionari dal settore pubblico a quello privato, che ora viene posto in consultazione pubblica sul sito dell’Autorità. In particolare, con tali linee guida l’ANAC fornisce indirizzi interpretativi e operativi sui profili sostanziali e

contratti pubblici

ANAC: le prestazioni extracontrattuali non necessarie non possono formare oggetto di variante

Con delibera n.180 del 10 aprile 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affermato che le prestazioni extracontrattuali non necessarie alla completa o migliore esecuzione delle prestazioni previste nel contratto di appalto danno luogo a servizi diversi che, nonostante presentino profili di connessione con il contratto originario, sono autonomi rispetto ad esso, assumendo un’individualità distinta da quanto

Digitalizzazione appalti

Digitalizzazione ciclo di vita degli appalti: 7 RUP su 10 la contestano

Le nuove norme in materia di digitalizzazione degli appalti, in vigore dal 1 gennaio 2024, comportano troppe difficoltà operative e appesantimenti procedurali. Questo è quello che pensano il 69% dei Rup intervistati per un’indagine realizzata su circa 1.000 Responsabili unici di progetto da Noto Sondaggi per conto di Asmel, l’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione

deposito telematico degli atti

Nel caso in cui il debitore sia una P.A., la disciplina sui ritardi dei pagamenti prevale sulla normativa speciale della contabilità pubblica

Cassazione Civile, Sez. I, 18 marzo 2024, n. 7160. Nel caso in cui il debitore sia una P.A., la disciplina sui ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali ex D.Lgs. 231/2002 prevale sulla normativa speciale della contabilità pubblica La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza in commento ha avuto ragione di ritenere che: nel caso in

contratti pubblici

Anac: no all’indicazione nei contratti di appalto di clausole che prevedono il pagamento delle fatture a 120 giorni e non a 30

Con il parere di funzione consultiva n. 4 del 2024 l’Autorità nazionale Anticorruzione ha ritenuto che la disciplina di gara –nel caso in cui contenga una clausola di pagamento delle fatture a 120 giorni – può essere eterointegrata dalla normativa di riferimento, processo attraverso cui il riferimento ai “centoventi giorni” di pagamento deve essere inteso

contratti pubblici

ANAC: non è consentita la revisione dei prezzi se non è prevista nel disciplinare di gara per gli appalti di servizi indetti prima del d.l. 4/2022

Con il parere di funzione consultiva n. 14 del 20 marzo 2024, l’Anac, evidenziando che per gli appalti di servizi non trovano applicazione le disposizioni emergenziali che il D.Lgs. 36/2023 ha riferito esclusivamente agli appalti di lavori, ha ribadito che negli appalti di servizi indetti prima dell’entrata in vigore del d.l. 4/2022 non è consentita