Novità
Novità
Ultimi articoli

Anac: pubblicati i dati sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
L’Autorità Nazionale ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Report – aggiornato al 31 marzo 2024 – sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali

La c.d. “clausola sociale” va formulata e intesa in maniera elastica e non rigida
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, 29 marzo 2024, n. 255. La c.d. “clausola sociale” va formulata e intesa in maniera elastica e non rigida,

La predisposizione di un progetto di opera pubblica da parte di un professionista privato
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2024, n. 3007. La predisposizione di un progetto di opera pubblica da parte di un professionista privato non

In caso di modifiche significative ai documenti di gara, la Stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti
ANAC: in caso di modifiche significative ai documenti di gara, la Stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti di gara nonché alla riapertura dei

ANAC: l’affidabilità dell’operatore economico è oggetto di una valutazione discrezionale della Stazione appaltante
Con Parere di precontenzioso n. 148 del 20 marzo 2024 l’ANAC si è pronunciata sul tema dell’affidabilità dell’operatore economico nel caso di omissioni dichiarative da

ANAC: per gli appalti sottosoglia si può ricorrere alle procedure ordinarie soltanto nel rispetto del principio del risultato
Con parere in funzione consultiva n. 13/2024 l’ANAC ha ritenuto che, in base all’art. 50 del nuovo Codice dei contratti pubblici, anche per gli appalti

Affidamento dei servizi di ingegneria: deve ritenersi comunque applicabile il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa
TAR Veneto, Sez. III, 3 aprile 2024, n. 632. Equo compenso: alle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria deve ritenersi comunque applicabile, anche successivamente

Le clausole della lex specialis di gara devono essere prioritariamente interpretate in base al criterio letterale
Consiglio di Stato, Sez. V, 21 marzo 2024, n. 2787. Le clausole della lex specialis di gara devono essere prioritariamente interpretate in base al criterio

ANAC: pubblicata la relazione relativa al II semestre 2023 in materia di “Vigilanza Collaborativa”
Lo scorso 26 marzo il Consiglio dell’ANAC ha approvato la “Relazione semestrale sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di

ANAC: la stazione appaltante è tenuta ad annullare l’aggiudicazione di un’impresa raggiunta da interdittiva antimafia
Nel recente parere di precontenzioso, n. 159 del 26 marzo 2024, l’ANAC ha effettuato alcune considerazioni in merito alla condotta che la stazione appaltante deve
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Anac: pubblicati i dati sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
L’Autorità Nazionale ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Report – aggiornato al 31 marzo 2024 – sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Al primo aprile 2024 sono state individuate 4.282 stazioni appaltanti qualificate (533 delle quali sono centrali di committenza, ossia enti strutturati che gestiscono gare d’appalto per amministrazioni più

La c.d. “clausola sociale” va formulata e intesa in maniera elastica e non rigida
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. I, 29 marzo 2024, n. 255. La c.d. “clausola sociale” va formulata e intesa in maniera elastica e non rigida, rimettendo all’operatore economico concorrente finanche la valutazione in merito all’assorbimento dei lavoratori impiegati dal precedente aggiudicatario Nel caso sottoposto allo scrutinio del TAR, la ricorrente impugnava l’aggiudicazione di una gara

La predisposizione di un progetto di opera pubblica da parte di un professionista privato
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2024, n. 3007. La predisposizione di un progetto di opera pubblica da parte di un professionista privato non comporta alcun automatismo escludente per il suo concorso all’affidamento dei relativi lavori, dovendosi consentirgli di dimostrare che dalla redazione del progetto a base di gara non gli è derivato alcun

In caso di modifiche significative ai documenti di gara, la Stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti
ANAC: in caso di modifiche significative ai documenti di gara, la Stazione appaltante è tenuta alla ripubblicazione degli atti di gara nonché alla riapertura dei termini per la partecipazione Con parere in funzione consultiva n. 147/2024 l’ANAC ha ribadito il principio in base al quale, in caso di modifiche significative ai documenti di gara, ossia

ANAC: l’affidabilità dell’operatore economico è oggetto di una valutazione discrezionale della Stazione appaltante
Con Parere di precontenzioso n. 148 del 20 marzo 2024 l’ANAC si è pronunciata sul tema dell’affidabilità dell’operatore economico nel caso di omissioni dichiarative da parte dello stesso. In particolare, l’Autorità ha aderito al costante orientamento della giurisprudenza del Consiglio di Stato, secondo cui “l’apprezzamento circa l’affidabilità del singolo operatore economico nell’ambito delle gare pubbliche

ANAC: per gli appalti sottosoglia si può ricorrere alle procedure ordinarie soltanto nel rispetto del principio del risultato
Con parere in funzione consultiva n. 13/2024 l’ANAC ha ritenuto che, in base all’art. 50 del nuovo Codice dei contratti pubblici, anche per gli appalti sottosoglia è consentito alle stazioni appaltanti il ricorso alle procedure ordinarie. Infatti, ad avviso dell’Autorità Anticorruzione, l’Amministrazione, nel rispetto del principio del risultato, può scegliere di ricorrere alle procedure ordinarie,

Affidamento dei servizi di ingegneria: deve ritenersi comunque applicabile il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa
TAR Veneto, Sez. III, 3 aprile 2024, n. 632. Equo compenso: alle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria deve ritenersi comunque applicabile, anche successivamente all’entrata in vigore della L. n. 49/2023, il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa Con sentenza n. 632/2023, il Tar Venezia ha sciolto il nodo interpretativo che ha interessato

Le clausole della lex specialis di gara devono essere prioritariamente interpretate in base al criterio letterale
Consiglio di Stato, Sez. V, 21 marzo 2024, n. 2787. Le clausole della lex specialis di gara devono essere prioritariamente interpretate in base al criterio letterale Con la sentenza in oggetto, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito ai criteri da seguire nell’interpretazione della legge di gara, imprescindibile ai fini

ANAC: pubblicata la relazione relativa al II semestre 2023 in materia di “Vigilanza Collaborativa”
Lo scorso 26 marzo il Consiglio dell’ANAC ha approvato la “Relazione semestrale sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza” relativa al II semestre 2023. Infatti, al fine di garantire il corretto svolgimento delle operazioni di gara ed impedire tentativi di infiltrazione criminale, l’ANAC svolge una particolare forma di

ANAC: la stazione appaltante è tenuta ad annullare l’aggiudicazione di un’impresa raggiunta da interdittiva antimafia
Nel recente parere di precontenzioso, n. 159 del 26 marzo 2024, l’ANAC ha effettuato alcune considerazioni in merito alla condotta che la stazione appaltante deve adottare qualora l’impresa aggiudicataria sia attinta da informazione interdittiva antimafia. A tal proposito, l’Autorità ha operato un raccordo tra la disciplina del Codice antimafia e il Codice dei contratti pubblici,
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana